• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

IFA: first look Panasonic AX900

1.Prima considerazione da fare: nella precedente preview hai esaltato i pannelli innolux, x te decisamente migliori degli IPS, ora si scopre che gli AX900 sono IPS!? :eek: :wtf:
2. Ok le misurazioni, ma sappiamo tutti le difficoltà degli lcd, per loro nativa lentezza rispetto ai plasma: cosa che non credo sia risolvibile tramite algoritmi o altre gabole .
3.Il fattore prezzo è elemento da valutare, ma sotto altro aspetto: se è vero che lo zt60 oggi lo si porta a casa a 2.400, è pur vero che il listino è uguale all'ax900: dunque a Panasonic produrre l'uno o l'altro è uguale: con la differenza che i plasma li vogliamo solo noi tecnomaniaci forumiani, un lcd 4k lo vendi anche in un Centro Commerciale : in conclusione non possiamo biasimare la Panasonic x le sue scelte commerciali, ma anzi supportarla perché pare l'unica che ancora che quando mostra un tv, si preoccupa di mostrarti quanto si veda bene, e non ti abbaglia con fuffosissime feature secondarie che non servono a nessuno!.

Io fino a quando non avrò l'intera catena 4k (ampli a/v passthru), bluray4k/uhd, vpr 4k, etc., mi tengo stretto il mio zt60: se nel frattempo avranno capito come fare gli oled piatti (sperando che il morbo storto nel frattempo sia stato debellato), allora sarò ancora più sereno nel sostituire questo strabiliante plasma Panasonic.
Chiudo con un auspicio: spero in un roadshow capitolino con una prova comparativa come questa: mi piacerebbe vedere tutto coi miei occhi, che nonostante tutto li considero ancora come il miglior parametro per giudicare come si vede un tv o un proiettore. .
Walk on
Sasadf

P.s.: bel servizio Emidio. In barba a quelli della Epson. tie ' :fuck:
 
A proposito, al di là della lentezza degli LCD, non ci dimentichiamo di un aspetto importantissimo: l'angolo di visione! Pana può avere anche affinato all'inverosimile gli algoritmi ma spostandosi dall'asse centrale è inevitabile iniziare ad intravedere il nero che schiarisce, viraggi cromatici, gli aloni tipici del local dimming su schermate scure etc etc.
Insomma, a me sembra che la coperta rispetto ad un plasma come VT/ZT60 sia sempre corta alla fine della fiera. Meno corta di prima, certamente, ma un gap complessivamente rimane. Imho.
Con un bel OLED Pana sì che riusciremmo ad accantonare una volta per tutte tutti i plasmoni, senza rimpianti o compromessi di alcun ché.
 
Ultima modifica:
Io da possessore di un plasma Pana 50vt50 non ho esigenze di cambiare tv . Però dobbiamo anche pensare a chi in questo momento ha l'esigenza di dover acquistare una tv nell'immediato , e visto che i plasma sono fuori produzione e gli ultimi acquistabili solo su negozi stranieri sempre che ne abbiano ancora , accetto di buon cuore che un LCD come questo AX 900 sia paragonabile a uno degli ultimi top plasma creati lo ZT60 . In piu' visto che la tv non tutti la cambiano ogni anno , ma la si tiene anche per 6 o 7 anni , il fatto che sia anche 4K è un plus da non sottovalutare .

Anche se dietro l'angolo ci sono gli Oled 4K ma dovranno risolvere un bel pò di problemi sull'elettronica di pilotaggio e non solo , oltre che ovviamente abbassarsi di prezzo .
 
Ma perchè voi vedete il digitale terrestre ? A parte il fatto che a casa del mio amico che ha un Samsung 75 pollici 4K HU7500 ci siamo visti la partita dell'Italia su rai 1 HD e si vedeva da Dio , credo che chi acquista questi TV minimo gli da in pasto material 1080p , cmq anche Sky HD si vedeva bene e trasmette a 1080i .
 
.... la cosa che mi fa un pò pensare è che alcuni particolari (nell'immagine inerente l'LCD) vengono cancellati o quasi... mi riferisco all'etichetta della bottiglia, dove..........[CUT]
Stamattina ci torno e faccio qualche foto ravvicinata, magari in raw. Grazie per il feedback. Quel particolare mi era sfuggito.

Ripeto: ci tornerò stamattina per verificare la cosa.

Emidio
 
1.Prima considerazione da fare: nella precedente preview hai esaltato i pannelli innolux, x te decisamente migliori degli IPS, ora si scopre che gli AX900 sono IPS...[CUT]
Gli IPS hanno tanti vantaggi rispetto ad altri tipi di LCD (es. angolo di visione) ma hanno un grande limite: il rapporto di contrasto nativo è limitato e di solito è inferiore a 1.000:1.

Con un CR nativo così basso diventa impossibile anche modulare la curva del gamma sulle basse luci, o la saturazione e la folorimetria sulle base luci (dove tutto diventa "salvato"). Se fai uno shoot-out tra un LG e un AUO o un innolux, questi ultimi due vincono in piacevolezza d'immagine generale poiché hanno un CR che vale tre volte tanto quello di un IPS.

Però se Panasonic è riuscita a risolvere questo limite degli IPS con questo nuovo local dimming e con una sofisticata gestione della lut e del gamma, ha fatto benissimo a scegliere la tecnologia IPS.

... sappiamo tutti le difficoltà degli lcd, per loro nativa lentezza rispetto ai plasma: cosa che non credo sia risolvibile tramite algoritmi o altre gabole ...[CUT]
D'accordo. Ma neanche il plasma è perfetto. Nei panning veloci anche il plasma perde dettaglio e perde anche sfumature poiché non c'è la fa a renderizzare tutto con la tecnica PWM. Certo, sono cose diverse e io ancora preferisco il plasma. Però non dimentichiamo i suoi limiti.

... 3.Il fattore prezzo è elemento da valutare, ma sotto altro aspetto...[CUT]
Su questo sono d'accordissimo

... spero in un roadshow capitolino con una prova comparativa come questa: mi piacerebbe vedere tutto coi miei occhi...[CUT]
Ho già proposto a Panasonic. Bisognerà solo vedere con chi sceglieranno di fare questo tipo di evento. Speriamo che scelgano avmagazine. Ma anche se non saremo noi, avrete sicuramente la possibilità di partecipare a.qualcosa di simile con altri, anche se probabilmente solo a Milano.

Emidio
 
Finalmente , spero che adesso la guerra LCD vs Plasma smetta . Chiunque da oggi dirà che il plasma ha un nero maggiore o che si vede meglio o che è il top e invece gli lcd fanno schifo , sarà immediatamente smentito .
[CUT]
Si, poi è relativo, su come su un lcd viene raggiunto un nero accettabile. Vero? Son bravi tutti spegnendo retroilluminazione tramite tecniche come il dimming.
 
se lo spengono bene e' un bel vedere,se lo spengono a fava e' un delirio invece.
E sopratutto preferirei un qualcosa che nn distruggesse completamente il gamma ( di solito i led si comportano molto meglio dei plasma visto che hanno la retro fissa )
Cmq tornando alla 3d lut,se i problemi di questo led potessero essere aggirati o arginati in qualche modo solo con calibrazioni professionali,la sua utilita' e' pari a ZERO.
 
Io ho preso da poche settimane lo ZT60 approfittando del calo di prezzo e sono enormemente soddisfatto ma non posso negare di essere anche molto incuriosito/attratto da questo nuovo AX900, perchè se nelle recensioni si dimostrerà che ha davvero raggiunto lo ZT, e magari anche superato in alcuni aspetti, ed in più offre l'opportunità di poter usufruire di contenuti 4k (carenti per ora ma in futuro?) allora credo che si aprirà uno scenario nuovo davvero interessante.
Io sono un fan del plasma convinto ed entusiasta ma non per questo mi chiudo a riccio e mi rifiuto di vedere le nuove tecnologie bocciandole ancor prima che siano provate per bene; spesso mi sembra che quando si presenta un prodotto che può (sulla carta, almeno) farci accantonare i nostri cari plasma, la maggior parte delle persone si concentrano a trovargli i difetti piuttosto che guardare anche i tanti pregi (che innegabilmente ci sono!).
Credo che alla fine, se nei test con film e video vari, l'AX900 si comporterà bene come con le immagini statiche postate, allora sarà solo una questione di prezzo a pilotare le scelte future di molti di noi e magari la "scusa" che in 4K ora non c'è praticamente niente oppure la speranza che, aspettando ancora un pò (quanto?) arrivino i tanti agognati OLED 4K, dei quali, per ora, non c'è però la minima traccia se non nelle nostre fantasie più proibite!:D

EDIT: ho visto ora sul sito Panasonic che il prezzo di listino consigliato dell'AX900 da 55" è di €4499,00, quindi presumo che lo street price sarà intorno a 4000, o qualcosina in meno, un pò come accaduto per lo ZT60 appena uscito, con la differenza che si trattava di un 60"!
 
Ultima modifica:
Ma perchè voi vedete il digitale terrestre ? A parte il fatto che a casa del mio amico che ha un Samsung 75 pollici 4K HU7500 ci siamo visti la partita dell'Italia su rai 1 HD e si vedeva da Dio , credo che chi acquista questi TV minimo gli da in pasto material 1080p , cmq anche Sky HD si vedeva bene e trasmette a 1080i .

... Credimi ho visto un 65AX800 collegato ad un decoder sky hd via scart....
 
Ultima modifica:
Domanda OFF TOPIC

@Emidio: visto che dovresti avere qualche contatto coi vertici Panasonic in terra crucca, hai possibilità di chiedere loro se si faranno dare i nuovi Chip riflessivi EPSON per un loro nuovo VPR, oppure se proseguiranno coi D9 trasmissivi della Epson anche per quest'anno, o se non faranno proprio uscire un bel niente come VPR? :wtf:

walk on
sasadf
 
Che bello "tornare" su AV e trovare questo articolo di Emidio! Complimentoni, attendiamo nuove prove tecniche su questo AX900!! ;)
 
Ultima modifica:
il fatto che sia anche 4K è un plus da non sottovalutare

Scusa ma su questo punto (gli altri non li commento poichè non voglio fare flame) devo dissentire.

1)Sono stato in Norvegia 1 mese ed un collega aveva un 4K 55" alla distanza di circa 3 metri e mezzo, convinto che si vedesse "molto meglio" di un FHD. Risoluzione 4K inutile per le ovvie regole che tutti noi dovremmo sapere di optometria.

2) Un amico in IT ha un X9005 65" da 4 metri, idem con patate. Risoluzione 4K inutile per le ovvie regole che tutti noi dovremmo sapere di optometria.

3) i contenuti in 4k sono ancora merce rara e che lo scaler faccia un lavoro "da Dio" è tutto da valutare (cambia da TV a TV).

Cosa voglio dire? Che già un buon 90% delle persone (sono stato larghissimo) vede i FHD a distanze errate, figuriamoci i 4K. Idem il discorso contenuti, ad oggi le trasmissioni HD di qualità si contano una mano ed il flop dei mondiali è la cartina al tornasole di quanto sto dicendo (solo ESPN trametteva a qualità elevata e con frame rate alto), figuriamoci il 4K.
 
Ultima modifica:
Già mi immagino intere famiglie dove qualcuno spiegherà che per guardare e sfruttare correttamente il 4K bisognerà stare a 1 metro dal Tv mi posso immaginare le faccie sbigottite dei padri di famiglia che diranno alla moglie:
io al centro,tu di lato e i nostri 4 figli li mettiamo 2 sul pavimento e altri 2 sopra il divano così a 1 metro stiamo dentro tutti allo schermo,e magari anche curvo... :D
 
No... tranquillo, usciranno i divani con la tv integrata... :asd:
Senza contare l'angolo di visione degli LCD, problema che con le distanze da 4K si accentua ancor più del solito per ovvie ed insormontabili ragioni geometriche.
Parliamoci chiaro, in normali salotti sarà impossibile gestire le corrette distanze di visione per fruire a pieno del 4K con una disposizione usuale dei mobili e senza ogni volta spostare divano e poltrone.
 
Top