• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I retroscena della fine dell'HD DVD

Credo che allora se guardi il mercato mondiale sia ancora peggio visto che nel 2008 gli LCD hanno superato i CRT... Fatti 2 conti...
 
??? Che l'italia è uno degli stati dove avere il megatv, il megatelefono ecc... è IMPORTANTE...in moltissimi altri stati hanno altro a cui pensare...

Ho amici in germania, lo sai come spendono i loro soldi??? Viaggiano moooolto più di noi...non in paccate di film...

L'esempio era per dimostrare quanto sia diverso il mercato fuori da quì; ma non in meglio come sembra. Da noi nei negozi vedi solo TV LCD o PLASMA da diverso tempo...eppure nel mondo solo nel 2008 c'è stato il sorpasso...
 
Il sig. Nishida non ha detto niente che già non si sapesse, e se un giorno il blu-ray si imponesse sul mercato cosa farà ? Continueranno con i dvd ? Capisco che la sconfitta bruci ancora moltissimo ma il suo mi sembra soltanto un comportamento un pò infantile.
 
non capisco come un dvd upscalato possa essere visivamente uguale o simile ad un hd. L' upscaling è ottenuto per interpolazione, come quando ingrandisco una foto, verrà per forza sgranato.
Massimo
 
Certo che se questo è il suo modo di pensare, che l'hanno fatto a fare l'HD DVD? Tanto secondo lui i DVD upscalati si vedono alla stessa maniera bene :). Scusate ma mi viene veramente da ridere.
 
Maximum07 ha detto:
non capisco come un dvd upscalato possa essere visivamente uguale o simile ad un hd
Non lo sarà MAI uguale nè lontanamente simile, la frase è dettata dal fatto che si ritirano dalla guerra e si danno al mercato dei lettori Dvd con upconverter, quindi gioco forze devono dirti che l'alta definizione non è nulla di chè; niente piu' di una furbata... vedremo gli slogan pubblicitari quando usciranno sul mercato questi lettori Dvd
 
Le affermazioni di Nishida non sono per niente obiettive, un dvd upscalato non arriverà mai al livello di un buon BD o HD-DVD anche se si può avvicinare parecchio.
In ogni caso ed a mio parere, l'uscita del blu-ray e dell'hd-dvd è stata la più grossa bufala degli ultimi anni.
Non c'era assolutamente alcun bisogno di risoluzioni così estreme come il full-hd, sarebbe stato più che sufficiente un 720p registrato su un dvd9 o al massimo un dvd18 (15,9 GB), aprezzabile sicuramente anche su uno schermo di 100".
Tutta questo caos, solo per creare un business enorme e poter così spillare tanti e tanti soldini a noi poveri cristi, quando era più che sufficiente un buon crt (magari evoluto) ed un buon film a 720p su un buon lettore dvd.
Sono veramente nauseato da tutto ciò e spero che anche sony con il BD prenda una bella batosta, tanto alla fine (e come ho detto prima) un HD ci può stare tranquillamente su 1 o 2 dvd.
 
Eppure, schermi da 100+ e proiettori Full HD a parte, un film in DVD codificato bene e upscalato visionato nella maggior parte dei TV attualmente in circolazione spesso è poco differente da un film in HD DVD o BR.
Se uniamo questo all'attuale prezzo dei lettori BR e al costo esageratamente gonfiato dei titoli in HD troviamo una situazione poco rosea per lo sviluppo del mercato.

Oggi ho preso 007 Casinò Royale originale in DVD pagandolo 7,90€. Nello stesso negozio vendevano la versione BR per 24,90. In pratica 3 volte più caro...

Mi sembra chiaro che solo i pochi appassionati, certamente non la massa che fa il mercato, attualmente sono disposti a spedere 10 volte tanto per un lettore e 2 o 3 volte tanto per un film in HD.

Mah!!!

PS: ho preso anche La Mummia in HD DVD pagandolo nuovo 10€...
 
Se consideriamo poi che l'audio è ancora in DD e DTS... la cavolata è ancora maggiore... e tutti solo a parlare del pixel in più... forse ascoltate i film con le Bose??? (se va bene)

Allora il True HD e compagnia bella non serve a nulla...:rolleyes:
 
Comunque non esiste solo l'interpolazione per fare l'upscaling, ci sono anche altre tecniche promettenti che riescono ad aumentare la risoluzione di sequenze SD (certo senza arrivare al full HD) arricchendole in dettagli, magari pensano a queste.
 
Si e magari queste nuove tecniche introdurranno anche degli artefatti nel video up-scalato.

Poi per chi continua a dire che per apprezzare la differenza tra un dvd e un blu-ray ci vogliono gli schermi da 100 pollici, posso dire che anche sul mio 37 full-hd da una distanza di 2 metri e mezzo, io non riesco più a sopportare la visione dei dvd anche se up-scalati, la differenza con un film in HD è abissale.
 
UPSCALING

Upscalare il DVD nel migliore dei modi per renderlo difficilmente distinguibile dal Blu-Ray.... fino a quando non si comincerà ad upscalare il Blu-Ray per disporre di risoluzioni maggiori (specie sui proiettori) e allora che farà Toshiba? upscalerà il DVD fino a raggiungere l'upscaling del Blu-Ray? :-)
 
Anche se Toshiba esagera per motivi commerciali, credo resti ancora margine per l'upscaling, anche se l'HD è un'altra cosa.

Se si immagina al mercato di massa (che chiede qualità media), al costo dei DVD che potrebbe ulteriormente scendere (io compro solo DVD in blocco, usati, pagandoli max 5 Euro l'uno), a qualche miglioria tecnica nei player, non è impensabile che i DVD abbiano dinnanzi almeno tre anni di splendore.
Io proietto DVD upscalato a 720p su 3m di schermo e solo io, in famiglia e fra gli amici, mi lamento o vedo certi difetti...
Poi, com'è ovvio per tutto ciò che è elettronico i DVD dovranno cedere per forza il passo e l'HD arriverà.

Spero non sarà HD Bluray, comunque, troppi lacci e furberie.
A mio avviso c'è spazio per formati video alternativi, magari più adatti al download e che facciano dimenticare i dischi ottici...
 
quoto Pasottator!
E' da un bel po che i DVD, li noto molto scadenti...per lo meno alcuni titoli.
La prova del 9 l'ho fatta quando un amico si è presentato con "10 minuti" in HD, di un film di cui posseggo il DVd...mi sono architettato a rippare solo quei 10 minuti dal mio dvd...e ho compresso in mpeg2/ac3-448 quello in HD, con i soliti, consolidati metodi...6 passate con CCE, e impoendo come unico limite la dimensione finale...che doveva, ed è risultata pari a quella del dvd originale.
Il risultato è straordinario e penoso allo stesso tempo
Straordinario perche tramite l'uscita hdmi del mio portatile, la differenza tra i 10minuti autoprodotti e quelli HD era irrisoria...su 40" HD...

...Penosa invece la differenza tra i 10minuti-by-me e i 10 minuti del dvd originale (grana digitale inutile per il titolo, artefatti a go-go)

Se con la misera attrezzatura che ho, partendo da una fonte, hd quanto si vuole, ma pur sempre compressa, ho prodotto un ottimo mpeg2/dvd ben migliore di quello in vendita...cosa possono fare le major con quel popo' di attrezzature che si ritrovano?

Non posso quindi che quotare Pasottator, e concordare con lui, lo "scadimento" che si vede da un po di tempo sui DVD sd, sembra, almeno è un sospetto, voluto.
 
Qui molti dimenticano che il dvd si è diffuso a livelli di massa solo da pochi anni e solo quando i prezzi sono crollati, e che è stato introdotto sul mercato più di 10 anni fà, pretendere che una nuova tecnologia che non ha neanche 2 anni di vita abbia gli stessi costi e prezzi è fuori dal mondo.

Quello che è certo invece è che la diffusione del Blu-Ray sta avvenendo più velocemente rispetto al dvd, vedi per es. la notizia di Ratatouille sul mercato italiano, è probabile che così come per la vittoria dei formati HD sarà il successo o meno della PS3 che gli consentirà di diventare il successore del dvd.
 
Ultima modifica:
forse dimenticate che il tipo si sta rivolgendo al mercato reale, cioè a quel 99% di persone che attualmente acquista dvd.
E prevedibilmente continuerà a farlo ancora per parecchio tempo.

Naturalmente, se HDDVD fosse ancora in vita, il discorso sarebbe diverso (avanguardia tecnologica, altissima qualità, ecc .... ).
In qualche modo bisogna pure consolarsi ...

Comunque è raro trovare una così grande flessibilità e rapidità di adattamento alle situazioni negative: complimenti.
 
Un saluto a tutti,

visto che siamo in tema, vi riporto una parte di un mio intervento sul discorso qualità DVD-Alta Definizione in rapporto alla grandezza dello schermo ed alla distanza di visione, frutto di alcune prove da me fatte :

A giugno dello scorso anno, per via di alcune offerte quasi da regalo di un mio fornitore, mi sono comprato un monitor LCD da 40" (non voglio televisori in casa).

All'inizio ero un pò preoccupato, diciamo così, del fatto che non fosse un Full-HD, è infatti un 1366x768, poi però ho fatto alcune prove e mi son dovuto davvero ricredere, con tanto di ricche risate a contorno.
Il tutto è cominciato perchè ho preso dalla rete un pò di filmati in PAL standard (576p) e Full-HD (1080p). Vedendo che non riscontravo grosse differenze, anzi tutt'altro, ho cominciato a fare qualche prova per capire se era l'occhio mio ad avere qualcosa che non andava o se era la cosiddetta "Alta definizione" che forse era troppo "pompata".

Premetto che io osservo il mio 40" da circa 2,80/3,00 mt, e da questa distanza ho cominciato a fare varie prove, tra cui quella di visualizzare un'immagine 1366x768 con alternate righe bianche e righe nere da 1 pixel d'altezza l'una....risultato? Fino ad un massimo di circa 1,5 mt riuscivo a distinguere le righe, dopodichè l'immagine diventava una bella distesa grigiastra, vale a dire che il mio occhio (di una persona che ha 10/10 e non porta ovviamente gli occhiali) riesce a "risolvere", su un 40" a 1,5 mt di distanza, 768 linee, oltre chiaramente non riesce e ne vedrà sempre meno con l'aumentare della distanza. A 3 mt quindi penso che si possa dire che sia già grasso che cola se riesco a vedere tutte le 576 linee di un segnale PAL, ecco perchè non riuscivo a distinguere grandi differenze tra filmati a risoluzione standard e alta definizione.....

Questo ovviamente con 768 linee a video, per vederne 1080 credo che sarei dovuto stare a 1mt e forse anche meno....insomma, il tutto per dirvi che l'alta risoluzione è qualcosa che sicuramente serve a chi ha un 60" oppure usa un VPR che permette di lavorare con diagonali anche maggiori, per chi ha televisori anche da 42" e li vede a distanze "normali" sarà difficile notare grossi cambiamenti, a meno ovviamente di convincersi che "Blu-Ray è meglio" è allora si "riuscirà" a vedere la differenza anche su un 14", ma quello è solo un effetto placebo, oppure a meno d'avere un lettore DVD da € 30 collegato al tv in videocomposito.....

Diciamo che, secondo me, con un 46" si potrebbero riuscire a distinguere 768 linee fino a 2mt, mentre con un 50" si potrebbe arrivare anche a 2,5 mt, anche qui, a meno di non mettersi a 1mt di distanza, i 1080p su un 50" sono abbastanza inutili, l'occhio non riesce a vederli se posizionati a distanze normali, figuriamoci poi guardare l'alta definizione su un 32", dove bisognerebbe stare ad 1mt per vedere effettivamente tutte le linee di cui è composta l'immagine, già a 2mt di distanza sarà tanto se l'occhio riesce a risolvere le 576 linee del foramto PAL.

Tutto qua, vi ho voluto far presente questa mia esperienza senza nessuna pretesa ovviamente, chi ci vuol credere ci creda, chi non vuole non ci creda, comunque invito tutti a fare una prova come quella che ho fatto io, si potrebbero scoprire cose interessanti.

Bye!
 
Top