vorrei realizzare un pc adatto all'utilizzo come sorgente audio in un impianto hifi di un certo livello.
Ovviamente il pc avra' anche un lettore dvd e sara' usato come sorgente HT.
Sfruttando le funzionalita' del software Alcohol, ho intenzione di eseguire un backup della mia collezione di cd su disco fisso.
I cd verranno cosi' salvati come immagini su un supporto "eterno" ed anche in caso di perdita o distruzione dei cd originali avro' sempre un backup degli stessi. Il software e' poi in grado di simulare unita' virtuali sulle quali vengono montate le immagini come fosse il cd inserito nel lettore, e quindi suonarlo con qualsiasi player software.
A questo punto chiedo consigli per i seguenti componenti:
il case, piu' silenzioso possibile. Soluzioni particolari come alimentatori anche esterni senza alcuna ventola, saranno ben accette.
La silenziosita' e' fondamentale perche' durante un silenzio di classica non posso certo avere il rumore del pc nella sala di ascolto.
L'hard disk sara' una ulteriore finte di rumore ma pensavo di coibentare l'interno del case con lastre di polistirene estruso, per tentare un certo isolamento acustico.
Mi serve inoltre una scheda audio di qualita' superlativa: se possibile di tipo professionale e con uscite bilanciate, meglio se con un modulo in-out esterno collegato tramite USB o altro.
Dato che le esigenze di queste schede sono diverse da quelle per HT pensavo di montare due schede audio: questa per uso "audio" 2 canali e un'altra tipo Terratec 7.1 per l'utilizzo con il lettore DVD in modalita' HT (che avra' la presa per il cavetto audio digitale in arrivo dal lettore, cosa che non so se e' presente sulle schede pro).
Spero in tal caso di non avere problemi e conflitti: esperienze in proposito ??
Attualmente dispongo di un pre Vincent SAVP-1 quindi posso scegliere se usare i convertitori del pre o gli ingressi analogici.
Su questo punto accetto consigli ovvero meglio uscire dalla scheda multicanale in analogico o cercarne una con uscita digitale e usare i DAC del pre ?
Intendo poi usare un monitor lcd di piccole dimensioni come interfaccia, primo perche' non ho ancora la parte video nell'impianto e secondo perche' quando ascolto la musica non voglio avere uno schermo in mezzo ai diffusori.
Per comandare il tutto dal posto di ascolto pensavo di usare un mouse senza fili, sempre che arrivino a circa 4 metri.
Il problema sara' trovare un cavo monitor abbastanza lungo.
Una soluzione potrebbe essere schede audio esterne (USB ?), in questo caso con un cavo abbastanza lungo avrei le schede audio vicine agli in/out del pre mentre il case del pc resterebbe vicino all'ascoltatore e al monitor.
Anche usare uscite e cavi bilanciati potrebbe essere una soluzione per avvicinare il pc all'ascoltatore e allontanarlo dall'impianto.
Mainboard, ram e cpu: qual'e' il minimo indispensabile per un htpc di buon livello ?
Inoltre montero' il disco fisso piu' grande che trovo, per avere lo spazio necessario ad archiviare i miei cd.
Pensavo ad un SATA piu' che altro per i problemi di alcuni bios e di Windows XP nel "vedere" piu' di 137 GB di disco fisso IDE.
Ho pensato anche ad unita' montate in adattatori esterni (USB 2.0) e quindi intercambiabili, ma ho paura per il rumore generato.
Ogni commento e' ben accetto...
Ovviamente il pc avra' anche un lettore dvd e sara' usato come sorgente HT.
Sfruttando le funzionalita' del software Alcohol, ho intenzione di eseguire un backup della mia collezione di cd su disco fisso.
I cd verranno cosi' salvati come immagini su un supporto "eterno" ed anche in caso di perdita o distruzione dei cd originali avro' sempre un backup degli stessi. Il software e' poi in grado di simulare unita' virtuali sulle quali vengono montate le immagini come fosse il cd inserito nel lettore, e quindi suonarlo con qualsiasi player software.
A questo punto chiedo consigli per i seguenti componenti:
il case, piu' silenzioso possibile. Soluzioni particolari come alimentatori anche esterni senza alcuna ventola, saranno ben accette.
La silenziosita' e' fondamentale perche' durante un silenzio di classica non posso certo avere il rumore del pc nella sala di ascolto.
L'hard disk sara' una ulteriore finte di rumore ma pensavo di coibentare l'interno del case con lastre di polistirene estruso, per tentare un certo isolamento acustico.
Mi serve inoltre una scheda audio di qualita' superlativa: se possibile di tipo professionale e con uscite bilanciate, meglio se con un modulo in-out esterno collegato tramite USB o altro.
Dato che le esigenze di queste schede sono diverse da quelle per HT pensavo di montare due schede audio: questa per uso "audio" 2 canali e un'altra tipo Terratec 7.1 per l'utilizzo con il lettore DVD in modalita' HT (che avra' la presa per il cavetto audio digitale in arrivo dal lettore, cosa che non so se e' presente sulle schede pro).
Spero in tal caso di non avere problemi e conflitti: esperienze in proposito ??
Attualmente dispongo di un pre Vincent SAVP-1 quindi posso scegliere se usare i convertitori del pre o gli ingressi analogici.
Su questo punto accetto consigli ovvero meglio uscire dalla scheda multicanale in analogico o cercarne una con uscita digitale e usare i DAC del pre ?
Intendo poi usare un monitor lcd di piccole dimensioni come interfaccia, primo perche' non ho ancora la parte video nell'impianto e secondo perche' quando ascolto la musica non voglio avere uno schermo in mezzo ai diffusori.
Per comandare il tutto dal posto di ascolto pensavo di usare un mouse senza fili, sempre che arrivino a circa 4 metri.
Il problema sara' trovare un cavo monitor abbastanza lungo.
Una soluzione potrebbe essere schede audio esterne (USB ?), in questo caso con un cavo abbastanza lungo avrei le schede audio vicine agli in/out del pre mentre il case del pc resterebbe vicino all'ascoltatore e al monitor.
Anche usare uscite e cavi bilanciati potrebbe essere una soluzione per avvicinare il pc all'ascoltatore e allontanarlo dall'impianto.
Mainboard, ram e cpu: qual'e' il minimo indispensabile per un htpc di buon livello ?
Inoltre montero' il disco fisso piu' grande che trovo, per avere lo spazio necessario ad archiviare i miei cd.
Pensavo ad un SATA piu' che altro per i problemi di alcuni bios e di Windows XP nel "vedere" piu' di 137 GB di disco fisso IDE.
Ho pensato anche ad unita' montate in adattatori esterni (USB 2.0) e quindi intercambiabili, ma ho paura per il rumore generato.
Ogni commento e' ben accetto...