• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HD-DVD in italiano

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
H.264 main profile offers noticeably better compression than VC1, but requires about 70% more CPU power to decode. That's VERY significant for cell phones/PDAs and fairly significant for laptops. H.264 base profile compresses a little bit better than VC1, and requires a little more CPU power (~15%).
 
Appunto, la frase che citi parla di better compression, ma non di better quality: ritengo che una maggiore efficienza non coincida necessariamente con una migliore qualità video.
I codec potrebbero avere anche comportamenti differenti a seconda che la scena sia più scura o più luminosa, ecc.
Ciao
Luigi
 
cmq leggendo svariati e svariati siti e forum,non c'è stato mai nessuno ke ha detto ke vc1 è 1 po' meglio di h264,ma solo persone ke dicono ke sono simili o altre ke dicono ke h264 è 1 po' meglio(a livello qualitativo)di vc1 anke se h264 usa 1 po' + di cpu.cmq attualmente i rip di dvd sull'hard disk me li faccio in h264 ed audio aac ed ottengo risultati eccellenti.credo li otterrei anke con vc-1 ma a dispetto di qualke MB in + :D
 
Non capisco a che serve rippare e ricomprimere i dvd, mi sembra una perdita di tempo abbastanza inutile, non fai prima a guardare direttamente il dvd? :confused:
Ma comunque stiamo andando abbastanza OT.
Ciao
Luigi
 
come a ke serve???metti ke voglio avere il film nel pc nn è meglio avere la stessa qualità a dispetto di dimensioni molti inferiori?!cmq hai ragione,ritorniamo in topic
 
Credo che la differenza l'H.264 qualitativamente se la prenda tutta con l'High profile: solo basandosi sulle caratteristiche della codifica con tutte le possibili opzioni, l'H.264 è tecnicamente molto piu' avanti di VC-1, ma ovviamente con richieste di potenza per la decodifica molto piu' alte.
 
Giusto per avere un'idea, abbiamo qualche comparativa tra i titoli che stanno per uscire a gennaio ed i corrispettivi US....!?
La qualità sarà identica o dovremo accontentarci di versioni meno prestanti?

Insomma qualcuno batta un colpo :D :D
 
Ragazzi ho letto di dvd-store.it, è un sito serio per poter comperare?
Conviene pagare con carta di credito o alla consegna?
Volevo prenotare gli HD DVD Italiani per il 10 gennaio mi date una dritta?
Grazie;)
 
testastretta ha detto:
Li si parla solo di serenity mi pare....

Comunque, mi sembra sia sufficente a dimostrare che l'aggiunta di ulteriori opzioni audio non ha compromesso la qualità video e credo che la stessa cosa valga per gli altri titoli Universal (gli unici per ora annunciati in Italia).
L'unico con audio italiano in mio possesso é King Kong, che vanta un'ottima qualità video ma, al contrario dell'edizione Usa, é privo di extra.
Ciao
Luigi
 
Serenity

Finalmente sono riuscito a vedere un film in HD DVD, ho scelto Serenity (arrivato oggi) che si legge in giro sia il migliore... che dire, la visione è stata davvero goduriosa: le scene nello spazio e gli esterni erano davvero da mascella per terra, negli interni un po' meno di impatto ma molto ricche di dettagli. Davvero un peccato che per ora non sia molto più di uno sfizio di un incallito early adopter, anzi questa volta grazie al lettore xbox i costi sono stati decisamente contenuti... vediamo un po' come andrà col software in italia :(
Altra nota negativa personale sono stati i microscatti che non riesco proprio a digerire... per fortuna l'eccezionale qualità è riuscita a distrarmi per buona parte del film :D
La visione è stata effettuata su un Panny PT-AX100.

Saluti,
Z.
 
Si 360 a 1080i60 passata attraverso il VP50 che esce a 720p60, non posso uscire a 1080p24 (preferirei un'immagine riscalata ma perfettamente fluida) dal processore perchè ogni tanto fa alcuni "scattoni", ma non è l'xbox perché scatta anche il test interno del processore... Purtroppo non riesco a trovare altra gente che abbia provato il 1080p24 nè in italia nè oltreoceano sull'AX100 per confermarmi o smentirmi che sia un problema del proiettore :(
 
zanarduz ha detto:
... Purtroppo non riesco a trovare altra gente che abbia provato il 1080p24 nè in italia nè oltreoceano sull'AX100 per confermarmi o smentirmi che sia un problema del proiettore :(

Mi arriva domani l'AX100, quindi a breve ti potrò dare io un riscontro, il problema è che non so se riesco a metterlo in pista prima di natale, con la saletta cinema sono indietrissimo, ho iniziato oggi a imbiancarla di blu ma è un casotto, mancano ancora canaline, staffa, telo nuovo.....ci vorrà un pò insomma.....cmq come già detto i microscatti meli fa anche sul KDS Sony...

Jimbo
 
Entro venerdi mi ritorna il VP50.
Voglio vedere se entrando a 1080p60 e uscendo a 1080p48 i microscatti vengono eliminati dal processore video.
Vi faccio sapere
Ciao
 
Te lo posso già quasi confermare io, nel senso che impostando a 1080p24 con lock a 24 e 48hz ed entrando a 1080i60 il film si vede per qualche secondo perfettamente fluido, poi fa tipo mezzo secondo di scatti e poi ricomincia fluido... al momento la causa di quegli scatti sembrerebbe imputabile alla non perfetta compatibilità del mio proiettore col 1080p24.
 
Ragazzi piccolo off topic in Topic..
Aldilà dell'ultima chicca di poter mantenere gli Fps originali (24), veramente mi state dicendo che un film in HD DVD a 50 o 60 progressivi, scatta..??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top