• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Home theater in camera

Concordo con Maveric...un VSX 827 che pilota Klipsch:rolleyes: Al massimo svilupperà qualcosa fra i 30 e 40 watt a canale....
Ivan, fa presto a parlare....le pilota con quel mostro di 875!!!!:eek::Dato un'occhiata alle Indiana Line Tesi?
D
 
Ultima modifica:
Scusa Ivano se mi intrometto ma per non ritrovarsi dei nuovi soprammobili per casa andrei su altro.

Cn quel sinto per un buon risultato ci vedrei bene questa conf.,


Front: I.L. Ego Sat
centrale: I.L. Ego Centre
Surround: I.L. Ego Sat

Perchè queste I.L?? e non le tesi o le musa? Sempre uno del forum con questo sintoampli a le tesi260 e si trova da dio;

Se e' x questo nemmeno le focal - b&w puoi ascoltarLe...................e prendendole al buio, cosi come le lipsch, potrebbero cmq NON piacerti.

Come non darti ragione:mc: infatti dopo aver scritto il post ho pensato la stessa cosa =)=)
 
Eccomi, non che io sia più esperto di chi mi ha preceduto, ma ti assicuro che anche se le Klipsch hanno una sensibilità alta, come del resto con quasi tutti i diffusori, è la qualità a fare la differenza, oltre alla potenza. Il punto è che un ampli di fascia bassa non ha sostanza e non nasce per pilotare diffusori da 800 euro a coppia. Non esiste che tu ne sfrutti il potenziale con un 827. Personalmente per quella categoria di diffusori prenderei almeno un ampli di fascia medio-alta, diciamo dal costo minimo di mercato (e non di listino) pari a quello della coppia di diffusori.

Poi se mi dici che dopo un po' (parlando di mesi) lo cambi allora è un po' diverso... Ma in sostanza ci vuole qualità, e se poi c'è anche la potenza meglio ancora.
Si può anche dire che diffusori come Klipsch o JBL (che potresti prendere in considerazione) si possano pilotare con pochi watt, ma se poi l'ampli allo scendere dell'impedenza si siede in alcuni passaggi i nodi vengono al pettine. Poi non dimentichiamo che la sezione di trattamento del segnale (preamplificazione) deve essere all'altezza, e questo non accade in fascia entry level ma sempre in fascia media. E se parliamo di ascolto di qualità in stereo la situazione è anche peggiore...

Vale il consiglio di sempre: cercare di ascoltare. Ma se ciò non fosse possibile prendere una coppia di IL Tesi può essere un inizio, se non altro per conoscere i proprio gusti. Dopo un po' se non ti piacciono le rivendi presto, visto che sono diffusori molto richiesti. Lo stesso vale per le Klipsch, solo che sono un po' più particolari e il rischio è più alto (ma se piacciono si fa bingo).
Considera anche (oltre a JBL) le Dynavoice Magic EX (economiche ma a detta di molti sono niente male).

Il punto è che non potresti mai pentirti di aver preso un ampli troppo potente, ma al contrario potresti pentirti presto di averne preso uno di qualità troppo bassa. L'usato è la soluzione giusta in questi casi. Oppure volare basso con i diffusori.
 
Ultima modifica:
Quel sinto avra' 10w per canale .

come ho gia detto ci vedrei delle ego anche se verrebbero anch'esse mortificate dal sinto
 
Ultima modifica:
?????:confused: vero tutto quanto letto in precedenza ma molti amplificatori nella gran parte venduti su fascie di 400 euro di varie marche non superano 40-50 w per avere di piu bisogna spendere molto di piu .........e per una camera da letto sono molto se non troppi se effettivi.
 
?????:confused: vero tutto quanto letto in precedenza ma molti amplificatori nella gran parte venduti su fascie di 400 euro di varie marche non superano 40-50 w per avere di piu bisogna spendere molto di piu .........e per una camera da letto sono molto se non troppi se effettivi.


40/50w possono essere tanti come pochi dipende dalla catena di casse che ci si va ad abbinare.
 
Nenny ha riassunto tutto quello che cerchiamo di dirti...lascia stare Klipsch con quel sinto...valuta o Indiana Line Tesi o JBL serie ES...io ad esempio ho come front le ES 30, e con il mio piccolo Onkyo 509, anche se ormai mi sta stretto, ho delle buone soddisfazioni...specie in HT
 
L'impedenza e' un valore che varia a seconda della frequenza e nessun dato di targa puo' mai far capire quanto sia facile da pilotare un diffusore.
Quindi un diffusore che viaggia prevalentemente sotto i 5/4 ohm (anche se targato 8ohm) fara' impegnare maggiormente lo stadio di amplificazione facendogli tirare fuori watt distorti INESISTENTI da un sinto di quel livello.
Con il calare dell'impedenza si ha l'aumento di potenza ma ci vogliono sinto di un certo livello per non pregiudicare il risultato.
 
perfetto grazie maveric ;) (e l'amplificatore deve poter disporre di buon amperaggio specie in momenti di picco)
 
Ultima modifica:
Grazie nenny per la super risposta ho capito che ho già sbagliato in partenza e buttato 300 euro di sintoampli come posso rimediare?
Scrivo un pò di domande così cerco di orientarmi meglio nella decisione
-Quindi le klipsch rb 61 e rc 62 non riesce a pilotarle per qualche mese fino a che non lo cambio?
-Delle indiana line ho ascoltato le Nota a casa di mio zio e non mi hanno colpito come suono...
-Ho guardato alcune dynavoice e vorrei sapere se almeno le Magic F-EX torri entry level le riesce a pilotare?Oppure le dynamite s-61 da scaffale?
Mi sento uno schifo al pensare di aver preso un sintoampli nuovo così scandaloso da non aver pensato all'usato...
 
certo che riesce a pilotarle(ormai tutti gli ampli sono in grado di sopportare impedenze piu basse di 8 ohm ) il problema è come le senti come diceva maveric potresti avere molte distorsioni...
 
Top