• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hisense 65XT910 HDfever's review

Sicuramente è molto interessante considerando uno street price che già si aggira sugli eur 2.500,00 appena uscito, è facile immaginare a breve ulteriori ribassi. Speriamo di leggere fra poco tempo qualche recensione anche da qualche attendibile sito italiano.
 
Aspettando l'OLED a prezzi umani mi sto facendo vecchio...
Questo bestione mi interessa molto (mai avrei pensato di dirlo di un LCD cinese).
Spero di leggere qui le prime impressioni post acquisto di qualche anima coraggiosa!
 
Io non comprerei un tv di marchio cinese per l'assistenza scadente che hanno, fino a che compri un tv con un marchio consolidato (Sony, Panasonic, Samsung, LG ecc.) in caso di guasto hai almeno un'assistenza capillare e veloce, con tutti i marchi cinesi invece ho sempre avuto brutte esperienze nell'assistenza dei prodotti (attese di mesi per ricambi, sostituzioni di prodotto con altri che si sono guastati nel giro di pochi mesi ecc.).
 
In effetti ho anche io pensato a questo problema. Tuttavia mi sembra che oggi nessuno sia in grado o forse possa riparare nulla. Si va solo a sostituire. Dovremmo ipotizzare che Hisense si tiri indietro...
 
Hisense non è l'ultima arrivata oramai. Indagando nel web, sembra abbia una buona rete d'assistenza. Poi in fase di riparazione si sa che oramai si limitano a cambiare schede e basta. Semmai sono i tempi d'attesa per iricambi cinesi che sono un'incognita.
Però per riparare il mio plasma poco tempo fa la blasonata Samsung si è presa un MESE! E allora tanto vale...
Se e quando arriverà a 2000€ ho idea che farò l'azzardo.
Leggendo la recensione del topic sembra sia il massimo esprimibile da un LCD attualmente. A quanto pare se la gioca addirittura con gli OLED costando meno della metà.
Come resistere...
 
Ultima modifica:
Hisense non è l'ultima arrivata oramai. Indagando nel web, sembra abbia una buona rete d'assistenza. Poi in fase di riparazione si sa che oramai si limitano a cambiare schede e basta. Semmai sono i tempi d'attesa per iricambi cinesi che sono un'incognita.
Però per riparare il mio plasma poco tempo fa la blasonata Samsung si è presa un MESE! E allor..........[CUT]

senza offesa zappo, ma...sei un dipendente hisense?
perché altrimenti hai fatto la battuta del secolo
 
senza offesa zappo, ma...sei un dipendente hisense?
perché altrimenti hai fatto la battuta del secolo
Sto a quello che ho letto in quella recensione che per inciso è piena di rilevazioni strumentali.
Semmai è il redattore che magari è pagato dai cinesi. Se non lo è allora confermo la mia "battuta del secolo".
Ma l'OLED che cos'è? Una spece di dogma religioso che nessuno può osare mettere in discussione?
Aspettiamo almeno di leggere qualche altro test. Vedremo se confermerà o smentira il "redattore pazzo" francese. :)
 
Ultima modifica:
In effetti il redattore deve essere pazzo davvero oppure ci fà ...nel corpo dell'articolo ne descrive con entusiasmo, poi alle conclusioni ne stila una lista interminabile di contro tra cui spiccano delle situazioni preoccupanti ed altre inaccettabili tipiche dei prodotti cinesi, se vi accontentate accomodatevi alla modica cifra di 2.999 euro :eek:.
 
Ultima modifica:
In effetti il redattore deve essere pazzo davvero, ci fà ...nel corpo dell'articolo ne descrive con entusiasmo, poi alle conclusioni ne stila una lista interminabile di contro tra cui spiccano delle situazioni abbastanza preoccupanti tipiche dei prodotti cinesi, se vi accontentate accomodatevi alla modica cifra di 2.999 euro :eek:.
I difetti che cita sono perloppiù inputabili al firmware e quindi risolvibili.
Il prezzo minimo in rete attuale è 2420€.
Prezzo minimo OLED da 65" 4690€ modello LG con garanzia europea e del 2014.
In termini assoluti ovviamente anch'io preferirei un bell'OLED koreano ma in pratica non me lo posso assolutamente permettere, questo "ULED" invece si.
Non sto parlando su quale sia meglio per puro disquisire, sto solo valutando un possibile acquisto nel mondo reale.
Se poi per Voi spendere 2420€ o 4690€ poco cambia, Vi invidio fortemente:eek:
Tutto qui.:)
 
Ultima modifica:
Te li elenco tutti poi fai tu:
  • Troppo lontano dallo spazio colore Rec.2020 per godere del UHD Blu-ray 100%
  • Il piede scomodo, curvi e inclinati lastra 6 °
  • Manca una modalità personalizzabile per la compensazione del movimento
  • Nessun modo BFI
  • Nessun doppio sintonizzatore
  • Un possibile disabilitare l'elaborazione video quando si entra in 1080p
  • Intelligente Peaking (simulazione HDR) non può essere disattivata
  • Wide Gamut imposto a tutte le modalità tranne modalità Cinema immagine
  • La mancanza di precisione CMS (saturazione nel correggibile rosso)
  • La mancanza di precisione nel bilanciamento del bianco 10P
  • Nessuna scelta gamut DCI o Rec.2020
  • Compensazione del movimento, Local Dimming e la retroilluminazione in grigio in 3D
  • La modalità Cinema 3D mostra una grande saturazione rosso (inutilizzabile)
  • Compensazione del movimento in grigio se uspcale a 2160p da auto
  • Dematrixing problema sui contenuti 50 e 60 im / s che si verifica in modo casuale (16-235 decodificati codifiche 0-255)
  • Qualità media dei contenuti SD (manca la riduzione del rumore più efficace)
  • Gestione dei media catastrofica (video in 2.35: 1 distorta, non può cambiare la traccia audio, dematrixing problema)
  • Un'interfaccia ergonomica pochi, che manca di divertimento
  • Una sezione Smart TV un po 'scarsa, anche se da parte mia trovo adeguata, reattiva e stabile.
  • Dalle 120 Hz (240 Hz una lastra sarebbe stato meglio)
 
Ultima modifica:
OK, li ho letti anch'io. Ma "piede scomodo" e mancanza del doppio tuner a parte, sono tutti risolvibili con un upgrade (o con tanti...).
Vedremo...
Quando arriverà a 2000€ penso proprio che lo prenderò. Poi Vi dirò se avrò fatto l'affare o mi mangerò il "piede scomodo" per la disperazione.
 
Ultima modifica:
zappo leggi qualcosa sugli oled, poi vedi di andarli a vedere (anche se in un cc con le luci sparate a mille e le impostazioni idem il risultato è falsato).
Sì, l'oled è un altro mondo, senza se e senza ma.
Per quanto riguarda le tue scelte io, a parità di prezzo, o quasi, non avrei dubbi a prendere un oled 55" invece di questo cinesone che vuol fare il verso all'oled ma ci riesce solo scimmiottando il nome, di 65"
 
Top