• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Home theater pc e atmos si può fare?

Max_it

New member
Buongiorno
Una dozzina di anni fa ho realizzato un htpc dotato di un'ottima scheda audio Sound Blaster 5 canali che pilota un finale di potenza.
Ora, mi piacerebbe passare all'Atmos aggiungendo un paio di diffusori, ma ho le idee confuse.
Da una veloce ricerca, non mi sembra che esistano schede audio serie 7.1.
Per cui nel mio caso forse sarebbe più semplice aggiungere alla catena un ampli AV tipo il MARANTZ CINEMA 60 7.2, o similare.
Se così fosse, lato pc dovrei solo collegare il cavo hdmi, o anche installare l'app Dolby Access?
Grazie.
 
Ammesso di trovarla ancora una Asus Essence STX II 7.1 potrebbe essere una possibile opzione, ma nel tuo caso non so se devi uscire necessariamente in digitale o se vanno bene anche le uscite analogiche: il finale di potenza come e' collegato alla scheda attuale?
 
E' collegato in analogico, per cui mi basterebbe aggiungere un altro finale.
La scheda sembra veramente tosta, si trova ancora in giro, ma è da capire se si riesce a recuperare la daugther board dove sono posizionati i connettori dei canali laterali e posteriori.
Grazie.
 
Dubito che scheda audio 7.1 gestiscano ATMOS, ATMOS non sono "7 canali".
ATMOS sono tracce 5.1/7.1 DD+ o truehd + i meta-dati del ATMOS.

Ti servirebbe un software che decodifichi i meta-dati del ATMOS(se esiste su PC , credo solo su MAC), e quello ti costa più CINEMA 60.
 
Infatti il dubbio è proprio la decodifica.
Teoricamente dovrebbe poterla fare il software Dolby Access, disponibile per PC.
Ma questo si aspetta di poter fare output su un'uscita hdmi, e io ho ingressi analogici a disposizione.
Sicché l'unica credo che sia dare tutto in pasto a un apparecchio MARANTZ CINEMA 60 7.2, o similare. :confused:
 
Ultima modifica:
il Dolby Access non fà nessuna decodifica in 8 canali abilita sono Dolby ATMOS per i servizi di streaming e invia audio al HDMI.

AL massimo converte Dolby ATMOS in dolby head phone per ascolto in cuffia collegate al PC o alla xbox.
 
Ma allora il pc non è utilizzabile in nessun modo quando si parla di audio. Deve solo limitarsi in qualche maniera a fare output su hdmi su un apparato esterno dedicato.
 
Home theater non hanno più senso, 100-200€ trovi tutti i media player che vuoi e funzionano meglio e sono più pratici in UHD di qualsiasi PC.

Anche un banale firestick 4k max funziona meglio come lettore.
 
Ma allora il pc non è utilizzabile in nessun modo quando si parla di audio.

Non vorrei dire un fesseria ma tutti decoder ATMOS sfruttano l'ingesso HDMI per veicolare qeusto tipo di segnale, se hai un finale un sistema in grado di gestire 7 ingessi analogici io opterei per il lettore come il Panasonic DP-UB820 o UB9000.

L’alternativa potrebbe essere un Marantz cinema 70 usato come pre e sul tuo HTCP ti concentri solo sulla scheda video.

Ciao
Luca
 
Allora... io adesso non mi ricordo cosa combinai (si parla di 4 anni fa), sicuramente era Mpc BE + i Lav filter o qualcosas del genere.. e feci questi due post su fb che confermano una cosa interessante.. dal notebook l'atmos mi veniva agganciato se passavo prima dal tv, poi via earc allo Yamaha. se collegato direttamente allo Yamaha rimaneva in Pcm

Sono riuscito a far "uscire" Atmos, sia in DD+ sia in DTHD dall' LG C9 verso lo Yamaha via Hdmi eArc
Nel primo caso serie Another Life su Netflix con audio originale inglese
Nel secondo caso un sample Dolby Atmos True HD su notebook. Per il quale ho invertito i collegamenti.
Invece di fare Notebook> Yamaha > LG
ho fatto Notebook > LG hdmi in > Hdmi eArc allo Yamaha

Allora..
3 dispositivi e 2 collegamenti diversi
Senza cambiare alcuna impostazione
Notebook (i7 mx150 W10 etc...)
LG c9 (hdmi 2.1 Atmos dd+, DtsMa, etc...)
Yamaha aventage 3070
Col collegamento: notebook > TV > Yamaha
Facendo partire un trailer Atmos o DtsMa lo Yamaha aggancia e segna sul display.

Ma... Avendo Tidal, se uso il notebook come sorgente mi tocca tenere acceso l'Oled! 😢
Se sposto il cavo Hdmi dal tv allo Yamaha:
Notebook > Yamaha > TV... Con gli stessi trailer lo Yamaha segna solo "pcm"
Ripeto, senza cambiare nulla.

metto uno dei due link, tanto non c'è nulla di "risolutivo" nei commenti
https://www.facebook.com/groups/1668224136818811/permalink/2134558680185352/
 
ATMOS prevede PCM 7.1 + MAT(meta-dati del ATMOS),ma è sempre un 7.1 classico non un 5.1.2 .

Oltre che è un formato usato solo dalle console e apple tv.
 
Dici a me? Ne capisco poco ora, figuriamoci nei promi mesi in cui avevo il sistema :p
Io so solo che sul sintoampli veniva segnalato proprio l'Atmos

Probabilmente il file usato era un m2ts, il Dolby Core Universe. A quanto ricordo anche leggendolo da Nas col lettore br Panasonic 450 andava la D THD.
 
ragazzi sto leggendo thread vari e non sto capendo una cosa: da PC può essere che da un file multimediale ad un altro magicamente l'output cambi?
nel senso: ho HDMI che esce dal PC, se guardi un video su YouTube mi esce in 2.0, se guardo un film su prime video mi esce in 5.1?
perché il mio problema è che stesso setup, stesso test, da chromecast mi esce giusto 5.1, da PC mi esce sbagliato stereo https://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-pc/334668-surround-da-gpu-hdmi?p=5261628post5261628
 
Diciamo che per me è anche un pc di scorta rispetto al principale, per cui avrei un motivo in più per tenerlo.
Firestick non penso sarebbe in grado di leggere i file da una condivisione di rete, o no?
Potresti darmi un esempio di mediaplayer di buona qualità?
Grazie.
 
Vedo che questo sinto ampli ha le uscite pre per ogni canale. Le uscite marcate come "surround" corrisponderebbero ai diffusori da posizionare in alto?
Questo dispositivo è interessante, in quanto mi consentirebbe di continuare ad usare un bel finale Rotel in mio possesso, di cui mi fido molto di più. Il Marantz potrei quindi tenerlo per amplificare solamente il surround laterale. Giusto?
 
Top