• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Himedia Q5 4K - Il principe dei media player Android - Una vera bomba!

prova questa procedura
A quick and easy way of setting the samba in Himedia.
1-Go to the Media Center himedia --> Lan
2-Add Share Drive (Your network Drive w/username and password)
3-In Kodi --> Video-->Add Videos
4-I think it Root--> MNT-->SMB-->mountpoint_01.
5-Add mountpoint_01

dalle ultime versioni del firmware p..........[CUT]

Come non detto... Funziona ma alla fine del film o della serie TV premendo Back diventa schermo nero e kodi va in crash... Sembrava troppo bello..
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, ho letto tutte le 102 pagine dell'utilissima discussione.
Per quanto riguarda il fantastico Q5, sulla parte video credo sia sia stato già detto moltissimo, mentre per l'utilizzo solo audio (ascolto di flac, alac, DSD, ecc) segnalo, poichè la questione è stata posta più volte, che è possible bypassare i limiti dei 48 K utilizzando HibyMusic, un ottima app gratuita, scaricabile da Google playstore, che gestisce flussi fino a 192 k / 24 bit e anche DSD (bypassando il Kernel di android), peraltro con eccellente qualità, e legge i file sia in locale che in Lan o dlna. Bisogna però necessariamente uscire in usb, pertanto è possibile gestire i flussi o attraverso un dac usb (asincrona) o con un trasporto tipo M2tech Hiface, io ho testato entrambe le soluzioni, e funzionano egregiamente, attualmente lo utilizzo con Hiface e Vdac con risultati strepitosi.
 
Ciao, ho letto tutte le pagine ma non ho ben compreso cosa sia l'expressX Engine( menù playback dei settings) e in che modo consigliate di settarlo.
Inoltre che differenza c'è tra Hdmi output impostato a Raw o Auto.
Grazie.
 
Salve a tutti, qualcuno ha siscontrato problemi con Q5 collegato alla TV via Lan con Nas. Ho un Synology DS215j e se apro Mediacenter e vado su Lan>>Autosearch...mi dice "no server"...; UpNp si collega ma Lan no....garzie per l'aiuto..
 
Il messaggio no server mi era comparso inspiegabilmente anche a me
Al primo avvio e con firm 3.0.1.1 non avevo avuto nessun problema di accesso alla mia rete, lanciando autosearch avevo trovato tutti i miei hdd collegati, ho provveduto a fere di tutti la shortcut in Mediacenter, così da averli tutti subito visibili.
Dopo alcuni giorni, avendo necessità di aggiungere un hdd, ho ripetuto la procedura ma mi è subito comparso "no server":(
Sulle impostazioni di rete e Samba era tutto ok ma cliccando su autosearch rete inesistente, ma se selezionavo le icone dei vari hdd, accedevo a tutte le risorse:eek:
Non mi ricordo bene e per quale motivo riaccendendo alcuni giorni dopo il Q5 l'autosearch è ripartito normalmente!
 
Si qualche volta mi ha fatto accedere, ma adesso non ne vuole sapere, i collegamenti sono tutti ok, ho anche provato a fare un reset ma niente,non sò se bisogna impostare qualcosa dal Nas....se qualcuno ci capisce..grazie
 
Anche io ho un NAS Synology Ds414+ e spesso sono costretto ad utilizzare l'ip al posto di usare il nome oppure l'autosearch.
Usando l'indizizzo ip funziona sempre.
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, ho letto tutte le 102 pagine dell'utilissima discussione.
Per quanto riguarda il fantastico Q5, sulla parte video credo sia sia stato già detto moltissimo, mentre per l'utilizzo solo audio (ascolto di flac, alac, DSD, ecc) segnalo, poichè la questione è stata posta più volte, che è possible bypassare i limiti..........[CUT]

Purtroppo non posso verificare quali flussi gestisce l'app HibyMusic, ma posso assicurare che permette l'ascolto di SACD-R e DTS, con risultati molto incoraggianti, :yeah: Grazie Seso :clap2:
 
Ultima modifica:
Domanda a voi esperti, dovrei comprarmi un sintoamplificatore e volevo chiedere se il Q5 lascia passare l'audio DTS-HD così da poterlo far rilevare dall'ampli...
Grazie a tutti per i vostri consigli
 
Non so se avete letto questa bellissima notizia: http://hardware.hdblog.it/2016/01/12/himedia-q10-next-gen/
In pratica hanno appena presentato il nuovo modello, con processore ancora più performante e gpu mali T720, ben più potente della mdiocre mali T450 del modello precedente. Unica notizia meno felice è che la commercializzazione se ne parlerà almeno dopo marzo. Quindi non appena uscirà da Futeko la ordino immediatamente per sostituire la mia ormai vetusta WD live tv del 2005!

P.S nell'attesa del nuovo modello, se qualcuno di Torino e dintorni vende il suo Q5 o Q10 (sempre la versione 4k 3d) ad un prezzo equo, mi contatti grazie!
 
Ultima modifica:
Raga, ma non è possibile in nessun modo fare un leggero zoom all'immagine durante la visione o almeno spostare il quadro in verticale? Bene o male sono cose presenti in tutti i mediaplayer, mi sembra strano non ci siano nel q5, forse mi sono perso qualcosa io;
Per esempio nel lettore integrato di kodi ci sono...
Grazie mille come sempre :)
 
Trake..potresti spiegarmi meglio come devo fare??Devo andare su Ad Share>>inserire indirizzo IP del Nas>>Directory cosa devo mettere???
In directory devi metter il nome della cartella condivisa che hai assagnato dal nas.
Per esempio io ho una cartella condivisa chiamata "Libreria", al cui interno poi ho tutte le sotto cartelle:
"Film" per i film,
"Cartoni" per i cartoni animati
"Serie" per le serie TV.

Se voglio aggiungere nella libreria di kodi la cartella dei film imposto in ip l'ip del mio nas, e in cartella "Archivio/Film".
Per i cartoni imposto "Archivio/Cartoni" e per le serie tv "Archivio/Serie".

Spero di essere stato chiaro, in caso contrario chiedi nuovamente.

Ps naturalmente i doppi apici non devono essere inseriti nei percorsi delle cartelle.
 
Ultima modifica:
ciao, sono intenzionato a sostituire la ciofeca Meder con questo prodotto;
mi sapete dire se il telecomando è retroilluminato e se , nei files audio (flac), il menù di scelta dei brani, mi consente di navigare tra i dischi mentre sto ascoltando? (con il Dune ad esempio non è possibile)
Grazie
 
Mi sembra di ricordare che a qualcuno dava disturbo il display acceso del q5. Su impostazioni video c'è un impostazione che lo spegne. Se ne avevate già parlato o lo sapevate già mi scuso. Ciao
 
BRUTTE NOTIZIE per i possessori di Q5. Pare che HIMEDIA/Hisilicon, ha mandato in pensione il Q5.
Stessa sorte toccherà al Q10 appena finiranno le scorte.
Pare che, in ogni caso, dovrebbe continuare il supporto software.
 
Ciao, il telecomando non è retroilluminato e anche poco agevole per la gestione del Q5, ad es. ha il tasto "mouse" ma è poco pratico gestirlo, meglio scaricarsi dal sito della Futeko l'.apk molto valida che ti permette gestirlo con smatphone o tablet Android (più pratico il tablet), in pratica hai un mirror del Q5. Per i flac, come ho scritto in qualche post indietro, ti consiglio di scaricarti HibyMusic, un eccellente app gratuita, se poi hai anche un dac/trasporto usb, puoi raggiugere performance audio davvero ottime.
 
Top