• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
No! questo non lo sapevo, e ti ringrazio per l'info. :)

Quindi immagino anche il discorso della frequenza di clock non si può paragonare in quanto trattasi di architetture completamente diverse.
 
forse non sai neanche che la serie intel i5 ha la modalità turbo mode, ovvero overclock automatico. In pratica quando il processore non utilizza tutti e 4 i core la frequenza sale automaticamente fino a 3,2ghz ;) in ogni caso ti ritrovi con un processore di gran lunga superiore ai vecchi dual core ;)

io non avrei dubbi i5 tutta la vita
 
Ultima modifica:
Pensa che all'inizio ero partito con l'I7-860, che però molto probabilmente upgraderò il pc da scrivania più avanti, penso che per un uso HTPC l'I5 basti e avanza pure.
Comuque lo alloggio nella mobo SK Mabre=Gigabyte GA-P55A-UD4 penso sia un'ottima base.
 
DMD ha detto:
Quindi immagino anche il discorso della frequenza di clock non si può paragonare in quanto trattasi di architetture completamente diverse.
ovvio, ma quello mi pare scontanto...un pò come quelli che paragonano le schede video esclusivamente in base alla dotazione di memoria :rolleyes: ...
Per quanto riguarda l'oc ricordati 2 cose con i lynlfield: disattiva il turbo mode, il controller pci-e è integrato...
 
Grazie ancora per le informazioni.

Per le ram mi sarei già indirizzato sulle G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO (2x 2GB @1333MHz cl7) a 1,35Volt
 
[Segnalazione] be quiet! con condensatori difettosi

Devo segnalare una spiacevole disavventura risolta dopo qualche ora di lavoro, però ritengo doveroso segnalare questo problema anche se può capitare ad una marca come il be quiet! (installato da un paio di anni) magari uno sui mille però capita.

Tornato a casa accendo come solito il pc tramite la ciabbatina multipresa e salta l'interruttore termico generale di casa, andando per esclusione rilevo che è proprio il pc a far scattare il generale.
Smonto il PC isolo l'alimentatore da tutti i connettori secondari, continua a saltare, smonto l'ali che è un be quiet! Dark Power Pro 600 Watt e me lo porto in garage dove lo posso analizzare meglio.

Una volta aperto comincio ad esaminare eventuali componenti "defunti" e stranamente noto il condensatore principale di filtraggio un 330u/400 V leggermente rigonfio e sporco sulla superfice di ossido di elettrolita, lo smonto e provo a misurargli la capacità per verifica e non rilevo alcunchè.
Quindi procedo alla ricerca di altri "caduti" sul campo ed eventuali corti, scopro anche un mosfet sul lato primario completamente in corto trattasi di un IRFP640, dopo di che non rilevo altro.

Quindi vado nel negozio di componentistica e colpo di c..fortuna trovo subito il semiconduttore ma non il condensatore, e dopo altro pellegrinaggio trovo il condensatore, ma non proprio il suo valore se non facendo una piccola modifica.

Alla fine per la modica somma di circa €8,50, rimonto il condesatore di filtraggio un 220u+100u con composizione personale :D poi è la volta del mosfet, dopo di chè effettuo la prova dell'alimentatore forzando il Power on con una resitenza verso massa, la ventolona gira e le alimentazioni sono tutte presenti.
Quindi rimonto l'ali ed il pc ritorna a funzionare come prima.


Questi sono i componenti incriminati





Questa è la mia composizione per adattare il condensatore di filtraggio principale effettuando il parallelo 220u+100u




L'unica cosa da pensare come mai una marca come la be quiet! utilizza dei condensatori così scadenti (marca ASIA X ??) da dare problemi dopo circa due anni di utilizzo?


Sono rimasto deluso da questa ditta teutonica, peraltro ho un altro esemplare in uso da circa 5 anni, faccio gli scongiuri...

A sto punto non so se è il classico caso di uno su mille che può capitare, ma sta difatto che i condensatori di marca vattelaapesca, li ha montati è questo purtroppo è un dato di fatto.

A sto punto penso di cambiare idea sulle prossime realizzazioni future, orientarmi su Seasonic o Enermax.
 
Ultima modifica:
J-Ego ha detto:
Ragazzi una domanda.
Sto guardando per un hard disk da 1,5tb uso solo di storage, quindi non per S.O.

Requisito fondamentale... silenzioso.

Ciao anche io sono in procinto di fare lo stesso acquisto, che hai preso alla fine?

C'è un HD uso storage che è particolarmente indicato allo scopo?

Grazie.
 
Buongiorno ragazzi...

siccome siamo sotto natale sono in vena di acquisti...

ieri guardando la mia zona home theatre mi è balenata un idea...

perchè non costruirmi un htpc per film e gioco(poco, solo le esclusive, il resto lo gioco su console)?

siccome l'ultimo pc windows da me avuto è stato tipo 10 anni fa...(ora sto su mac), non sono per niente informato...

potete darmi una mano? per avere un mix decente per film e gioco quanto bisogna spegnere? cosa mi conviene comprare?

grazie a tutti per le eventuali risposte
 
Io nell'HTPC socket 775 ho messo uno Zalman CNPS 7000C-AlCu che mi è costato 22 € ed è silenziosissimo, anche perchè ha incluso il regolatore di velocità della ventola (Fan Mate 2) che si mette all'esterno e che d'inverno tengo sempre al minimo.
 
ragazzi ciao!
ieri finalmente mi sono deciso e mi sono assemblato un HTPC con svariati "residui" che avevo in casa (tranne il case ovviamente)
mi date un parere?

Scheda Madre Asus P5b De Luxe Wi-fi
Cpu Intel core2 duo E8400 3.0ghz ( prima era un E6600)
dissi di serie (silenzioso)
4gb di memoria ram Kingmax tiny BGA
Lettore Blu Ray LG CH08LS10
1 seagate barracuda da 200GB per il sysop. e altro
più 1 WD green Power 1.5Tb per archiviazione dati (filmati e altro)
sk. Video Sapphire HD5750 Vapor-X 1GB Gddr5 (prima era una GeForce 8600)
scheda sintonizzatrice Pinnacle PCTV Dual Hybrid Pro PCIe
alimentatore LC Super Silent 550w
case il nuovo Thermaltake DH-202
sistema operativo - Windows 7 ultimate 64

attendo vostri commenti

ciao
 
Ultima modifica:
[Segnalazione] Rischio incompatibilità ATI HD5750 con alcuni cipset

A proposito di scheda ATI HD5750 vorrei segnalare alcune incompatibilità constatate personalmente (fino adesso) con cipset nVidia nForce 680I-SLI e nForce 4, inoltre a qualche altro utente è capitato con altri cipset.

Per approfondimento questione qui
 
intanto sappi che con la serie 4000 i flussi hd possono essere veicolati solo in pcm, in bitstream a partire dall'ultima serie (la 5000).
Cmq hai bisogno dei driver audio realtek (li produce lei i driver per il chipset audio onboard sulle ati) e probabilmente di powerdvd 9 per effettuare la riproduzione senza problemi
 
Click ha detto:
Scheda Madre Asus P5b De Luxe Wi-fi
Cpu Intel core2 duo E6600 2.4ghz
dissi di serie (silenzioso)
4gb di memoria ram Kingmax tiny BGA
Lettore Blu Ray LG CH08LS10
2 seagate barracuda da 200GB ** sostituiti con 1 WD green Power 1.5Tb **
sk. Video Sapphire HD5750 Vapor-X 1GB Gddr5
alimentatore LC Super Silent 550w
case il nuovo Thermaltake DH-202
sistema operativo - Windows 7 ultimate 64

attendo vostri commenti

ciao

se è per un htpc, direi che i componenti sono ottimi, configurazione molto equilibrata e cmq prestante, che ti permette anche di giochicchiare se ti interessa...Per la rumorosità cosi al volo nn saprei :p
 
ghiltanas ha detto:
se è per un htpc, direi che i componenti sono ottimi, configurazione molto equilibrata e cmq prestante, che ti permette anche di giochicchiare se ti interessa...Per la rumorosità cosi al volo nn saprei :p

grazie della risposta ieri ho apportato un paio di modifiche
ho sostituito la cpu e inserito la scheda sintonizzatrice
e installato i sw che si consigliano nell'apposito Thread per la visione dei filmati, ora devo solo collaudarlo.. in ufficio sulla mia scrivania mi sembrava alquanto rumorosetto..se cosi fosse provvedo a sostituire le ventole del case.. e poi porovo a silenziare la scheda video..
 
Se posso dare un consiglio per la sk video, pare ottimo il sistema Scynthe Musashi (recensione qui) che su alcune sk abbassa la T anche di 20° :eek: con un rumore quasi nullo ;)
 
Top