• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[HELP] Multicanale 5+1/7+1 per TV/Cinema - budget 1000€

luigi.lauro

New member
Devo realizzare il mio primo impianto audio multicanale da usare con i miei attuali pezzi.

Cosa possiedo:
Samsung LE-46A956D1M
Samsung BD-P2500
SkyHD (Pace DS-820NS)
Console varie (Wii, PS3, XBOX360)

Per cosa lo userò:
Cinema (SkyHD, DVD e Blu-ray)
TV
Gaming

Cosa sto cercando:
Sintoampli 5+1 o 7+1 con ottima resa in multicanale e con decodifica ultimi codec lossless (TrueHD, DTS HD Master Audio)
Diffusori di buona resa

Cosa *NON* sto cercando:
Ottima resa in audio stereo (ascolto musica raramente e non sono un audiofilo)

Budget 2000€ TUTTO INCLUSO (Ampli + Diffusori)

Necessità di mettere il centrale sotto la TV, che è appoggiata su un mobiletto, e di mettere i frontali per terra ai lati della TV non troppo lontani, e le posteriori su due staffe agli angoli dietro il divano (lo spazio è tiranno). Il sub idealmente dietro il divano o sotto il tavolino.

Idealmente vorrei una buona accoppiata ampli-diffusori in resa multicanale che mi permetta di godere delle fonti TrueHD/DTS-HD-MA senza far sfigurare l'audio in confronto al video (che grazie al samsung serie9 e al bd-p2500 è meravigliosa), e che sia 'misurata' in confronto al resto dei pezzi, quindi un budget di 1000€ mi sembra adeguato.

Come optional sarebbe comodo avere un ampli che mi faccia anche un upscaling verso 1080i/p migliore di quello che fanno SkyHD o la TV stessa, per permettere di godere di una migliore qualità sulla TV SD e che mi toglierebbe anche il fastidiosissimo ritardo di 5-6 secondi ogni volta che passo da un canale HD ad uno SD sulla televisione.

Come opzioni stavo valutando l'Onkyo HT-S9100THX, ma mi spaventa il posizionamento delle casse (sono taaaante, forse preferirei un 5+1 di maggior qualità), e ho il serio dubbio che per quella cifra (1000€ appunto) trovo qualcosa di meglio prendendo ampli e diffusori separati.

Qualcuno mi aiuta a capire come spendere questi 2000€? ;-)
 
Ultima modifica:
Con quel BUDGET (pero' non so' se sara' sufficente...) ti consiglio:
- diffusori INDIANA LINE serie TESI/HC o WHARFEDALE DIAMOND serie 9
- amplificatore ONKYO 606 (al momento e' il + completo)
- subwoofer VELODYNE serie CHT da 8/10 pollici
guarda su EBAY, videosell, fotodigit...
CIAO da IVAN :D :D :D
 
Dimenticavo....ho avuto casse della ONKYO e, in tutta franchezza, facevano LETTERALMENTE SCHIFO !!! (SUB COMPRESO)
RICIAO da IVAN :D :D :D
 
ivanedixie ha detto:
Con quel BUDGET (pero' non so' se sara' sufficente...) ti consiglio:
- diffusori INDIANA LINE serie TESI/HC o WHARFEDALE DIAMOND serie 9
- amplificatore ONKYO 606 (al momento e' il + completo)
- subwoofer VELODYNE serie CHT da 8/10 pollici
guarda su EBAY, videosell, fotodigit...
CIAO da IVAN :D :D :D

Sull'onkyo siamo d'accordo, miglior rapporto qualità prezzo di sicuro.

E sono 420€.

Ne rimangono 580 per sub + casse.

Mi consigliereste serie precise per un 5+1 all'altezza? O mi conviene andare di 2 frontali + centrale + sub e prendere i surround quando avrò tempo più avanti?
 
Ho fatto una breve ricerca e mi vengono fuori circa questi prezzi:

Ampli: Onkyo TX-SR606 420€
Centrale: Indiana Line Tesi 704 110€
Frontali: Indiana Line Tesi 504 320€ (coppia, pavimento)
Surround: Indiana Line Tesi 204 170€ (coppia, scaffale)
Sub: Velodyne VX 10 II 200€

Totale: 1220€.

Siamo un pò fuori budget, ma direi che ne viene un bell'impianto.

Considerando il tutto, vi pare bilanciato o mi converrebbe investire di più / risparmiare su alcune componenti?
 
Dopo aver visto e aver letto un pò mi sono spostato su questo:

Ampli: Onkyo TX-SR706 670€
Centrale: Indiana Line Tesi 704 110€
Frontali: Indiana Line Tesi 504 320€ (coppia, pavimento)
Surround: Indiana Line Tesi 204 170€ (coppia, scaffale)
Sub: Indiana Line Tesi 810 300€

Ho pensato che per le Tesi forse era meglio un ampli un pò più 'carrozzato' e il 706 mi sembra un'ottima via di mezzo.

Per il sub a questo punto forse mi conviene andare su quello della Tesi per 'uniformità' dell'impianto, che pare cmq un ottimo sub... :)

Il budget è un pò lievitato, sui 1500, ma abbiamo fatto 30, famo 31 :D
 
Dopo attenta valutazione e lievitazione del budget, mi sono spostato su questo:

Ampli: Onkyo TX-SR876
Centrale: Indiana Line Tesi 704
Frontali: Indiana Line Tesi 504 (coppia, pavimento)
Surround: Indiana Line Tesi 204 (coppia, scaffale)

Mi rimane il dubbio sul sub... meglio a sto punto prendere un IL Tesi 810 o puntare su un velodyne CHT-8R?

Contate utilizzo: 80% HT, 20% musica.
 
Io ti consiglio un OTTIMO velodyne CHT serie 8/10 pollici.....poi vedi tu'.
Se hai possibilita' di ascoltalti entrambi e' meglio.
CIAO da IVAN :D :D :D
 
Dopo aver ragionato a fondo, ho ulteriormente aggiustato il tiro

Ampli: Onkyo TX-NR906
Centrale: Indiana Line Tesi 704
Frontali: Indiana Line Tesi 504 (coppia, pavimento)
Surround: Indiana Line Tesi 204 (coppia, scaffale)
Sub: Indiana Line Tesi 810

So benissimo che il 906 e' assolutamente sproporzionato per la mia catena, ma per me sono davvero fondamentali upscaling di qualita' (reon o superiore) e connettivita' di rete (per il mio server DNLA con la mia collezione mp3).

Quindi tutto sommato spendo volentieri i soldi in piu per il 906, e mi porto a casa cmq un ampli che mi da una bella riserva di potenza e qualita' s edomani volessi cambiare le casse con qualcosa di piu adatto.

Per il sub ringrazio per i consigli verso il velodyne, ma vivendo in condominio e volendone fare un uso anche musicale, preferisco qualcosa di piu pacato e controllato del velodyne e a sto punto senza esborsi eccessivi prendo l'810 tesi.
 
Top