• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

idee x la finitura del sub

zcaioca

New member
ciao a tutti appena mi arriveranno i componenti inizierò i lavori .
PEERLESS 10" e relativo passivo ,modulo di potenza ciare 300w
l'unica cosa che non ho ancora deciso è la parte estetica del sub .....mandate idee ,foto , schizzi .... insomma quello che vi pare
grazie a tutti
 
Zcaioca,
credo che tu volessi postare questo messaggio nella sezione DIY, non so come sia finito nel mercatino,
Per favore la prossima volta fai un po' piu' di attenzione, ok ?
 
Ciao Claudio.
A me piace molto il legno naturale.
Magari giocando con le venature e tirandolo bene a lucido, viene fuori un bell'oggetto.
Anche una soluzione mista, tipo Hercules, non è male ma ti vincola nella posizione dei componenti.
Nell'altro thread parli di un possibile abbinamento alla stanza ma non ci sono foto.
Inoltre gli altri diffusori? Sono tutti da fare o tieni quelle in radica?
Nel primo caso hai sicuramente più libertà ora, ma vincoli le rifiniture dei diffusori prossimi a venire.
Nel secondo caso hai poca scelta adesso.
.....mandate idee ,foto , schizzi ....
Ti segnalo solo le utime due discussioi su Subwoofer fatti con i peerless

Questa dovresti conoscerla già.

Poi c'è anche questa.

Se cerchi sul forum ci sono almeno una dozzina di alte discussioni su questi componenti.

Buon lavoro :)
 
ti spiego

le attuali casse sono 2 vie fatte come prova, solo x utilizzare componenti che ho ereditato dalla mia precedente passione ...il car audio !! hai già i brividi vero ? ;)
sono un'oscenità però dopo aver rifatto 3 volte il filtro ... suonano oltre ogni mia aspettativa .
WF : coral HE 100 X
TW Dynaudio D 21 af
la flangia del povero dynaudio è ridotta ai soli fori ;la causa è una precendente installazione in ambito car , componenti che ho avuto a prezzi ridicoli :-)
lo stesso vale x il WF che però è integro .
ti prego non piangere hahhahaha
 

Allegati

  • imgp1638_resize.jpg
    imgp1638_resize.jpg
    46.3 KB · Visualizzazioni: 50
sub

il sub è l'unica cosa sana :-) anzi c'è anche il centrale della mission
 

Allegati

  • imgp1637_resize.jpg
    imgp1637_resize.jpg
    47.4 KB · Visualizzazioni: 49
locale

il locale è una camera da letto in mansarda
tutto in tanganika parquet compreso
 

Allegati

  • imgp1641_resize.jpg
    imgp1641_resize.jpg
    38.1 KB · Visualizzazioni: 47
quelle che devo costruire

le casse che voglio, anzi devo perchè i componenti li ho a casa da circa 4 anni!
devono essere esteticamente come il sub ....
x questo volevo farle in tanganika naturale e con le stesse forme .....
i componenti sono SIPE
TW : DT 25/60.8PRT
WF : AB 130/50PP.8

di WF ne ho 4 ma credo di utilizzarne solo 2 perchè il progetto SIPE a torre non ho lo spazio x metterlo :mad:

premetto non li ho comprati di mia intenzione ........ mi sono stati rifilati come pagamento da uno STRO..O che una volta finiti i suoi non mi ha più pagato in moneta..... così dopo le mie lamentele ha trovato questo simpatico modo di rimborsarmi x il mio lavoro .......
forse anche grazie a lui la mia passione si era SPENTA TOTALMENTE :rolleyes:
 

Allegati

  • imgp1633_resize.jpg
    imgp1633_resize.jpg
    44.1 KB · Visualizzazioni: 48
Re: quelle che devo costruire

zcaioca ha scritto:
i componenti sono SIPE
TW : DT 25/60.8PRT
WF : AB 130/50PP.8
Ho usato per anni componenti SIPE e mi sono sempre piaciuti molto, soprattutto i tweeter.
Ho ancora due DT25/40.8 RT in funzione. Anche il WF è un buon componente.
Il woofer AB.300/150.8, a mio avviso, è ancora uno dei migliori componenti utilizzabili in sospensione pneumatica.
di WF ne ho 4 ma credo di utilizzarne solo 2 perchè il progetto SIPE a torre non ho lo spazio x metterlo
C'è anche il progetto con un solo woofer 130B4.
Ma se guardi le differenze con il MTM13 (2WF 1TW) sono notevoli. Come efficienza ma sopprattuto come estensione della risposta in frequenza.

Secondo me se tu riuscissi a trovare lo spazio per le torri, non te ne pentiresti affatto. Soprattutto se oltre ai DVD ascolti anche musica.

In alternativa, puoi usare i 2 WF in più prendendo un'altro TW DT 25/60.8PRT per farti un centrale che sarebbe certamente più "in sintonia" con i nuovi laterali.
In questo caso dovresti raddoppiare il volume interno netto del progetto 130BA, raddoppiare la superfice del condotto d'accordo (o metterne due uguali) e modificare leggermente il crossover nel passa basso per compensare il cambio di impedenza. Potresti anche usare lo schema del crossover del MTM13 (lo verifico ed eventualmente te lo confermo).

Scarichi da qui il file zippato con i progetti e le specifiche dei componenti.

Tornando alle finiture, i mobili della stanza sono tutti chiari. Forse potresti spezzare un pò.
O usando dei legni più scuri, o emulando le finiture di Chario.

Ciao.
 
le torri

certo ., sono convinto che non me ne pentirei :-)
ma lo spazio è quello che è . o i comodini o le casse ............
x il centrale ci avevo già pensato.......... è un'idea che però ho scartato, perchè i componenti non sono schermati e io non ho un proiettore ma solo una tv :rolleyes:
mi piace invece, la tua proposta di STACCARE un pò !
potrei pensare al mogano o al ciliegio ;) devo vedere quello che ho in bottega quando farò i lavori .
vedrò x ora grazie mille
 
Io ho un progettino in corso e per il materiale e la finitura ho avuto una pensatona.

Piano Pronomen di Ikea, in faggio (o betulla) lamellare, spessore 28 mm.

Costa una stupidata: 20 Euro per un pannello da 136x38 cm, ma ci sono anche i piani cucina profondi 60, da tagliare.

E' splendido, lasciato a vista, al naturale o anche rifinito ad olio o a cera (ma io lo preferisco acqua e sapone).

Come estetica e' meglio del massello, inoltre essendo lamellare e' molto piu' isotropo, non dovrebbe avere rpolemi di risonanze strane, come il multistrato.

Si fresa molto bene, le stondature vengono bellissime.
Solo per forarlo completamente c'e' un po' da tribolare dato lo spessore notevole. Devi fresare da entrambi i lati.

Per intenderci, e' questo:

21860_PE098207_S4.jpg
 
lamellare

certo è un'ottima idea , un buon materiale,ottima resistenza poi essendo preassemblato a livelli di umidità controllati non ha problemi di crepe e dilatazioni ( come invece capita col massello ) .
una cosa non capisco .......che problema hai nel forarlo?
lo spessore di 28 mm non è tanto !
con un seghetto alternativo tagli tranquillamente il 40 mm !
se devi prenderlo ( per poi magari non usarlo mai ) trovane uno economico , butta subilo la lama e cambiala con una seria :D
usalo con prudenza se non sei pratico ,mi raccomando!!!
 
indaco1 ha scritto:
…Piano Pronomen di Ikea, in faggio (o betulla) lamellare, spessore 28 mm.

Costa una stupidata: 20 Euro per un pannello da 136x38 cm, ma ci sono anche i piani cucina profondi 60, da tagliare.
Ciao Indaco.
Non ho capito cosa ci faresti.
Compri un tavolo, lo smonti e seghi il ripiano per farne un sub? :eek:

Se è così mi sembra un po' complesso.

Ciao.
 
precisazione

con la storia del massello NON intendo dire che questo non lo sia :-) anzi.
L'unico problema è che questo e tagliato prima a piccole doghe , essicato poi incollato .(oppure essicato molto lentamente già dalle tavole)
se dovessi farlo io ,non potrei mai avere una stabilità come questo materiale ; dovrei lasciare i pezzi tagliati x almeno una settimana o due ,poi piallare e solo dopo incollare :-)
Quì invece è già bello pronto e x giunta a prezzi ridicoli ....
è una bella idea che stuzzicherà parecchi degli amici autocostruttori
Claudio
 
girmi sei unicoooooooo

hahahaha no!!!!
lui intende comprare questi pannelli che sono in vendita all'IKEA proprio così come li vedi in foto!!!!!
 
indaco1 ha scritto:
[
E' splendido, lasciato a vista, al naturale o anche rifinito ad olio o a cera (ma io lo preferisco acqua e sapone).

no no no !!!
non lasciarlo senza finitura !
se così fosse nel giro di poco tempo cambierebbe il colore.......
ogni cosa che ci picchi contro lo segnerebbe :rolleyes:
se proprio vuoi stare sul leggero usa pure l'olio d'oliva fidati
(ho fatto dei quadretti e delle scatolette portagioie anni fa finite solo con olio d'oliva e sono perfette)
se non altro inumidisce il poro , il quale dilatandosi tende a chiudere, ..... però ti consiglio almeno una mano di vernice una a caso x il legno ma non lasciarlo proprio naturale :eek:
 
Sono piu' avanti di quello che pensate.

Facciamo cosi', vi posto una foto, in questo modo diventa tutto piu' chiaro:

Queste sono le mie future Ciare H05.3, immortalate durante la prima prova di assemblaggio :D
casse_pronomen.jpg


Il piano pronomen ha gia' le dimensioni giuste. E solo un po' piu' alto del necessario, ma faro le casse piu' alte rispettando le dimensioni interne del progetto Ciare e ricavando in basso un vano per zavorrarle con sacchi di sabbia e per il crossover.

I fori li ho fatti con la fresatrice, non con il seghetto alternativo. Piu' precisione ma anche piu' segatura. La fresa che avevo non arrivava sull'altro lato per questo ho dovuto fresare sulle due facce. E' un po' piu' laborioso che con il seghetto ma niente di che, pero' mi piace lamentarmi.

Mancano ancora i fori e gli scassi per i tubi di accordo.

Per la finitura pensavo di usare l'olio apposito di Ikea, visto che ormai sono in ballo con loro.

Avrete notato che a parte il frontale, il resto e' in tradizionale MDF.
Verra' stondato, stuccato, carteggiato, 1 mano di fondo bianco, carteggiato, 1 altra mano di fondo bianco, cartegiata, due mani di smalto sintetico rosso pompei, carteggiatura a umido con carte abrasiva a grana fine e poi pasta abrasiva e/o polish per ottenere una finitura il piu' possibile lucida a specchio. Potrei anche provare lo spray acrilico trasparente sempre per le carrozzerie, per farlo ancora piu' lucido... ma non sono ben sicuro.

Faro' un po' di esperimenti prima di provare questa finitura sulle casse vere e proprie.

Mi piace molto l'idea del rosso amaranto brillante per laterale e posteriore, mentre il frontale in lamellare a finitura "naturale".

Pero' forse questa dovrei postarla su un thread a parte ;) ... ma siccome si parlava di idee per la finitura....
 
grandiosoooooooooooo

complimenti vivissimi !!!:D
detto da un falegname poi mi pare il massimo!
bravo non c'è che dire .
ora ho capitooooooooooo tu volevi forare con la fresa :-)
io credevo facessi prima le battute dei componenti con la fresa a compasso e poi ti trovassi col problema di come praticare il foro ! ora è chiaro :-)
non sono del tuo parere sul colore scelto ma...........il mondo è bello perchè è vario :D
ok anche x l'olio va benissimo quello che dici .... però ricorda che la resistenza di una buona verniciatura trasparente è un'altra cosa .
complimenti !
io invece sono in alto mare :-( i Woofer arriveranno forse entro 10 gg. .......... uffa .....
x ora posso solo provare a fare un bozzetto x le misure
ciao ciao
 
Top