• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

HDBaseT, connessione HD su cavo Ethernet

spero tanto che prima o poi si facciano le cose semplici che non prevedano nuovi ed inutili protocolli e cavi megacostosi ... la speranza è l'ultima a morire. purtroppo finora le novità in ambito connessioni sono state tutte a discapito dell'utente finale; questa almeno è la mia sensazione
 
effettivamente ora chi ha bisogno di una hdmi oltre i 10m deve rivolgersi alla fibra e gli tocca spendere sui 500 euro per un solo cavo ( avrebbero potuto pensare all' ethernet sin dall' inizio ).
 
Interessante .. ma non mi è chiaro una cosa: servirà un 'aggeggio' vicino al TV per convertire da RJ45 a (immagino) HDMI, oppure ci dobbiamo aspettare nuovi display con la porta RJ45 compatibile HDBaseT?
 
cablare la casa? e perchè? se cabli la casa puoi avere più possibilità, ma in ogni caso perchè qualcuno ha mai cablato la casa hdmi?
 
finalmente una connessione sensata, è la cosa più naturale avere tutto cablato in ethernet e poterla sfruttare per ogni cosa, magari finalmente si potranno fare htpc brutti, potenti e rumorosi e metterli in stanze separate senza dar fastidio @.@ un sogno
 
be', intanto un cavo RJ45 puoi pensare di farlo passare in una canalina preesistente, un HDMI no (più che altro per una questione di lunghezza)

però bisogna aspettare le prime TV con l'apposita connessione, e non credo si parli di pochi mesi, ma di qualche anno...
 
RJ45

Meridian è da circa 1 anno che lo usa per la connessione dei suoi diffusori digitali.
L'RJ45 non è una novità.
 
Questa trovata e' furbissima, e credo che non tardera' molto ad affermarsi come nuovo standard assoluto, domani corro a comperarmi una matassa di cavo ed un sacchetto di spinotti (la pinza gia' ce l'ho) ;)
Gia' oggi sarebbe un sogno potersi fare in casa i cavi appositi e della lunghezza giusta, senza farsi ladrare qualche centinaia di euro per un cavo hdmi da 10 metri quando te ne servirebbe uno da 3,5 metri!
 
Ultima modifica:
era ora.. io che voglio portare il segnale hdmi a spasso per la casa sono disperato.. ma ho tutta la casa cablata cat6 e ho una rj45 dietro alla tv e dietro all'ampli.. sarebbe troppo bello usarla e portare il tutto in giro senza diventare scemi..

ottima idea.. speriamo la realizzino senza costi esorbitanti..
 
Ma che notizia è? Da tempo esistono Extender su cavo Cat 5e/6...io ho il proiettore a cui invio il segnale HDMI su un singolo Cat 5e...e funziona che è una meraviglia!
 
adm.ackbar ha detto:
Ma che notizia è?
La notizia non è poterlo fare, ma che diventi uno standard.

Plug dietro l'ampli in salotto, plug dietro la TV in camera, plug dietro l'altra TV in garage :D ... e ti godi l'HD in ogni parte della casa senza spendere un soldo in più in extender. Naturalmente la casa deve essere cablata, però questo dovresti farlo in ogni caso. Meglio con un cavo da 30centesimi al metro che uno da 5 euro al metro, no?

Poi come ricordava qualcuno, sul CAT5/6 ci puoi collegare la rete ed il telefono, passarci anche l'AV in HD, sarebbe il massimo.
 
Finalmente è stato fatto un primo passo. Oggi un cablaggio detto "strutturato" (con cavi cat 5/6) è possibile veicolare sui cavi vari tipi di segnali. Con questo nuovo standard anche il video. Attenzione però: mi sembra che come per gli extenders il cavo venga usato in modo dedicato quindi i due frutti che si useranno per la connessione non potranno essere usati per altro: niente switch ethernet su quella linea. Se si vuole avere sia la connessione a internet sia l'hdbaset sarà necessario avere almeno due frutti rj45 separati su ogni placca rete.
Uno standard sicuramente preferibile all'hdmi 1.4 che porta sì con se la connettività internet a tutti gli apparati connessi, ma si trascina le difficoltà di stesura in impianti appena più complessi del cablaggio volante (sabato ho speso 130€ per un cavo HDMI da 10 metri: lo stesso cavo in cat 6 sarebbe costato circa 5€).
 
eric67 ha detto:
Attenzione però: mi sembra che come per gli extenders il cavo venga usato in modo dedicato quindi i due frutti che si useranno per la connessione non potranno essere usati per altro: niente switch ethernet su quella linea

dici? spero di no altrimenti rispetto ad hdmi 1.4 sarebbe un passo indietro (al di la del prezzo cmq più conveniente)
 
Top