• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
Click ha detto:
e installato i sw che si consigliano nell'apposito Thread per la visione dei filmati, ora devo solo collaudarlo.. in ufficio sulla mia scrivania mi sembrava alquanto rumorosetto..se cosi fosse provvedo a sostituire le ventole del case.. e poi porovo a silenziare la scheda video..

il rumore è anche un fatto soggettivo, e dipende anche dalla distanza a cui tieni la macchina...
la cosa migliore è usare un buon dissi per la cpu piuttosto silenzioso, magari regolabile (quello di serie imho nn è cosi silenzioso, ha un diametro ridotto e quindi deve girare a un regime elevato), oltre ovviamente a piazzare delle signore ventole(efficienti e silenziose) per l'areazione.
Per la scheda video hai la serie vapor-x che dovrebbe essere molto buona sia sotto il profilo della dissipazione, sia sotto il profilo della rumorosità.Prova casomai a regolarla manualmente tenendo però d'occhio le temp.
 
ghiltanas ha detto:
intanto sappi che con la serie 4000 i flussi hd possono essere veicolati solo in pcm, in bitstream a partire dall'ultima serie (la 5000).
Cmq hai bisogno dei driver audio realtek (li produce lei i driver per il chipset audio onboard sulle ati) e probabilmente di powerdvd 9 per effettuare la riproduzione senza problemi

differenza tra bitstream e pcm?

poi, un adattatore dvi-hdmi peggiora la qualità audio?

inoltre, il collegamento sarebbe da fare così : SV - cavo HDMI - AMPLY - cavo HDMI in uscita verso - monitor ASUS in hdmi, sbaglio?

grazie!
 
ghiltanas ha detto:
il rumore è anche un fatto soggettivo, e dipende anche dalla distanza a cui tieni la macchina...
la cosa migliore è usare un buon dissi per la cpu piuttosto silenzioso, magari regolabile (quello di serie imho nn è cosi silenzioso, ha un diametro ridotto e quindi deve girare a un regime elevato), oltre ovviamente a piazzare delle signore ventole(efficienti e silenziose) per l'areazione.
Per la scheda video hai la serie vapor-x che dovrebbe essere molto buona sia sotto il profilo della dissipazione, sia sotto il profilo della rumorosità.Prova casomai a regolarla manualmente tenendo però d'occhio le temp.
allora posso dirti che stasera ho installato la bestia e sono soddisfattissimo, però in effetti un pò rumorosetto lo è e credo proprio che sia la vapor X sinceramente non ho idea di come poter abbassare la velocità della scheda video manualmente... saresti così gentile da spiegarmelo?

credo di aver trovato il modo nel pannello di controllo della scheda la ventola era su 50% e la scheda era a 49/50° fino a quanto posso abbassarla secondo te?
 
Ultima modifica:
homer31 ha detto:
differenza tra bitstream e pcm?

poi, un adattatore dvi-hdmi peggiora la qualità audio?

inoltre, il collegamento sarebbe da fare così : SV - cavo HDMI - AMPLY - cavo HDMI in uscita verso - monitor ASUS in hdmi, sbaglio?

in bitstream la decodificare dei flussi audio la fa l'avr, il segnale arriva a lui inalterato e viene decodificato. In pcm lo fa il lettore o cmq la sorgente (nel tuo caso il chip audio della scheda video), e invia il segnale all'onkyo che lo amplificherà e basta...diciamo che quindi c'è una perdita di qualità, perchè un apperecchio dedicato con un avr è quasi sempre migliore per fare la decodifica, cmq spesso la diff nn è udibile o cmq nulla di trascendentale (dipende certo dell'ampianto audio che si possiede)
L'adattatore dvi-hdmi nn dovrebbe comportare alcuna perdita di segnale, la compatibilità tra dvi e hdmi è 1:1, 19 pin entrambi quindi nn avviene alcuna eleborazione del segnale che può intaccare sulla sua qualità.
La catena è giusta :)
 
Click ha detto:
credo di aver trovato il modo nel pannello di controllo della scheda la ventola era su 50% e la scheda era a 49/50° fino a quanto posso abbassarla secondo te?

ogni scheda è un caso a se, e ti invito a consultare questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068084

cmq 50% e temp del genere, specie in virtù delle attuali temperature ambientali, nn mi paiono buone...
per la modifica della ventola esistono diversi programmi, e alcuni permettono anche di impostare la % in base al carico, senza stare tutte le volte a ritoccarla manualmente
 
ghiltanas ha detto:
in bitstream la decodificare dei flussi audio la fa l'avr, il segnale arriva a lui inalterato e viene decodificato. In pcm lo fa il lettore o cmq la sorgente (nel tuo caso il chip audio della scheda video), e invia il segnale all'onkyo che lo amplificherà e basta...diciamo che quindi c'è una perdita di qualità, perchè un apperecchio dedicato con un avr è quasi sempre migliore per fare la decodifica, cmq spesso la diff nn è udibile o cmq nulla di trascendentale (dipende certo dell'ampianto audio che si possiede)
L'adattatore dvi-hdmi nn dovrebbe comportare alcuna perdita di segnale, la compatibilità tra dvi e hdmi è 1:1, 19 pin entrambi quindi nn avviene alcuna eleborazione del segnale che può intaccare sulla sua qualità.
La catena è giusta :)

grazie per la risposta.!

provengo da un kit logitech z-5500, di cui ho bruciato la conversione in digitale 500watt RMS

un nuovo amply+diffusori lo userei con il pc dotato di ati5970 + monitor in hdmi vw246h asus.

1-vorrei un kit che rende bene o male come le mie logitech, sia nei film che nella musica, però con le nuove codifiche.

2-cos'è questa differenza tra TX-SR577 e TX-SR507?
a)Formats Dolby TrueHD & Digital Plus mentre l'altro ha
b)Dolby® Digital Formats


a)DTS Surround Sensation speakerDTS-HD High Resolution Audio mentre l'altro ha
b)DTS® (Digital Theater Systems) Formats

ovviamente prenderò un lettore bluray prossimamente, o masterizzatore, consigli?
 
SKYFAZER ha detto:
Se posso dare un consiglio per la sk video, pare ottimo il sistema Scynthe Musashi (recensione qui) che su alcune sk abbassa la T anche di 20° :eek: con un rumore quasi nullo ;)
confermo la bonta' del Musashi, da preferire allo Zalman VF1000,
peccato che lo Scythe abbia un sistema di fissaggio un po' ballerino
 
nooo probabilmente il server era in aggiornamento in quel momento, tant'è che la risposta che avevo dato a homer31 nn c'è :(


appena posso ti riscrivo le info
 
Salve a tutti ho un dubbio che mi attanaglia...o deciso di far entrare un pò più di multimedialità a casa mia :D.....fondamentalmente ho battuto due strade:

htpc
mediaPlayer


i pro del primo ovviamente li conosciamo tutti:
lo faccio come voglio io, installo quello che voglio io, se voglio cambiare un pezzo sono libero di farlo, può essere utilizzato per fare più cose (server torrent,nas,etc...) inoltre può anche essere "sfruttato" con gli amici per fargli girare un minimo di grafica e quindi qualche giochetto o (dico una cazzata) per fare karaoke...e senza trascurare che se un giorno esce un servizio X potrò sempre upgradare il mio SO per renderlo utilizzabile

i pro del secondo:
la semplicità di utilizzo (e quindi la garanzia che funzioni), la portabilità e il prezzo (ne ho visti alcuni a 300 euro come s800h dell'emtec che fanno davvero di tutto)


il mio primo dubbio quindi era questo, quindi volevo un parere di chi magari li ha usati entrambi per potermi ORIENTARE con le esperienze di qualche utente. Diciamo che il mio aggeggino ideale dovrebbe essere un mix dei due, quindi senza rinunciare alla portabilità di un mediaplayer dovrebbe però essere upgradabile e flessibile come un htpc inoltre dovrebbe avere un tuner tv(e digitale terrestre) gestibile tutto tramite telecomando. Ovviamente senza perdere qualità ne video ne audio.


Avevo visto a tal propositò le soluzioni basate su piattaforma ION che sono tutte mini-itx ma tutte non hanno tuner tv e quindi dovrei buttarmi su qualcosa di usb che però non so quanto sia performante...

Per finire non ho intenzione di acquistare amplificatori e impianti audio mostruosi a casa, quindi l'aggeggio in questione deve essere capace di sfruttare l'audio della tv o al massimo delle casse che però non siano una fucilata :)...(inoltre essendo che dovrebbe essere portatile non posso portarmi sempre dietro il mio set di casse, amplificatori e amenità varie :) )


scusate i termini molto poco tecnici ma è una delle primissime volte che mi affaccio a questo mondo...


Tanti auguri e a prestissimo
 
homer31 ha detto:
provengo da un kit logitech z-5500, di cui ho bruciato la conversione in digitale 500watt RMS

un nuovo amply+diffusori lo userei con il pc dotato di ati5970 + monitor in hdmi vw246h asus.

1-vorrei un kit che rende bene o male come le mie logitech, sia nei film che nella musica, però con le nuove codifiche.

2-cos'è questa differenza tra TX-SR577 e TX-SR507?
a)Formats Dolby TrueHD & Digital Plus mentre l'altro ha
b)Dolby® Digital Formats


a)DTS Surround Sensation speakerDTS-HD High Resolution Audio mentre l'altro ha
b)DTS® (Digital Theater Systems) Formats

ovviamente prenderò un lettore bluray prossimamente, o masterizzatore, consigli?

allora partiamo dal fondo:

- come lettore blu-ray io posseggo un lg (che fra l'altro legge anche gli hddvd), e mi ci trovo bene, personalmente come marca te la consiglio, da nn molto è uscito anche il modello nuovo.
- fra i 2 avr la differenza sembra essere che uno ha solo le codifiche lossy (dts e dolby digital), mentre l'altro può decodificare anche i flussi hd (informati meglio a riguardo)
- il monitor che hai in mente l'ho acquistato da poco e mi ci trovo bene, anche con i giochi. Il suo rapporto qualità/prezzo è eccellente secondo me. Con la 5970 (che cmq nn è una scheda da htpc, credo proprio ci giocherai anche col pc :D ) tagli la testa al toro, *** invia anche il segnale in bitstream, quindi se hai un avr che supporta le codifiche audio hd, il lavoro lo fa lui.
- Il kit nn lo conosco proprio, devi sentire qualcun altro, cmq penso che un buon avr unito a discrete casse, sia sicuramente migliore come qualità.
(l'audio nei giochi meriterebbero un disc a parte )
 
CarloBernava ha detto:
Salve a tutti ho un dubbio che mi attanaglia...o deciso di far entrare un pò più di multimedialità a casa mia :D.....fondamentalmente ho battuto due strade:

htpc
mediaPlayer


mmm se a te è soprattutto la portatilità che interessa un mediaplayer una soluzione quasi obbligata...una delle pecche + ovvie è che ovviamente nn hanno un'unità ottica, e spesso nn possono veicolare audio hd (che però nn so se a te interessa, nn avendo un sintoamplificatore).
Il modello che hai portato come esempio nn fa eccezione in tal senso (almeno leggendo il suo pdf), e il wifi è opzionale, bisogna acquistare un ricevitore usb a parte. Incompenso sembra leggere di tutto, compresi gli mkv
 
ghiltanas ha detto:
mmm se a te è soprattutto la portatilità che interessa un mediaplayer una soluzione quasi obbligata...una delle pecche + ovvie è che ovviamente nn hanno un'unità ottica, e spesso nn possono veicolare audio hd (che però nn so se a te interessa, nn avendo un sintoamplificatore).
Il modello che hai portato come esempio nn fa eccezione in tal senso (almeno leggendo il suo pdf), e il wifi è opzionale, bisogna acquistare un ricevitore usb a parte. Incompenso sembra leggere di tutto, compresi gli mkv


si so bene i limiti di queli mediaplayer...ma volevo più un parere da utilizzatore....essendo che non ho mai avuto ne uno ne l'altro volevo sapere se effettivamente i vantaggi che ha uno rispetto all'altro sono cosi NECESSARI nell'utilizzo normale...ecco volevo un parere più sull'utilizzo che se ne fa che sul tecnico secondo la vostra esperienza
 
ghiltanas ha detto:
allora partiamo dal fondo:

- come lettore blu-ray io posseggo un lg (che fra l'altro legge anche gli hddvd), e mi ci trovo bene, personalmente come marca te la consiglio, da nn molto è uscito anche il modello nuovo.
- fra i 2 avr la differenza sembra essere che uno ha solo le codifiche lossy (dts e dolby digital), mentre l'altro può decodificare anche i flussi hd (informati meglio a riguardo)
- il monitor che hai in mente l'ho acquistato da poco e mi ci trovo bene, anche con i giochi. Il suo rapporto qualità/prezzo è eccellente secondo me. Con la 5970 (che cmq nn è una scheda da htpc, credo proprio ci giocherai anche col pc :D ) tagli la testa al toro, *** invia anche il segnale in bitstream, quindi se hai un avr che supporta le codifiche audio hd, il lavoro lo fa lui.
- Il kit nn lo conosco proprio, devi sentire qualcun altro, cmq penso che un buon avr unito a discrete casse, sia sicuramente migliore come qualità.
(l'audio nei giochi meriterebbero un disc a parte )

prenderei questo : LG bh08ls20, che è masterizzatore.
-come avr cosa mi consigli? che sia anche facilmente reperibile ;)
-il monitor lo posseggo già, e gli abbinerei quella SV.
-per l'audio nei giochi non ho idea di cosa fare. consigli?
 
homer31 ha detto:
LG bh08ls20, che è masterizzatore.
-come avr cosa mi consigli? che sia anche facilmente reperibile ;)
-il monitor lo posseggo già, e gli abbinerei quella SV.
-per l'audio nei giochi non ho idea di cosa fare. consigli?

per quanto riguarda il masterizzatore dovrebbe essere la nuova serie, prima avevano le sigle ggc-h20l (lettore) e ggw-h20l (masterizzatore), questo è un'evoluzione e dovrebbe permettere maggiore velocità in lettura e in scrittura, solo che hanno tolto il supporto agli hd-dvd.
Per il disc avr qui siamo ot, dovresti sentire in un thread + oppurtuno, cmq sembra che la differenza fra i modelli nn sia nei formati audio supportati.Il consiglio che ti posso dare è di scegliere in base anche alla potenza che ti interessa e al budget; inoltre entrano in gioco molto i gusti personali, io per dire ho un denon e mi ci trovo bene, però nn conosco quegli onkyo da te citati.
Per l'audio nei giochi c'è il problema legato all'eax, spesso per avere l'audio multicanale come si deve nei giochi, serve una scheda audio dedicata; io nn ne ho mai presa una perchè tanto è tutto uno sbattimento di driver e vado di integrata.
 
salve ragazzi ho un dubbio che mi attanaglia.per il mio htpc che sto allestendo ho preso un case NoxLive2 che ha predisposizioni per 2 ventole laterali da 120 e due posteriori da 90.Voi che consiglio mi date?Che modello di ventole silent prendere?vanno bene solo laterali?Ho letto delle nexus ma sono riuscito a trovarle solo sulla baia e d'altronte sono di colore bianco e sinceramente non capisco se sono originali oppure no?Invece dalla guida leggo che:
<< - Scythe Mini Ninja , adatto per tutte le CPU e ottime prestazioni. Andra’ accoppiato ad un riduttore di velocita' e ad una ventola da 9cm in luogo di quella fornita da 8cm.>>
quindi che ventola mi consigliate?Grazie
 
SKYFAZER ha detto:
Se posso dare un consiglio per la sk video, pare ottimo il sistema Scynthe Musashi (recensione qui) che su alcune sk abbassa la T anche di 20° :eek: con un rumore quasi nullo ;)

Ciao Sky
che tu sappia potrebbe andare bene anche sulla mia ati 5750 vaporX ?
 
Ragazzi allora che mi consigliate?Ho trovate le Noctua NF-S12-1200 per il case e quelle da 9 per il dissi del processore secondo voi?Grazie
 
ciao a tutti...
cosa ne pensate di questa configurazione :
motherboard asrock A330ION
processore intel dual core atom 330 (1.60ghz)
hard disk green power 1tb
alimentatore power micro atx 380 power
scheda tv digitale terrestre
lettore blu ray

come prestazioni ci dovremmo essere... come consumi?
 
Top