• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Htpc vs player 4K. Quale scegliere?

blukiter

New member
Buongiorno a tutti, sono in procinto di rimodernare il mio salotto (credo Oled Sony aj80 da 77”) e ho un dubbio amletico. Guardo spesso serie tv e film da file mkv (attualmente in full hd ma appena arriverà la nuova tv saranno in 4K hdr) che riproduco da un htpc di almeno 5 anni fa. Ora la mia domanda è: qualitativamente parlando meglio riprodurre questo genere di file con un htpc configurato a dovere o con un player multimediale dedicato? Nel caso la risposta fosse la numero 2 su cosa mi butto? Nvidia shield tu, zidoo, dune hd? Grazie a tutti in anticipo
 
che poi quelle TV sono già perfettamente in grado di fare lo streaming 4k hdr quindi bisogna vedere se è proprio necessario un HTPC o anche un player esterno...
sicuramente avrai i tuoi motivi.
 
Immagino che la ti sia in grado ma non so se lo possa fare nella stessa qualità di un player dedicato. Vorrei capire anche nel caso lo riproducessi dalla tv come far vedere il mio hdd esterno alla tv senza dover ogni volta passare i vari file su una chiavetta esterna da mettere sulla tv
 
Ultima modifica da un moderatore:
il "meglio riprodurre" è la TV con PLEX o player DLNA se non ti serve audio HD.


dipende da cosa devi riprodurre iso/mkv/dolby viosn ecc. e poi che impianto hai.

I miei file sono mkv e al momento ho un semplice 2.1 onkyo ls3100 che però alla fine di tutte le spese vorrei sostituire con una soundbar più moderna
 
perché secondo te Netflix o Prime non sono di qualità?
allo stesso modo fai lo streaming su rete domestica, senza chiavette e HD, e app come plex forniscono una GUI completissima.
 
Non ho mai detto che Amazon e Netflix non sono di qualità, semplicemente non le uso.
 
Ultima modifica da un moderatore:
@blukiter: e' il secondo post che ti correggo nel giro di due ore per la stessa motivazione, ricordo che i quote integrali non sono ammessi dal regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.
Vanno inoltre evitati i quote che fanno riferimento al post immediatamente precedente a quello che si sta scrivendo, a meno che non siano parziali e riferiti ad un passaggio al quale si vuole rispondere in modo specifico.
 
certo, ma mi riferivo al fatto che se il TV è in grado di visualizzare con buona o ottima qualità i servizi di streaming in UHD, perchè dovrebbe essere da meno con uno stream domestico?
 
Sicuramente non è questo il caso ma credo che vi sia un generale imbarazzo a suonare con un Tv "spione" delle nostre abitudini materiale di "provenienza incerta" più o meno per lo stesso motivo per cui molti evitano windows media player sul PC.
 
I miei file sono mkv e al momento ho un semplice 2.1 onkyo ls3100 che però alla fine di tutte le spese vorrei sostituire con una soundbar più moderna

Visto che prenderai una soundbar la scelta migliore e' prendere una Apple TV 2021, con 200 euro hai la migliore qualità' video per quella fascia di prezzo, zero Bug, update per 10 anni e sopratutto un'app come Infuse che ti cambia la vita venendo da un HTPC
 
Immagino che la ti sia in grado ma non so se lo possa fare nella stessa qualità di un player dedicato. Vorrei capire anche nel caso lo riproducessi dalla tv come far vedere il mio hdd esterno alla tv senza dover ogni volta passare i vari file su una chiavetta esterna da mettere sulla tv

ho provato decine di player , i player interni delle TV LG top di gamma nel 99 % solo molti miglior di player esterni.
Se non hai necessità particolari: audio HD , fullmenu dei BD ...ecc vanno più che bene.

Poi app da installare sulla TV sono gratis quindi provare e testare non costa nulla, prima di spendere in qualcosa che non useresti.

HD lo puoi collegare a modli modem che fanno da server DLNA, oppure installare PLex server direttamente sul PC.
Oppure prendere un NAS economico che fà tutto.

ls3100 è capace che ti suona meglio di molte Soundbar in fascia media, almeno i due frontali li puoi mettere ad una distanza tra loro decente.
L' unico vantaggio di un SB moderna è il supporto del HDMI cec per comandarla.
 
Ultima modifica:
HD lo puoi collegare a modli modem che fanno da server DLNA, oppure installare PLex server direttamente sul PC.
Oppure prendere un NAS economico che fà tutto.[CUT]

Per collegarlo al Router dipende, nel mio caso con Tim servirebbe sempre un HDD alimentato. Quindi tanto varrebbe collegarlo direttamente al TV. Un ottima soluzione e pure economica è proprio quella di usare Plex che pesca da PC o NAS, come hai ricordato pure tu. :)

Nel suo caso avendo già un Htcp, lo può provare collegandoci un HDD ed affiancarlo alla soluzione Plex. Non so quanti HDD abbia nel PC, ma in caso ne abbia solo 1 come storage con quello attaccato all'Htcp avrebbe la doppia copia.
 
Chissà perché queste richieste di riprodurre mkv posseduti su HDD vengono sempre da utenti con pochi post che difficilmente tornano sul forum a parlare della propria passione una volta risolti i dubbi. Guardare "spesso" film ma soprattutto serie tv da mkv, unito al fatto che non si usano amazon prime video e netflix poi sono particolarmente sospetti... tutti rip di supporti posseduti ovviamente, vero? Non mi piace essere polemico ma accade di continuo e non fa bene al forum né tantomeno al mercato italiano.
 
ho provato decine di player , i player interni delle TV LG top di gamma nel 99 % solo molti miglior di player esterni.
Se non hai necessità particolari: audio HD , fullmenu dei BD ...ecc vanno più che bene.

Poi app da installare sulla TV sono gratis quindi provare e testare non costa nulla, prima di spendere in qualcosa che non useresti.

HD lo pu..........[CUT]

Buongiorno, riuppo questa discussione perchè ieri ho portato a casa il 77aj80 ma purtroppo devo ancora provarlo. Chiedo quindi ulteriori ragguagli e chiarimenti. Il mio dubbio è: se io riproduco i miei video da htpc con Kodi, o con Plex direttamente da smart tv o ancora con hdd collegato alla tv, ci saranno delle differenze in termini di visione di immagine? la mia perplessità, chiaramente legata a qualcosa che non so, è che un player che fa da streaming su server come Plex, non abbia la stessa "velocità" di un hdd direttamente collegato al player tipo la Tv o un player esterno dedicato. Troppe pippe mentali? grazie
 
lo stesso file riprodotto da HHD , DLNA ,SMB , plex ecc... non cambia nulla -/+ .

Quello che cambiano sono 2 cose.

1) quale lettore di sistema/decoder viene usato o meglio la decodificatore della OS/hardware (su android ci sono vari) che cambia da app a app.

Kodi usa i medica codec che sono i peggiori.
Plex e lettore sony usa exoplayer che quello più evoluto, lo stesso che usato dalle app VOD neflix,prime ecc.. infatti unico con cui funziona i dolby vision
Nova player puoi scegliere app e il decoder.

2) le TV hanno TUTTE la Porta LAN100 e wifi non sempre performante per i file locali
Per il FHD non ci sono problemi per i file UHD che spesso si avvicinano ai 100bmps e li superano serve un adattore usb 3.0 -> 1 gbps per avere 350mbps

htpc con Kodi non hanno più senso di essere usati meglio un odroid N2 o un vero 4k+,principalemnte servo se hai bisogno del audio HD che le smart tv non suportano.
 
...Troppe pippe mentali?...

Se ho capito bene sovrapponi due possibili problemi che realmente esistono, la gestione dello schermo (app interna del Tv vs player esterno) e la velocità di lettura del file video quando questo è condiviso su LAN.

Riguardo alla velocità della LAN già saprai che tipo di collegamento hai e su che velocità puoi contare, se i video sono 4K il collegamento deve essere molto buono (eviterei wi-fi e powerline correggetemi se sbaglio) riguardo la gestione schermo a mio avviso la soluzione più tranquilla sono le app interne al Tv con player esterni la cosa si complica e qualcosa può risultare inopinatamente scattoso (dipende dal player e dal software e dalla relativa capacità di gestire il frame rate).
 
Grazie a tutti per gli interventi. Ricapitolo per vedere se ho capito. Le opzioni che ho sono queste:
1. installare plex server sul pc e condividere l’hdd ad esso collegato con usb via app Plex della tv. Sia pc che tv collegati con cavo lan al modem/router
2. Collegare direttamente l’hdd al tv tramite usb e riprodurre i file con un player installato nella tv. In questo caso però dovrei spostare l’usb ogni qual volta voglio aggiungere file dal pc al hdd
3. Acquistare un player tipo dune hd o nvidia shield e riprodurre da lì con uscita in hdmi
Giusto? Voi su cosa optereste?
 
io proverei la 1. nessun box da acquistare e sfrutta la parte smart del TV

Plex non è altro che un server upnp. qualsiasi altro server multimedia funzionerebbe allo scopo.
in realtà il TV dovrebbe vedere i contenuti sulla rete anche senza la necessità di installare il client Plex sulla TV - tuttavia il client Plex offre una grafica accattivante e completa.
 
Top