• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Ht con diffusori misti di 4 e 8 ohm

fabry660

New member
Un'info cosa cambia ad un'impianto HT gestito da Yamaha aventage 1050 usando diffusori frontali a 4ohm tipo le chiaro syntar tower 200 e gli altri diffusori a 8ohm ? Sul manuale dice di impostare l'ampli su 6ohm min. e così si possono usare anche i frontali a 4ohm il mio dubbio è se con questa impostazione a 6ohm min. Lavorano bene anche gli altri diffusori da 8ohm e cosa dovrebbe cambiare nel caso di tutti i diffusori a 8ohm...grazie mille un saluto Fabrizio
 
Ultima modifica:
Man mano che l'impedenza del carico scende l'ampli eroga più corrente ed aumenta la potenza emessa dai diffusori, il tutto entro certi limiti.

Se l'ampli non è realizzato in modo da poter erogare la maggior corrente richiesta bisognerà limitare il livello di uscita, onde evitare surriscaldamento e possibili blocchi, magari qualche danno.

La regolazione che citi serve a limitare/regolare la corrente di uscita in base al carico supposto, usando diffusori con 4 Ohm nominali (bisogna poi vedere quanto scendono con l'impedenza ed a che frequenza) sarà meglio evitare livelli troppo elevati; non c'è problema circa l'uso di diffusori a 8 Ohm, eventuali differenze di livello saranno compensate in fase di setup.

Se l'ampli prevede una impedenza minima di 6 Ohm sarebbe meglio non usare diffusori a 4 Ohm, la scelta di diffusori a 8 Ohm è più che abbondante da permettere di trovare un diffusore che soddisfi le proprie esigenze.
 
Grazie mille nordata mi hai tolto un bel pensiero faccio copia incolla del manuale

Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da 8 ohm. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori su “6  MIN”. In questo caso è possibile utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori.

In base a come dice qui se metto come anteriori le chiaro Syntar tower 200 da 4 ohm non corro nessun rischio giusto?
 
Esatto , se configuri da menu avanzato le casse 6/4 ohm non corri rischi .
Ce da dire una cosa , ufficialmente quello detto sopra è il setup ideale , però ufficiosamente (detto da rivenditori yamaha , recensori ,etc etc ) se il sinto ha spazio attorno per respirare , l'impostazione " migliore" è di lasciare settato a 8 ohm
 
Ufficiosamente si sa anche che impostare la modalità a bassa impedenza può segare in modo indecente la potenza massima erogabile, io la eviterei. Anche considerando il fatto che la stessa impedenza dei diffusori è spesso dichiarata tirando letteralmente a sorte, quindi non sai davvero se il diffusore a 8 ohm è da 8 davvero, magari ha un minimo inferiore a quello da 4 dichiarati...
 
io ho un finale per i 3 front, al sinto lascio solo i surround che sono 4 ohm, dite di impostare a 4 o lasciare a 6 nell'onkyo? tenete presente che il volume d'ascolto di un film oscilla tra -4 e 0
 
Top