• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

i software media server, servono? quale usare?

  • Autore discussione Autore discussione Denun
  • Data d'inizio Data d'inizio

Denun

New member
Ben ritrovati !!!

io ho una libreria sul mio PC server che condivido sulla rete locale ed accedo a questa libreria con nvidia shield che e' collegata alla TV. L'nvidia Shield e' un lettore versatile che mi permette di mantenere inalterato l'audio (passtrough) e il video 4k HDR (DV 10bit ......chi piu' ne ha piu' ne metta), insomma alla fin fine la qualita' e' dettata solo dalla dimensione del file e quindi mi diverto con rip di anche 60-70gbyte.

Certamente quando devi organizzare tanti contenuti diventa un po' complicato, sia nella visualizzazione dell'indice (diventa troppo lungo) e sia nell'interfaccia dei contenuti (anche se il programma NOVA fa un buon lavoro e cerca la locandina ed il trailer)

Ma secondo voi e' possibile utilizzare un software media server sul PC per l'organizzazione dei contenuti, le locandine, i trailer, i sottotitoli e che si ricordi quello che ho visto, ma che poi non tocchi il file originale? intendo dire che non vorrei che il pc esegua nessun intervento di transcodifica (o simile) sul file .mkv e quindi una volta scelto il film, vorrei leggerlo con Nova o VLC direttamente sul file nello share, cosi' come faccio ora.

Questo perche' appunto uso file molto grandi, con qualita' altissima e non penso il mio PC riuscirebbe ad elaborarli, se non in peggio.

avevo visto questi software gratuiti: Universal Media Server, MediaPortal, Mezzmo, Emby, Stremio, Kodi
 
io Nel Nas e Tv uso Emby, Mi trovo bene e non ho mai provato altro. Transcodifica ovviamente no, mai, sarebbe una follia energetica
(anche perchè il mio Nas non ce la farebbe oltre il 360p)
 
io Nel Nas e Tv uso Emby, Mi trovo bene e non ho mai provato altro. Transcodifica ovviamente no, mai, sarebbe una follia energetica
(anche perchè il mio Nas non ce la farebbe oltre il 360p)
ma infatti!!!! chiaro che un pc scarso no ce la farebbe mai, ha un senso lo streaming su internet ma su una rete lan a 1gb/s voglio leggere il file cosi come e'.

con emby o serviio devi avere il suo programma sulla tv/android device?
quando selezioni il film puoi scegliere il player da utilizzare?
 
ma infatti!!!! chiaro che un pc scarso no ce la farebbe mai, ha un senso lo streaming su internet ma su una rete lan a 1gb/s voglio leggere il file cosi come e'.

con emby o serviio devi avere il suo programma sulla tv/android device?
quando selezioni il film puoi scegliere il player da utilizzare?

Serviio è solo server, per il client devi usare il mediaplayer compatibie DLNA del tv. Su android hai più scelte su altri sistemi operativi meno.
 
.....ancora non c'e' ma ci siamo vicino

aggiorno il thread sperando di far cosa gradita a tutti quelli che sono alla ricerca come me di un programma software che permetta di catalogare per bene la propria collezione video. chissa' magari qualcuno mi puo' suggerire qualche altra soluzione.

come mediabox io uso Nvidia Shield, hardware a dir poco eccezionale e volendo senza fare fatica si puo' installare Nova Player che oltre ad essere compatibile con tutti (-tutti-) i formati video e audio, permette anche di scaricare subtitles, info (metadata) dei film, i trailer e le schede degli attori. Si possono creare categorie e sincronizza con trakt.
Perfetto? sicuramente si, se avete una libreria modesta, ma quando cominciate ad avere una libreria di tanti terabyte, consuma spazio prezioso e la nostra nvidia impienga un bel po' ad aggiornare tutto.
Sarebbe il programma perfetto se avesse una parte server. tra le altre cose, insieme a vlc, e' l'unico programma che permette il daly audio con passtrough (tanta roba)

cercavo quindi un software su windows10 che potesse fare quello che fa nova, per poi leggere il film con un lettore direttamente su nvidia. queste le mie prove e le mie personalissime/modestissime impressioni da inesperto:


emby:
la parte server e' completa, molto intuitiva e maggiormente versatile di plex. certo che ha lo stesso prezzo di plex, a parita di costo , difficile preferirlo a plex. esiste anche la versione portable e meglio di plex non necessita il login su internet.
il suo player molto bello, caruccie le locandine e le info sul film durante la proiezione.
ok con just player, nessuna opzione
quasi ok con Nova Player, tutte le opzioni attive (compreso sync audio).
non proprio ok con VLC, stuttering

mezzmo:
la parte server, ha un file ffmpeg che prende 100% cpu
il player si collega con qualsiasi server anche di altre softwarehouse, peccato sia bruttissima la grafica. Ad ogni modo un client da tenere per fare prove tecniche, si collega facilmente con tutto.

stremio:
nella parte grafica e' estremamente curato ma non si riesce a caricare nessun file video locale. non si capisce nulla nella logica di come e' realizzato

serviio:
la parte server e' scarna ma intuitiva, carica subtitles, locandina e breve trama del film. funziona bene sia parte server che player, e' semplicemente un po scarno nelle funzioni e nella grafica. ma gratuito. sembra piu pensato per i cellulari che per la tv o mediabox.

plexserver
parte server ottima e funziona senza sbattersi troppo, interfaccia curata. il player ok. bisogna pagare per film extrainfo e trailer.


jellyfin server
di fatto uguale ad emby ma gratuito, la parte server e' leggermente meno curata rispetto ad emby, ma di cosi poco che conviene installare questo e risparmiare 5 euro al mese.
la parte player pero' su nvidia non e' assolutamente al pari di quella di emby, sia come interfaccia sia perche' mancano di nuovo anche qui i trailer.


openmediaportal 2
sembra intressante ma non trovo il modo di collegarci nvidia shield, complicato nell uso e nella configurazione

openmediaportal 1
complicato nell uso e nella configurazione


Universal Media Server
funziona come webbrowser, ma non ho trovato come collegare l'nvidia shield. L'interfaccia sia della parte server che del web media player e' anni 80


insomma quello che cerco io non lo fa nessuno se non paghi. Onestamente mi rifiuto di pagare 5 euro al mese per un software che prende contenuti gratuiti da altri siti, ovvero quanto pago netflix che qualcosa di reale mi da.
Sarei contento di pagare 25-30 euro per un software ma non un canone mensile.

quindi tolto nova player che non posso usare visto la dimensione della mia libreria, ho lasciato installati:
jellyfin -- trakt ok, player ok, poster e metadata ok, categorie ok, TRAILER NO, sync audio solo con lettore esterno
emby -- trakt ok, PLAYER ottimo, poster e metadata ok, categorie ok, TRAILER solo se paghi, sync audio solo con lettore esterno
plex -- trakt solo con plugin, player ok, poster e metadata SE PAGHI, categorie ok, TRAILER solo se paghi, sync audio solo con lettore esterno, facilissimo da usare e con altre funzioni aggiuntive
 
PLex è uno dei migliori e usa il player di sistema exoplayer che è quello più supportato nei firmware e meglio ottimizzato,non costa nulla e il pass non serve.
" film extrainfo e trailer." a cosa servono?!?

Emby è integrato Col DLNA , è molto più funzionale su TV e BD player
jellyfin è comose si vuole usare TVB live ,per il resto è molto meno ottimizzato.
GLi altri sono tutti minori e a pagamento.

Kodi e VLC non andrebbero usati.
Nova Player usa al massimo "android video player", non è al livello di exoplayer.

Giusto per far capire, plex sulla shield 2019 riproduce i mp4 dolby vision gli altri no.
 
Ultima modifica:
dipende dai gusti, io cerco proprio i trailer e le info extra... voglio un mediaserver solo per quello,quindi chiaramente cdipende dallo scopo. ti posso anche dire che io o una libreria di diverrsi terabyte e prima di scegliere il fillm guardo proprio i trailer e le info per ssceglieresa guardare.

ho trovato novaplayer molto piu' ottimizzato e avanzatodi exoplayer. novaplayer riproduce dolbyvision hlg e hdr gia' da diverso tempo, inoltre ti permette di settare un delay audio (positivo e negativo) anche in DTSX e ATMOS (io ho 11.2 canali) in passtrough.
E' l'unico che ti permette di farlo e che durante la proiezione ti permette anche di scaricare i sottotitoli.

Grazie per il commento esplorero' maggiormente l'opzione di plex, certo che poi come tutte le cose e' una questione di preferenze e abitudini.
 
Non uso Plex ma concordo sulle qualità, secondo me potresti esplorare la soluzione NAS synology che implementa video station e che , un domani , potrebbe implementare PLEX qualora decidessi di usarlo.

Il vantaggio è di avere un serverino video che consuma molto meno di PC acceso dell'APP com DS video per uso mobile , lo svantaggio che il tutto non è a livello di plex.

Ciao
Luca
 
Exoplayer è il player di sistema usato dalle app di VOD, è quello più aggiornamento e ottimizzato nei firmware.
Nova player è un ottimo progetto open source ma non è allo stesso livello. Sicuramente meglio di Kodi. Il gruppo su Reddit è molto attivo.

Non dovresti avere necessità di impostare nessun delay, lipsync del HDMI c'è apposta.

Ds video e orribile, i nas devo fare altro
.
 
Ultima modifica:
i nas devo fare altro.........[CUT]

e cosa di preciso se non file server e server multimediale ?

Cosi si crea confusione o si da poca informazione ho ammesso/precisato che PLEX era meglio proprio per evitare una risposta cosi ... fuorviante. (IMHO)

DS video è l'applicazione mobile e per scelere un film da vedere è perfetta , Video station ( la parte server) funziona alla grande e secondo me con la Nvidia e il suo lettore potrebbe essere un combinazione da valutare.

Ciao
Luca
 
Nvidia non ha un suo lettore , ne un lettore DLNA.Ha solo la funzione google cast.

Sia qnap che synology hanno un buon servizio di DLNA server ,ma va bene sulle TV. Ed anche li plex è meglio li ho provati tutti.
 
dopo tanta fatica e un miliardo di programmi e prove, vi dico la mia, per quelle che sono le mie esigenze e setup.

Video: Sony 55/A8P Oled e TCL 75/636 micro
Audio: Marantz SR6011 e Denon Ht ntrambi con 9.2 speaker

La mia libreria ha tutti file di medie grandi dimensioni, dai 18gb ai 50gb
Come dicevo sopra non mi interessa il resampling verso dispositivi mobili o qualsiasi altro dispositivo, quello che invece mi interessa (capisco che non sia importante per tutti) sono la gestione dei sottotitoli, le info, i trailer, l'organizzazione delle locandine e la ricerca.

Il prodotto piu' facile ed intuitivo da usare che permette un pochino di tutto questo e' Nova, che ripeto si vede benissimo e a mio gusto uguale a exoplayer. Ha il pregio di poter settare un delay dell'audio anche in passtrough, ha pero' il grosso limite dell'aggiornamento della libreria su nvidia shield (sopratutto quando si soprassa il migliaio di files) e tutto cio' che ne consegue, come la ricerca e l'ordinamento. Accettabile la gestione dei subtitles, il sincornismo con trakt, la gestione dei trailer e delle info metadata.

la palma del prodotto migliore in assoluto, ad esclusione del delay audio (tanta roba purtroppo!!!), penso debba andare a Plex. Devi pero' pagare 5 euro al mese, quasi quanto pago per netflix e sicuramente piu' di quanto io paghi per Amazon. ....di fatto solo per avere del materiale gratuito come trailer e sottotitoli e clips (ripeto non sono minimamente interessato altro tipo di servizi sharing resampling o live tv).

Emby l'ho scartato, perche' finito ill tempo di prova non permette neanche la visione semplice del film. Allora meglio Plex almeno qualcosa gratis la offre e poi il player e' decisamente meglio.


Soluzione che sto usando purtroppo non e' automatica come Nova, pero' mi permette quello che volevo senza dover spendere 5 euro al mese.
- ho acquistato tinymediamaager a 10 Euro, poiche pubblbicizzavano la comptibilita' con plex con l'uso di un pluugin. il plugin non viene digerito benissimo da plexx, pero' il software ee' valido e lo consiglio.

- con tinymediamanger e mediacompanion ho fatto il download dei trailer e ddei sottotitoli della mia libreria e man mano aggiungero' altri titoli andro a scaricare altri aitrailer con l'uso di questi due programmi

- sto ususando quinndi plex con le impostazioni di default che ha un layout fantastico, questo anche nelle impostazioni predefinite ed in modalta' free permette di usare files che si trovano nella stessa directory (compresi i trailer e sottotitoli)

- per avere le funzionalita' di trakt e sottototitoli esterni devi smanetare parecchio per installare script custom che non sono per nulla alla porrtata di tutti e dalla dubbia funzionalita' futura per via di eventuali aggiornamenti che li disabiliteranno.


Altra soluzione alternativa e' usare JellyFin come server.
questo puo' essere utilizzato con il suo client e poi se non piace impostare che il video venga lanciato con un lettore esterno, oppure direttamente da un lettore esterno puoi accedere alla sua risorsa in UPNP ed avere quindi tutta la libreria organizzata con il pc e non con nvidia.
All'inizio mi sembrava la soluzione migliore perche' avrei potuto mantenere i vantaggi di Nova pur avendo una libreria gestita dal PC, purtroppo pero' Nova per quanto un bel prodotto non eccelle sicuramente in UPNP, ma funziona bene con un accesso diretto alla risorsa di rete (NFS o Samba)


In conclusione la mia ricerca finiscequi...
un sistema gratuito per fare quello che cerco non c'e', queste le opzioni:

A) plex+vari script+upddate manuale della libreria
B) jellyfin + upddate manuale della libreria
C) Nova Player (solo per piccole librerie)
D) Plex a pagamento


peace and love, spero vi sia utile.
 
stai facendo confusione , stai facendo tutto più complicato di quello che è.
Il prodotto piu' facile ed intuitivo da usare che permette un pochino di tutto questo e' Nova, che ripeto si vede benissimo e a mio gusto uguale a exoplayer

Nova è un app , exoplayer è un player di sistema di OS Android "USATO" dalle app .

- ho acquistato tinymediamaager a 10 Euro, poiche pubblbicizzavano la comptibilita' con plex con l'uso di un pluugin. il plugin non viene digerito benissimo da plexx, pero' il software ee' valido e lo consiglio.

tinymediamaager serviva per i vecchi player linux , cono plex non serve nulla.

trakt e sottototitoli esterni devi smanetare parecchio per installare script custom che non sono per nulla alla porrtata di tutti e dalla dubbia funzionalita' futura per via di eventuali aggiornamenti che li disabiliteranno.
trakt c'è il plugin, per quanto serva .

sub esterni .srt funzionano senza problemi e li plex li scarica anche da opensubtitles.

non serve nessuno script .

la palma del prodotto migliore in assoluto, ad esclusione del delay audio (tanta roba purtroppo!!!), penso debba andare a Plex. Devi pero' pagare 5 euro al mese,
non c'è nulla da pagare , a meno che non ti servono funzioni extra come PVR ecc.

Altra soluzione alternativa e' usare JellyFin come server.
questo puo' essere utilizzato con il suo client e poi se non piace impostare che il video venga lanciato con un lettore esterno, oppure direttamente da un lettore esterno puoi accedere alla sua risorsa in UPNP ed avere quindi tutta la libreria organizzata con il pc e non con nvidia.

tutti i jukebox plex, emby anche windows condividono in DLNA.
Che puoi leggerli ad app sony player(non serve nova), Tutte le TV hanno il player DLNA solo che sono minimali.


A) plex+vari script+upddate manuale della libreria
quale scritp?!? quale upddate manuale ?!? non serve nulla fa tutto in modo automatico

jellyfin + upddate manuale della libreria
quale upddate manuale ?!?
D) Plex a pagamento
no, non serve

un sistema gratuito per fare quello che cerco non c'e',

lo fanno tutti i jukebox, non sò che prova tu abbia fatto ma non serve pagare nulla o nessuno script.

Installi plex server e app sulla TV con due click, selezioni la libraria e poi vedi i contenuti , non c'è nulla da smanettare.
 
Ultima modifica:
Emby l'ho scartato, perche' finito ill tempo di prova non permette neanche la visione semplice del film

:confused::confused:
Senza il "premium" una volta ogni 24 ore ti fa aspettare il countdown di 10 secondi, dopodichè funziona tutto normalmente
 
Il Plex Pass lo feci circa 7 anni fa e sottscrissi il Lifetime, si stavano finanziando e lo davano in offerta.
Valutate anche le licenze perpetue se un sistema vi va bene.
Sistemi come Plex sono dei media server, poi la qualità dipende anche tanto su dove usate il Plex Client, quindi dovete valutare bene anche da dove lo andate ad usare.
Plex su LG va bene, ha solo qualche problema con certi sottotitoli, su Samsung anche, su NVIDIA Shield è perfetto, mentre il plugin per kodi sfrutta il motore di Kodi, quindi se funziona come deve Kodi va alla grande anche Plex, Apple TV 4K male con i sottotitoli e con certi video in HDR perchè fa l’uidio fuori sincro. Giusto per fare qualche esempio.
 
Il Plex Pass lo feci circa 7 anni fa e sottscrissi il Lifetime, si stavano finanziando e lo davano in offerta.
Valutate anche le licenze perpetue se un sistema vi va bene.
ancora... NON serve nessun PASS ! per avere tute le funzioni da media center.

il pass serve SOLO per funzioni "speciali" come il PVR,transcodifica hardware ecc.
Sistemi come Plex sono dei media server, poi la qualità dipende anche tanto su dove usate il Plex Client, quindi dovete valutare bene anche da dove lo andate ad usare.
erano dei media server, adesso sono solo dei jukebox/repository visto che ormai sia TV che una chiavetta/tv box riproducono tutto.
 
Top