• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
emmeffe ha detto:
Memory controller supports DDR3 memory up to 1333 MHz, io invece ho già comprato queste: Kingston KHX1600C8D3T1K2/4GX 4GB che sono da 1600.

Nesusn problema. Funzioneranno a 1333 e al massimo avrai speso qualche euro in più inutilmente.

Non capisco però perchè rinunciare al 750, che è un ottimo processore che ti lascia tanta riserva di potenza per fare post-processing e altro, e non aggiungere una delle nuove schede ATI 56xx, che hanno costi limitati.
 
Grazie mike5, alla fine (grazie al negoziante) ho tenuto il 750, cambiato scheda madre con Asus P7P55D e aggiunto 5770 vapor (l'unica della serie disponibile).
 
Grazie Charger2000, alla fine sono ritornato sul P55, mi ero perso il fatto che il 750 è l'unico processore serie i5 senza gpu integrata.
 
salve vorrei un consiglio su quale piattaforma puntare(amd-intel)per assemblare un ht-pc con funzioni video edthing-hd.
principale uso oltre che vedere i film in bluray sarà il montaggio di filmati in hd.
aspetto consigli.
Saluti Alex
 
Ultima modifica da un moderatore:
in generale un Quad Core, con almeno 4GB di RAM, ovviamente dovrai dotarti di un OS a 64bit e potrai andare anche su 8GB di RAM.
Come base direi un i5 750 o anche un i7 920 (in questo caso la RAM 6/12GB), ma tieni presente che i consumi dell'i7 non sono proprio ottimali per un HTPC.

La scheda video ha poca importanza, se non devi giocare prendi una ATi 5670, appena uscita.

per avere buona velocita' sull'HD prendi in considerazione un RAID 0 e se ti vuoi fare del male ... un SSD da 64/128GB, ma qui ci stiamo allontanando da un HTPC ... rimanendo sul singolo HD uno dei piu' veloci e' il Samsung F3 HD103SJ, ma se vuoi un HD ottimale come rumore/vibrazioni (non tanto come prestazioni) vai sui Green Power di Western Digital, ora c'e' la nuova serie EARS.

Se sei un aficionado AMD vai su un X4 965 su MB con chipset AMD, che trovo ben piu' stabile delle piattaforme su chipset nVIDIA, pero' ... io rimarrei su Intel ..

P.S. vedo la tua firma doppia
 
Scusate, l'intera serie 5 ATI è in grado di trasmettere l'audio HD in bitstream ad un amplificatore compatibile, giusto?
Il tutto per il tramite della stessa porta dvi/hdmi?
In ambito htpc quale modello consigliate?
Ancora una cosa: ho letto che a breve usciranno le nuove gforce (GF 1000, mi pare), sapete se anche queste saranno in grado di tasmettere l'audio hd in bitstream?
 
mau98 ha detto:
Scusate, l'intera serie 5 ATI è in grado di trasmettere l'audio HD in bitstream ad un amplificatore compatibile, giusto?
Il tutto per il tramite della stessa porta dvi/hdmi?
In ambito htpc quale modello consigliate?
(GF 1000, mi pare), sapete se anche queste saranno in grado di tasmettere l'audio hd in bitstream?

la risposta alla prima domanda è si, e solo nel caso tu acquisti la top di gamma (5970) dovrai munirti di un adattatore dvi-hdmi
Il modello se nn vuoi giocare per nulla, vai di 5750 o 5670 ( se però la trovi a un buon prezzo) e poi rendi la scheda passiva, cosi niente rumore (se sai fare ovviamente :p )
La nuova architettura nvidia (denominata fermi) sarà gf100 e nn 1000, ma cmq lascia stare in ambito htpc...Al momento si prevede uscirà in volumi ad aprile, in 2 versioni, la top con consumi tra i 225 e i 300w e l'altra tra i 180 e i 225. Hanno avuto grossi problemi a causa delle dimensioni del chip, e quindi si presume scaldino consumino e costino molto (in base ad alcuni conti sulla resa sul wafer è ipotizzabile tra i 499 e 549 dollari per la gtx380 e 100 dollari in meno per la gtx360)
 
Ragazzi, vorrei il vostro parere su questa configurazione che avrei messo a punto per il mio htpc-server 24/24h-pc per applicazioni office:

- AMD Sempron 140 AM3 1MB (2,7GHz) 45W Box
- ASROCK M3A785GXH/128M AM3
- 2 x 1GB DDR3 1333 Kingston
- 2 x Samsung SpinPoint F1 320GB 7200 SATA 16MB HD322HJ (da mettere in RAID 1)
- SONY-NEC OPTIARC AD7241S-0B BLACK OEM 24X24X12X LIGHTSCRIBE
- SCYTHE Shuriken Rev.B SCSK-1100
- ENERMAX 385W PRO 82+ EPR385AWT

Nel scegliere i componenti ho tenuto conto del consumo e, purtroppo, pure del portafoglio... i WD GreenPower sono davvero molto migliori dei Samsung che ho indicato? Come case vorrei trovare una soluzione atx, per cui non dovrei avere problemi di spazio con il dissipatore: inoltre lo SCYTHE mini ninja non lo trovo. Quest'altro Scythe com'è?
Con tutto dovrei stare sui 300€ case escluso, come vi sembra?
 
la silenziosita', dovuta alle minori vibrazioni e' sensibilmente inferiore nei WD, calcola che mettendone due di HD, il rumore sara' tanto.

Fai un piccolo sforzo e prendi il dual core piu' economico (x2 240) , il Sempron e' SOLO per ufficio e Web surfing

Lo Shuriken ha la ventola PWM, dovra' quindi esserci un'efficace controllo dalla MB, mentre il Mini Ninja ha un normale 3pin, che metterai al minimo dei giri e amen.
 
La "pecca" dei WD è che i green power partono da tagli grandi (minimo 500gb), che per le mie esigenze sono anche eccessivi, con quindi maggior costo (una decina di euro per hard disk...). Ci penserò attentamente.
Il sempron in realtà volevo prenderlo con l'intenzione di sbloccare il secondo core tramite l'acc della mobo, ottenendo un x2 a tutti gli effetti... è vero che corro il rischio che l'operazione non vada a buon fine, ma in caso contrario la soddisfazione sarebbe tanta ;)

Qui http://skinflint.co.uk/a450814.html sembra che la asrock che avrei intenzione di prendere supporti il pwm per la ventola della cpu, quindi sarebbe una buona accoppiata con lo Shuriken.
Grazie per la risposta!
 
x nask

a mio modo di vedere, la tua config. va bene eccetto la cpu...
va bene risparmiare, ma un sempron monocore, costa sui 30 €
mentre un athlon X2 215 costa sui 45, per una macchina htpc, oggi almeno un dualcore... visto che gli amd con costano un cavolo...
per 15€ non ti cambiano la vita no???:D
poi se vuoi un dissipatore TOMBALE economico, ti sonsiglio di guardare il piccolo ed economico coolermaster vertex 752.....con profilo del bios silent, è INUDIBILE, prezzo 15€..
ciao
 
x quelli che aspettano un scheda radeon HD5000 x il discorso bitsream...

ASPETTATE a febbraio. escono le 5500-5400 passive, a prezzi ridicoli(50-60€) se non si vuole giocare, ma usufruire delle potenzialità hardware DXVA e del bitsream, queste schede sono eccellenti..
niente rumore,consumo in idle BASSISSIMO, HDMI 1.3a.
io sto aspettando..:D :D
ciao
 
Mozzico ha detto:
x nask

a mio modo di vedere, la tua config. va bene eccetto la cpu...
va bene risparmiare, ma un sempron monocore, costa sui 30 €
mentre un athlon X2 215 costa sui 45, per una macchina htpc, oggi almeno un dualcore... visto che gli amd con costano un cavolo...
per 15€ non ti cambiano la vita no???:D

No no, 15€ non cambiano la vita... come dicevo è la soddisfazione di spremere lo spremibile e oltre dal componente: al tempo di assemblare il pc che ho attualmente comprai un duron 1600 che diventò un athlon 1900+, ponticellando gli l2 (se ricordo bene) con la matita: una goduria!!! :D :D
Per il sempron sarebbe bene o male lo stesso discorso... ci penserò su se il rischio vale la candela.

poi se vuoi un dissipatore TOMBALE economico, ti sonsiglio di guardare il piccolo ed economico coolermaster vertex 752.....con profilo del bios silent, è INUDIBILE, prezzo 15€..
ciao

Per il dissipatore sono molto interessato! "sonsiglio" sta per consiglio, e non per sConsiglio, vero? ;)
Guarderò con attenzione se riesco a reperire il cooler master vortex che mi hai consigliato, grazie mille!
 
Dei Seagate Pipeline HD.2 (in particolare il taglio da 320GB) cosa ne pensate? Per esigenze economiche stavo pensando di eventualmente abbandonare il raid 1 e prendere un unico Western Dihital Green da 500GB, ma poi ho visto questi seagate, con velocità di rotazione di 5900rpm...
 
HTPC/Server con Intel Core i5-661

Core i5-661 possiede una gpu interna che sembra essere capace di gestire video HD. La mia idea è creare un HTPC/server, rimanere la macchina accesa 24/24 h al giorno per file-sharing e guardare film in HD formato mkv e blu-ray. Chiedo ulteriori notizie e consigli per una configurazione capace di mantenere un basso consumo energetico. Grazie a tutti.
 
E' bene o male il mio stesso obiettivo:
- gli i5 sembrano ben comportarsi dal punto di vista consumi
- per quanto riguarda la scheda madre è necessario un chipset tra H55 o H57 per sfruttare il video integrato, con la differenza che la seconda supporta il raid la prima no
- fondamentale dimensionare bene l'alimentatore, per quanto ho visto io i migliori in quanto rapporto efficienza/prezzo nei range di potenza richiesti da queste applicazioni sono gli enermax 385pro 82+ e 350 eco.
- il resto c'è tutto scritto nella guida di charger
 
Top