Roberto65
New member
No, non ho sbagliato sezione. E' che l'argomento è di confine tra HTPC e installazioni e mi interessa condividere la mia esperienza.
Mi sono avvicinato al mondo dell'HTPC da poco con una "vecchia" macchina che avevo in casa, potenziata quel tanto che basta per consentire una riproduzione fluente del materiale DVD (ATI X1300). Quando ho visto la differenza qualitativa rispetto ad un "normale" lettore DVD progressivo, ho capito perché la gente impazzisce con questa tecnologia.
Essendo un PC "normale", non è né silenzioso né tanto meno bello da collocare nella sala e pertanto ho provato ad installarlo nella controsoffittatura del corridoio adiacente la parete della sala. Il controsoffito è accessibile da un'altra camera, da uno sportello posto sopra una porta. Da un buco nel muro, opportunamente guarnito, escono i cavi HDMI per il VPR, il trasmettitore della tastiera wireless, il cavo USB 2 per il lettore DVD che avevo installato su case esterno, il coassiale per lo streaming audio e un cavetto svideo per il TV. Ho impostato il BIOS in modo che il PC si accenda quando arriva corrente (comandata da un banale switch) e il risultato è... strabiliante!
Il rumore ovviamente è inesistente, se si esclude quello del drive DVD esterno, l'impatto ambientale nullo, la qualità dell'HTPC (sarà che sono nuovo della materia) eccezionale, abbinata al nuovo VPR 720p!!!
Non so cosa succederà quest'estate, quando la temperatura salirà, ma comunque il PC è vecchiotto e quindi poco male. Eviterò solo di lasciarlo acceso e non presidiato, perché non si sa mai...
Beh, i vostri commento sono graditi, oltre a critiche e suggerimenti di varia natura. Capisco che l'argomento non è di particolare interesse perché non tutti hanno un controsoffitto adiacente la parete dove è posizionato il VPR, ma forse la mia installazione può dare lo spunto giusto a chi ha una situazione analoga.
Ciao
Rob
Mi sono avvicinato al mondo dell'HTPC da poco con una "vecchia" macchina che avevo in casa, potenziata quel tanto che basta per consentire una riproduzione fluente del materiale DVD (ATI X1300). Quando ho visto la differenza qualitativa rispetto ad un "normale" lettore DVD progressivo, ho capito perché la gente impazzisce con questa tecnologia.
Essendo un PC "normale", non è né silenzioso né tanto meno bello da collocare nella sala e pertanto ho provato ad installarlo nella controsoffittatura del corridoio adiacente la parete della sala. Il controsoffito è accessibile da un'altra camera, da uno sportello posto sopra una porta. Da un buco nel muro, opportunamente guarnito, escono i cavi HDMI per il VPR, il trasmettitore della tastiera wireless, il cavo USB 2 per il lettore DVD che avevo installato su case esterno, il coassiale per lo streaming audio e un cavetto svideo per il TV. Ho impostato il BIOS in modo che il PC si accenda quando arriva corrente (comandata da un banale switch) e il risultato è... strabiliante!
Il rumore ovviamente è inesistente, se si esclude quello del drive DVD esterno, l'impatto ambientale nullo, la qualità dell'HTPC (sarà che sono nuovo della materia) eccezionale, abbinata al nuovo VPR 720p!!!
Non so cosa succederà quest'estate, quando la temperatura salirà, ma comunque il PC è vecchiotto e quindi poco male. Eviterò solo di lasciarlo acceso e non presidiato, perché non si sa mai...
Beh, i vostri commento sono graditi, oltre a critiche e suggerimenti di varia natura. Capisco che l'argomento non è di particolare interesse perché non tutti hanno un controsoffitto adiacente la parete dove è posizionato il VPR, ma forse la mia installazione può dare lo spunto giusto a chi ha una situazione analoga.
Ciao
Rob