Scelte di market(t)ing
La scellerata condotta della Epson circa gli Epson R, e la loro ostinazione a non investire nel 3d questi riflessivi ha portato ad una duplice distorsione nella loro Lineup attuale:
1: il top di gamma, non è al TOP, semplicemente perchè non ha tutte le feature dei modelli sotto di lui (chi compra il TOP vuole TUTTO: compreso il 3d!)
2: i modelli al di sotto del top, sfoggiano un rapporto Q/P semplicemente straordinario rispetto a quanto offerto dalla serie R. Per riequilibrare il tutto, han dovuto togliere qua e là feature utili per non far sembrare gli EPSON R anacronistici e fuori mercato.
Togli al Tw6000 praticamente tutto ciò che negli ultimi 5 anni ha reso famosa la Epson (FI, Lens Shift, ottiche motorizzate), ed al top giusto quella feature (che guarda caso negli R progettati un anno prima era già implementata!) dell'ottica motorizzata anche sullo zoom e sul focus. Così chi vuole il C.I.H., cioè gli utenti evoluti, dovranno per forza di cose concentrarsi sulla serie R.
Le predette contraddizioni, per essere in qualche modo appianate, hanno portato la Epson a prendere una decisione a mio modo forzata.
Arrivati a questo punto, rispetto ad i prezzi che han girato in rete per oltre un anno, ed a dispetto di quanto scritto nell'articolo (che però aveva in mente quelli ufficiali annunciati l'anno scorso con l'R4000 dato a 6k€), i VPR serie R li hanno dovuti alzare rispetto ai 3k€ annunciati per l'R2000, che in tal caso si sarebbe inopinatamente sovrapposto al Tw9000.
Ma mettere un proiettore evidentemente castrato (assenza 3d) ed afflitto da grave incognita (perchè ha tardato un anno la sua uscita? i gravissimi problemi di allineamento delle matrici dei prototipi saranno davvero stati risolti? ed il defocusing degli ultimi modelli?) in una fascia di mercato così elevata, giustificandola con la qualità dell'immagine, ignora volutamente un fatto ormai noto a tutti: i riflessivi della concorrenza (Sony e JVC), offrono contrasto nativo e flusso luminoso superiori, ed ormai nel loro sviluppo pluriennale li ha portati ad assestarsi già nella fascia di mercato ( e di prezzo) cui si sono inseriti i nuovi trasmissivi.
A questo punto l'incognita (che probabilmente si risolverà a sfavore della Epson, almeno per quest'anno) potrà essere dipanata solo alla visione degli R.
Se questi saranno davvero molto superiori ai confratelli riflessivi SONY e JVC (che nelle loro declinazioni top costano anche di più, ma offrono il 3d implementato) nel 2d, e saranno esenti dai difetti congeniti dei loro prototipi, allora avranno un senso (ed un futuro) nel mercato.
Altrimenti, saranno solo ricordati come dei meri apripista, semiprototipi, utilizzati solo per aprire un mercato ancora precluso al maggior produttore di Vpr.
Nell'ottica dell'investimento da non bruciare in sei mesi (viste anche le cifre in ballo), resta molto più intrigante, e di gran lunga, il nuovo TW9000W: se solo avessero inserito nello stesso il focus e lo zoom motorizzato, sarebbe stato l'ammazzamercato di questo inverno, e con l'aiuto dei forum specializzati (e gruppi di acquisto generatisi fuori dai forum nel rispetto del regolamento) avrebbero svuotato i magazzini Epson come accadde qualche anno con la Mitsubishi....
Questa cosa, forse si verificherà anche quest'anno, ma gli scatoloni che invaderanno i salotti degli early adopter italiani del 3d recheranno un marchio differente (potrebbe essere la Panasonic col Pta-e 5000, o la sony con l'Hw30)....
walk on
sasadf