• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC per leggere CD Audio (o SACD)?

provolonesiculo

New member
Secondo voi è possibile ottenere buoni risultati utilizzando un HTPC per leggere CD AUDIO? Utilizzando una Creative X-FI avrei un suono paragonabile ad un buon Lettore CD?
 
non so rispondere alla tua domanda in generale.
in particolare però posso dirti che non esistono lettori per pc che leggano SACD.

Ciao
Gianluca
 
provolonesiculo ha detto:
Secondo voi è possibile ottenere buoni risultati utilizzando un HTPC per leggere CD AUDIO? Utilizzando una Creative X-FI avrei un suono paragonabile ad un buon Lettore CD?
Al di là di quello che dice la pubblicità della X-FI, non credo proprio.
Sicuramente quello che non leggerai mai è un SACD, visto che non esistono lettori (ed ancor meno) masterizzatori per PC.
 
provolonesiculo ha detto:
Secondo voi è possibile ottenere buoni risultati utilizzando un HTPC per leggere CD AUDIO? Utilizzando una Creative X-FI avrei un suono paragonabile ad un buon Lettore CD?

i risultati migliori li hai non leggendo direttamente il CD ma passandolo prima su HD attraverso questo programma:

http://www.exactaudiocopy.de/

EAC si occupa di leggere piu' volte il CD fino a che non ottiene una perfetta copia del brano. In questo modo vengono a saltati a pie' pari i problemi di precisione di lettura dei lettori CD (che in tempo reale devono fornire una lettura la piu' corretta possibile magari interpolando ecc. ecc.).

altro discorso e' cosa succede nel PC per far arrivare il segnale fino all'spdif... non e' detto che una scheda audio di ottima qualita' consenta di ottenere cio' che desideri...

ciao
Gianni
 
giapao ha detto:
i risultati migliori li hai non leggendo direttamente il CD ma passandolo prima su HD attraverso questo programma:

http://www.exactaudiocopy.de/

EAC si occupa di leggere piu' volte il CD fino a che non ottiene una perfetta copia del brano. In questo modo vengono a saltati a pie' pari i problemi di precisione di lettura dei lettori CD (che in tempo reale devono fornire una lettura la piu' corretta possibile magari interpolando ecc. ecc.).

altro discorso e' cosa succede nel PC per far arrivare il segnale fino all'spdif... non e' detto che una scheda audio di ottima qualita' consenta di ottenere cio' che desideri...

ciao
Gianni

quali potrebbero essere i motivi di questo "calo di qualità"? In fin dei conti i segnali estratti in digitale dovrebbero arrivare direttamente alla scheda e poi all'ampli... non capisco...
 
Ultima modifica:
provolonesiculo ha detto:
quali potrebbero essere i motivi di questo "calo di qualità"? In fin dei conti i segnali estratti in digitale dovrebbero arrivare direttamente alla scheda e poi all'ampli... non capisco...

A) Interferenze di ogni tipo possono alterare la qualità del segnale in maniera influente
B) Se leggi direttamente da Cd, le meccaniche per pc sono spesso imprecise, cerca di procurati una plextor, per avere migliori risultati;
C) Se copi Su Hd, comunque il segnale viene convertito in un formato diverso. I file Wav non sono identici al formato red Book con cui si incidono i Cd, nel processo può comunque avvenire un minimo di perdita, anche se tale formato non effettua alcuna compressione.

Il pc per come è strutturato, al momento è lungi dall'essere una macchina Hi-Fi. Si dovrebbe operare per stabilizzare l'unità ottica riducendo le vibrazioni al minimo, schermare la scheda audio... e nonostante tutto resta sempre il problema del percorso effettuato da segnale per arrivare alla scheda. Sinceramente mantenendo la spesa ad un livello ragionevole non penso tu possa riuscire ad ottenere risultati migliori di un player di fascia medio bassa da 700-750 euro.
Ciao!:D
 
Altra cosa molto importante - credo determini circa il 60-70% della qualità finale - è il metodo con il quale il flusso audio viene processato... leggi Windows (kmixer per la precisione) :rolleyes:

Se non ci si adopera per una riproduzione kernel streaming (o ASIO) il degrado qualitativo sarà ancora più importante (leggi percentuale sopra).
 
Ultima modifica:
Top