• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

High Quality Denoise 3D filter

capitano

New member
Socio sta proseguendo nel suo lavoro:
adesso ha postato una versione di Denoise da inserire in Avisysnth, scaricate qui

inserite la Dll come al solito nei plugins di Avisynth,
Per richiamarla inserite come da esempio:

------------------------------------------------------------------------------
Import("C:\Programmi\AviSynth 2.5\plugins\LimitedSharpen.avs")

hqdn3d(1)
LimitedSharpen(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=3,strength=40,overshoot=7)
converttoyv12()

-----------------------------------------------------------------------------------

il valore di Denoise () , in questo caso 1, indica la "forza" di Denoise, 1 è il minor denoise e così via.
ciao

-----------
scusate, volevo inserire il messaggio nella discussione di Avisynth, ma ho sbagliato...se i moderatori possono aggiungerlo al thead originario, forse è meglio...:(
 
capitano il valore di Denoise () , in questo caso 1, indica la "forza" di Denoise, 1 è il minor denoise e così via.
ciao
[/I]

Da una prova veloce si mangia quasi meta' AMD 64 3800 solo lui.
Oggi pomeriggio finalmente dovrei avere un po' di tempo per provare meglio il tutto.

Ciao ;)
 
Re: Re: High Quality Denoise 3D filter

ciuchino ha scritto:
Da una prova veloce si mangia quasi meta' AMD 64 3800 solo lui.
Oggi pomeriggio finalmente dovrei avere un po' di tempo per provare meglio il tutto.

Ciao ;)
Io ho finito la benzina, neanche ci provo :D
 
i filtri per avisynth nn sono ottimizzati per la riproduzione "on the fly" ma per la compressione e la max qualità

posso capire un convolution3D + un lanczosresize , ma nn una funzione così elaborata
 
Re: Re: High Quality Denoise 3D filter

ciuchino ha scritto:
Da una prova veloce si mangia quasi meta' AMD 64 3800 solo lui.
Oggi pomeriggio finalmente dovrei avere un po' di tempo per provare meglio il tutto.

Ciao ;)

E facciamoci sto dual core danese!

P.S. Stealth e Ninja, iniziate ad overcloccare utilizzando le funzionalità A.I. Overclocking della vostra mb, un 10% in più dovreste riuscire a spremerlo. Per incrementi maggiori (fino ad oltre 2700 MHz), si deve intervenire manualmente, ma per darvi indicazioni devo studiarmi un po' il BIOS della vostra scheda madre (si devono modificare 5 parametri in croce, ma ogni produttore utilizza nomi differenti).

Ciao
 
Ninja ha scritto:
Attendemos! Grazias!

Per intenderci:

bios6.jpg


Non toccare, per il momento, gli altri parametri, che servono per l'OC manuale.
 
Wow....
.... entro nel tunnel..............
Non so se servirà per lo High quality denoise 3d filter, ma comunque andamos! e grazies!
 
Ninja ha scritto:
Wow....
.... entro nel tunnel..............
Non so se servirà per lo High quality denoise 3d filter, ma comunque andamos!

Overcloccando del 10 % (2400 MHz circa) arrivi alle prestazioni del 3800+ di Antonio. Dubito che la tua CPU, anche se portata a 2700 MHz, ce la possa fare: per l'HQ denoise (in accoppiata ad altri filtri pesanti), serve un dual core.

P.S. Nel CD in bundle, c'è anche un'utility per OC da Windows.
 
Dubito che la tua CPU, anche se portata a 2700 MHz, ce la possa fare: per l'HQ denoise (in accoppiata ad altri filtri pesanti), serve un dual core.


Azzz, seis vieramente bastardo dentros!

:D oggis sonos vieramente spaniolos!
 
erick81 ha scritto:
Per intenderci:

bios6.jpg

Ma allora il N.O.S. c'è veramente :eek:... e io che scherzavo :D

Grazie delle dritte erick, sei stato molto gentile. Solo una curiosità: questo setting innalza moltiplicatori e/o bus CPU lasciando inalterati vcore e bus degli altri componenti? Giusto per sapere, non vorrei spremere anche il resto.

P.S. Un ninja che parla spagnolo non si era mai visto... :D
 
Ultima modifica:
Riccardo... anche a me interessa un leggero overclock del mio Athlon X2 4200+...

Al di la' del NOS... mi dai un'idea dei parametri manuali da variare...

Ciao
 
cobracalde ha scritto:
Riccardo... anche a me interessa un leggero overclock del mio Athlon X2 4200+...

Al di la' del NOS... mi dai un'idea dei parametri manuali da variare...

Ciao

Appena ho un po' di tempo metto su un 3ad DUCL per l'overclocking degli Athlon 64. Datemi uno o due giorni!

Ciao
 
stealth82 ha scritto:
Ma allora il N.O.S. c'è veramente :eek:... e io che scherzavo :D

Grazie delle dritte erick, sei stato molto gentile. Solo una curiosità: questo setting innalza moltiplicatori e/o bus CPU lasciando inalterati vcore e bus degli altri componenti? Giusto per sapere, non vorrei spremere anche il resto.

In ogni caso (OC manuale o automatico), i BUS PCIe e PCI rimangono in specifica. Il moltiplicatore delle CPU AMD64 è bloccato verso l'alto (solo negli FX è sbloccato anche a salire).

Ciao
 
erick81 ha scritto:
Appena ho un po' di tempo metto su un 3ad DUCL per l'overclocking degli Athlon 64. Datemi uno o due giorni!

Grande! E' stagione di guide DUCL!!;)

Con il filtro Denoise, il consumo di CPU è salito a 65-70% con resize 2X...

Comunque dopo varie prove... filtro Denoise a parte... l'effetto sharpen mi sembra un pò troppo elevato in alcuni films.

Ora provo a togliere il Luma Sharpen dal resize.

Ciao
 
cobracalde ha scritto:
Grande! E' stagione di guide DUCL!!;)

Con il filtro Denoise, il consumo di CPU è salito a 65-70% con resize 2X...

Comunque dopo varie prove... filtro Denoise a parte... l'effetto sharpen mi sembra un pò troppo elevato in alcuni films.

Ora provo a togliere il Luma Sharpen dal resize.

Ciao

Prova eventualmente anche a variare anche il valore di overshoot ( se vuoi meno sharpen aumenta il valore) ed i valore di strenght ( diminuisci).
A me piace invece bello sharpenato....


:p
 
cobracalde ha scritto:

Con il filtro Denoise, il consumo di CPU è salito a 65-70% con resize 2X...

Io anche con A.I. NOS 5% sono al pelo con il solo limited sharpen + Denoise e nessun altro filtro in Ffdshow.
Quindi preferisco la prima Limited sharpen + Lanczos Ffdshow.
Se ti sembra esagerato lo sharpen penso si possa giocare anche con l'overshoot.


PS: gia' suggerito :D
 
ciuchino ha scritto:
Io anche con A.I. NOS 5% sono al pelo con il solo limited sharpen + Denoise e nessun altro filtro in Ffdshow.

Con il 10 % non regge?

Per voi A8N SLIsti, potete provare ad entrare nel BIOS, per vedere quali frequenze della RAM sono supportate? Ho trovato degli ss, ma magari è una versione vecchia!

Ciao
 
ciuchino ha scritto:
Con 10% non regge.
Comunque ci vorrebbe troppa birra per inserire anche il denoise , meglio non pensarci per ora :) .

Il effetti, visto lo stepping della tua CPU, per ottenere incrementi maggiori, bisognerebbe lavorare manualmente.

Piuttosto, se i divisori per la RAM sono quelli che ho visto, non si può lavorare molto con delle DDR400 e CPU AMD64 con moltiplicatori bassi (9 x, ad esempio, in quella che mi voglio accattare io).

Ad ogni modo, 305 € e passa la paura, facciamo un cobuy tra noi del Totem?:D
 
Top