• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC informazioni importanti

lupin4

New member
Buona sera a tutti, sono nuovo e vi faccio i complimenti per questo bellissimo forum.
Sono in procinto di realizzare il mio primo HTPC ho letto molto e mi sono documentato su hardware e software ma ci sono alcune domande che vi devo assolutamente chiedere perchè non ho trovato risposte chiare ed esplicative.

1) in un HTPC con scheda TV, SAT, DVD ecc. come è possibile gestire l'uscita video di tutte le fonti in modo che su TV si veda tutto a schermo intero e in modo automatico? (come se fossero fonti esterne tipo VCR, Decoder ecc.) e senza dover gestire le "finestre"?
E' meglio prendere schede con uscita video hardware (come quelle sat e tv)e attaccarle ad ingressi differenti sulla Televisione oppure far uscire tutto via software dal tv-out della scheda video? il segnale degrada?

2) esistono software che permettano la gestione completa del PC tramite TV e telecomando(come se non esistesse il sistema operativo sotto) di tutte le fonti audio e video? oppure siamo costretti a tenere sempre mouse e tastiera a portata?

3) mi consigliate un sistema Windows o Linux?

Mi scusa in anticipo se sono domande stupide e ringrazio chi mi darà queste dritte utilissime prima di cominciare a "costruire".

Ciao

Lupin4
 
1) Non l'ho capita molto.... Tu hai un'uscita dal pc che può essere s-video, vga o dvi che colleghi al televisore o al videoproiettore dove verrà visualizzato a schermo intero o in una finestra quello che hai scelto di vedere. Per vedere a schermo intero in genere basta ingrandire la finestra al massimo oppure selezionare la funzione "Full screren".

2) Esistono software, tipo il Girder, che con più o meno semplici impostazioni o plug-in aggiuntivi, ti permettono tramite telecomando di gestire interamente il pc.
Altrimenti esiste Windows Media Center Edition, una evoluzione in chiave multimediale di WinXP ma non ancora disponibile per la vendita in Italia (ma si trova) che tramite una semplicissima interfaccia e il suo telecomando dedicato ti permette di comandare tutto, tv, dvd, radio, filmati, foto...

3) Windows, almeno per me, è più intuitivo hai più software a disposizione. Inoltre, in caso di dubbi o problemi, hai un supporto più ampio.
 
Grazie Maxi la mia paura è che l'uscita tvout della scheda video non sia di buona qualità, ho fatto oggi delle prove da un amico e tra l'uscita video della mia skymedia 300 (uscita diretta) e il segnale in uscita (sempre della skymedia) dal tvout della scheda video la prima stravince per qualità e colori.
 
Top