• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HDMI DIY thread definitivo

Pelo

New member
Se volete mi faccio carico con tutta la calma dovuta di mettere assieme le foto della mia esperienza non ancora conclusa nel taglio-infilaggio-e risaldatura del cavo hdmi, il peggior nemico delle canaline strette.
al momento ho tagliato e infilato il cavo e sono in attesa del connettore da saldare.
non ho trovato uno schema dei fili, ne ho riscstruito uno io empiricamente dal connettore che ho dilaniato.
chiunque volesse contribuire è benvenuto, specie nell'individuazione degli schemi.
se ritenete che continuare questo thread sia utile vado avanti, in caso contrario autorizzo i moderatori fin da ora a cancellare il tutto.
A presto per ulteriori aggiornamenti.

giorgio

-aggiornamento:

schema da wikipedia del connettore qua

aggiornamento:

sono in attesa del connettore......
ho ricosruito lo schema dei cavi anche per colore, ma non so se convenzionalmente i colori sono sempre gli stessi o mutano da cavo a cavo.
In sostanza ci sono 3 terne di cavi principali di cui 2 portano segnale e uno fa schermo e non ha neppure la guaina.
poi 7 cavi singoli per funzioni minori.
19 in tutto.
 
Ultima modifica:
stingus ha detto:
si, va bene,
ma come si costruisce un cavo hdmi?
esistono i soli terminali da saldare?
chi li vende?
grazie!!!!!!

alura, calma che posto tutto.

ieri sera è arrivato il connettore, nel we saldo e posto per quanto possibile la mia (modesta) esperienza.

DI sicuro posso dire che il cavo al metro e i connettori li vendono.
Io ho comprato un cavo da 10 metri gia' montato e l'ho massacrato poichè paradosalmente costava meno del cavo al metro sfuso.
il connettore costa uno sproposito, 38 euro (!!!!!!).

la spesa complessiva e' abbastanza assurda vi sapro' dire se è valsa la pena.
 
Thender...scandaloso quel prezzo, ma se ti serve ti serve...:rolleyes:
Comunque è un connettore di ottima fattura...
 
si, sarà di ottima fattura ma è una vera estorsione.
come cliente sono piuttosto avvelenato.
 
Ultima modifica:
Pelo,
per favore non quotare interamente i messaggi ma risporta solo i passaggi piu' rilevanti, grazie... dal regolamento:

2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;

Ciao

Angelo
 
vi aggiorno con buone notizie.
il connettore è saldato e tutto funziona alla perfezione. :)

il connettore thender ha retto ai maltrattamenti del saldatore e ora il denon 1930 ha il giusto legame col panasonic ptae900.
il cavo usato non è quello thender ma uno preso già montato e violentato dal sottoscritto da un lato.
per questo motivo ho usato una piedinatura diversa da quella fornita dalle specifiche thender. Mi sono rifatto agli schemi presi dal web che coincidevano con il mio acquisito empiricamente.

resta da esplorare l'universo dei settings ma qua siamo ot.

appena ho un minuto posto un bel po' di foto che ho fatto e un breve report.
 
Ultima modifica:
inizio con ordine.
ci vorra' tempo.....

ecco il connettore iniziale smembrato:



il connettore senza copri pin:



connettore aperto:



Aggiungo una nota:
disassemblando il cavo ho notato una incongruenza con lo schema fornito dalla thender.
In pratica i cavi arancio e giallo, che sono fuori dalle terne di segnale e dall'rgb a me risultano sfasati di un piedino.
Io mi sono rifatto al mio schema che coincide con quello preso da internet su Wikipedia.
Probabilmente in un assemblaggio con doppio spinotto thender e cavo di riferimento loro la indicazione è giusta.

connettore thender:





stagno i connettori:
per saldare mi sono fatto aiutare da un amico, Simone che ringrazio infinitamente!



il nastro arancione è fornito dal completissimo (e carissimo :-) ) kit thender. si tratta di un materiale alieno che non fonde alle alte temperature. L'ho messo sotto le piste per stagnarle, poi alla fine visto che la saldatura avveniva in pochissimo tempo non l'ho piu' usato.
 
Ultima modifica:
preparazione cavi:



Questa è oggettivamente la fase più importantre e delicata.
La preparazione dei cavetti e la meticolosa disposizione è il vero lavoraccio, il resto è abbastanza semplice.
Tutto stagnato e ordinato, il buon Simone, maestro saldatore, univa pista e cavetto appoggiando la punta del saldatore per una frazione di secondo.
Insomma a vederlo sembrava facile, io avrei fatto una palla di stagno informe da cui usciva il connettore. Ma nella vita c'e' tanto da imparare!


saldatura:



risultato:




ho altre foto ma questo e' il succo.
casomai le metto tutte su dal mac con una paginetta al volo che qua ci vuole una vita.
Appena ho un minuto condisco con un po' di descrizioni.
Un saluto a tutti, sono a disposizione per ogni domanda ma tenete presente che la mia esperienza e' molto limitata.

Saluti

Giorgio
 
Ultima modifica:
Pelo ha detto:
In sostanza ci sono 3 terne di cavi principali di cui 2 portano segnale e uno fa schermo e non ha neppure la guaina.
poi 7 cavi singoli per funzioni minori.
19 in tutto.
3 terne x 3 fili ciascuna = 9 + 7 fili singoli = 16?
Per caso sulla spina c'erano 3 piedini liberi?

Comunque ti scrivo xche anch'io ho il tuo stesso problema, ma su una distanza doppia!
Devo usare un cavo da mt20 e sarei tentato di usare un'altra procedura:
Tagliare il cavo a mezzo metro dallo spinotto ed effettuando le saldature filo per filo ricostruendo le varie calze di schermatura!
A proposito di questo, dalle tue foto non ho capito se la schermatura delle tre terne è realizzata tramite calza o solo da rame nudo intrecciato ad esse!

Ciao, Andrea.
 
an.cecchi ha detto:
3 terne x 3 fili ciascuna = 9 + 7 fili singoli = 16?
Per caso sulla spina c'erano 3 piedini liberi?

Devo usare un cavo da mt20 e sarei tentato di usare un'altra procedura:
Tagliare il cavo a mezzo metro dallo spinotto ed effettuando le saldature filo per filo ricostruendo le varie calze di schermatura!

A proposito di questo, dalle tue foto non ho capito se la schermatura delle tre terne è realizzata tramite calza o solo da rame nudo intrecciato ad esse!

si, mi pare ci siano 3 cavetti liberi. lo schema di wikipedia li riporta, e' linkato sopra.
sono 3*3 (segnale+ segnale- e massa)
poi 3 cavetti R _ G _ B
poi hot plug detector
giallo e arancio che hanno una funzione misteriosa ma vanno su due piedini specifici
il resto inutilizzato
19 in tutto

sconsigliato saldare cavo per cavo. i cavetti sono minuscoli con pochi fili di conduttore. viene una porcata. prova ma non garantisco.
le terne sono avvolte in carta tipo domopak e plastica.
c'e' una calza esterna che e' saldata al connettore e avvolge tutto.
io ci ho saldato un cavetto e l'ho saldato al connettore perchè dentro a tutto quel casino di cavi non ci stava proprio e il connettore non si chiudeva.
 
Ultima modifica:
Help!

Anch'io ho la necessità di far passare un cavo HDMI di 8 metri in una canalina (a soffitto-parete) di circa 2 cm (diametro).

Cosa mi consigliate di fare?
Qual'è la soluzione più semplice?

Compro cavo e connettori Thender e poi, una volta passato il solo cavo, procedo a saldare i connettori?
Che tipo di saldatrice mi occorrerebbe?

Oppure, compro un cavo HDMI completo di conettori, poi taglio un solo connettore, faccio passare il cavo e poi saldo il solo connettore tagliato (magari comprando un solo connettore Thender)?

Esistono altre ipotesi?
 
La soluzione più semplice è quella di tagliare solo uno dei connettori, bisogna però vedere il costo complessivo tra cavo completo con due connettori più uno da daldare e cavo sciolto e due connettori da saldare.

Per saldare ci vuole un normale saldatore a punta fine e di piccvola potenza; assolutamente non quelli istantanei.

Questa tua domanda però mi fa sorgere il dubbio che tu non abbia mai fatto saldature.

In questo caso credo che prima di affrontare l'impresa di saldare un connettore HDMI tu debba fare un po' di pratica per non rovinare tutto e sprecare dei soldi inutilmente.

Ciao
 
per me la soluzione piu' economica è stata cavo fatto e 1 connettore.

per la saldatura direi che non e' proprio cosa da "prima saldatura"
 
Cavo DVI/HDMI, si può modificarlo in HDMI/HDMI?

Salve
Trovandomi nella necessità di collegare il VPR all'HTPC mi sono procurato un cavo da 15 mt con connettore DVI e HDMI.
Speravo di far passare il cavo, dalla parte del connettore HDMI, nella canaletta ma mi sono reso conto che non è abbastanza grande. Mi trovo nella necessità quindi di tagliarlo, farlo passare, e comprare un altro connettore da reinstallare. Avrei deciso di tagliare dalla parte del DVI e mi chiedo se, a questo punto, invece di comprarne uno DVI, era conveniente prederne uno HDMI. Il mio dubbio e sapere come collegare i fili (se sradico la DVI vedo la mappatura dei ma come impostarla per l'HDMI?). Altro problema è come aprire nel modo migliore un connettore pressofuso.
 
Ultima modifica:
Giuntare il cavo tagliato inveche che usare nuovo connetore?

Ciao,
volevo chiedervi visto che siete + esperti di me: ma non conviene prendere un cavo già fatto, tagliarlo e poi rigiuntarlo evitando così di dover saldare su un connettore molto piccolo (con rischio di corti) ma saldando i fili tagliati (molto + semplice).
Ciao e grazie
Roberto
 
Top