Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
Fandango ha scritto:
uhm...interessante, però ancora non mi è chiaro come faccia una cpu ad essere strutturata in modo da essere poco dipendente dalla cache per le prestazioni.
insomma le piccole quantita di cache poste sui processori fino ad oggi erano dovute all'alto costo di produzione di questo tipo di memorie, e all'ingombro "fisico", tant'è che solo gli xeon per le workstation avevano 2mb di cache.
forse che l'introduzione dei 64 bit e quindi la possibilità di usare più ram e più efficacemente ha annullato l'importanza della memoria cache?
Non c'entrano i 64 bit, anche gli Athlon XP erano meno sensibili dei P4 Northwood alle variazioni della cache (anche perchè, con il software attuale, le estensioni a 64 bit non funzionano)
Negli Athlon 64, il controller della memoria integrato on-die, ha portato dei benefici nelle latenze d'accesso alla RAM.
Una differenza architetturale su tutte: il Prescott ha un pipeline di 31 stadi, mentre quella dell'Athlon 64 è formata solamente da 12 stadi.
In caso di stalli della pipeline, semplificando, bisogna svuotare la pipe e cercare i dati nella cache, perdendo cicli di clock (prestazioni). Se il dato non è nella cache (cache miss) bisogna reperirlo dalla RAM, con altri cali prestazionali.
Un'architettura con pipeline corte è meno penalizzata da un cache miss o da uno stallo della pipe causato da un errore dell'unità di branch prediction, mentre una con pipeline lunghe, per ovviare alla penalizzazione (pipe lunghe hanno anche dei vantaggi comunque), deve cercare di avere più dati possibili nella cache (molto più veloce della memoria RAM).
E' chiaro che, all'interno di una stessa architettura e, ancor più nel caso di CPU caratterizzate dallo stesso core (gli attuali P4 EE ed i Prescott non condividono lo stesso core, ma la stessa architettura netburst), aumentare la cache porta dei benefici, ma, come hai potuto vedere dai link postati, non si può dire, nel confronto, tra due CPU con diverse marchitecture, che una è più veloce dell'altra solamente in base alla cache o alla frequenza
Ci sarebbe un discorso da fare anche sulle prestazioni della cache L1 (maggiore nelle CPU AMD), L2 ed L3 (i 2 MB dell'attuale EE sono L3), ma non ho studiato architettura degli elaboratori, per cui non continuo e spero che quello che ho scritto abbia fugato ogni dubbio
Personalmente, non mi interessa la marchitecture di una CPU, ma le sue prestazioni e, per un HTPC (ma dovrebbe essere così anche negli altri campi) la dissipazione di calore/consumi: non mi interessa come questi obiettivi vengono raggiunti!