• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I cavi del pc...

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio

GiGa

New member
Sto cominciando ad allestire il mio nuovo pc... fra i tanti dubbi, ne ho uno che non sono mai riuscito a chiarire... visto che qui l'argomento cavi ed interferenze è all'ordine del giorno ci provo...
Normalemente nei pc si raggruppano i cavi in fasci per ottenere un po' di ordine e, sopratutto, un miglior ricircolo d'aria per il raffreddamento.
Ma esisterà un criterio per come fare questa operazione?
In pratica, è meglio tener separati cavi di "potenza" dai cavi dati? Vista la sezione dei cavi, non credo siano schermati...
Se attorciglio i cavi in spire, non si rischia l' "effetto solenoide"?
Le mie antiche e labili reminescenze di elettrotecnica mi fanno pensare che qualche effetto "strano" potrebbe esserci, ma sembra che ne nessuno ne faccia caso... la memoria mi tradisce?
In fondo in ambito HT sono cose comuni, ma in informatica...
 
Già in ambito Hi-Fi la questione "cavi" è molto dibattuta e vi sono correnti di pensiero contrastanti, che portano a vere e proprie guerre di religione, non credo che in ambito PC la cosa abbia mai sollevato l'attenzione di alcuno.

Che sia il caso di fare un po' d'ordine nelle matasse che si trovano dietro ad ogni PC sarebbe cosa buona e giusta, quanto meno per avere un po' di ordine e riuscire a pulire la polvere ogni tanto.

Ordine che rimarrà intatto sino al primo o secondo intervento; se si smanetta sovente nel PC l'ordine creato diventerà ben presto il solito caos.

Per quanto riguarda le possibili interferenze sui dati trasportati, il PC è già di per sè un'ottima sorgente di interferenze a radiofrequenza, per cui non credo che un cavo di alimentazione possa influire più di tanto sulla trasmissione dei dati stessi.

Una riprova che, all'atto pratico, esternamente al PC non vi sono particolari disturbi è dato dal fatto che i monitor, parlo di quelli CRT, non hanno mai mostrato il benchè minimo segno di interferenza da parte di campi elettromagnetici (macchie colorate, distorsioni dell'immagine o simili); anche perchè le norme americane circa l'irradiazione dei disturbi sono molto severe e sono sempre state rispettate, ad esempio con l'introduzione dei nuclei di ferrite sui cavi.

Ciao
 
Azz... Nordata in persona :ave: (forse qualcosina ne sai :D :D :D)

In pratica, un pc è così "mal messo" che non ha senso preoccuparsi delle interferenze dovute all'influenza fra i cavi...
Quindi, nonostante la ridottissima sezione dei cavi (e l'altrettanto ridotto isolamento), non ci sono problemi a mettere fianco a fianco cavi dati e cavi potenza... boh... meglio così...
Scusa la domanda da ignorante, ma si potrebbe formare un solenoide se si arrotolano i cavi a spirale?
 
Più che saperne qualcosina vado anche a lume di naso.

Avvolgendo un cavo, se lo stesso non è schermato ed è percorso da una corrente si genererà un campo con frequenza e direzione dettati dalle leggi della fisica.

Tale campo può venir captato da un altro cavo, meglio se pure lui avvolto a formare un altro solenoide.

Penso che, dal punto di vista pratico e funzionale, la cosa finisca qui.

Che il campo generato dal cavo della stampante vada ad influenzare i dati in arrivo dallo scanner o altre simili possibilità la vedo cosa molto remota, direi, forse, impossibile.

Tieni comunque presente che i cavi per i collegamenti USB, che ora vanno per la maggiore, hanno solitamente una schermatura, tipo i cavi coassiali.

Ciao
 
Oopss... intendevo la cavetteria interna (hard disk, MB, video)...
Comunque per quelli esterni tutto ok...

Avvolgendo un cavo, se lo stesso non è schermato ed è percorso da una corrente si genererà un campo con frequenza e direzione dettati dalle leggi della fisica.

Quella dela mano destra (o sinistra?), vero?
 
Top