• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hanno ancora senso i diffusori da pavimento??

cekko70 ha detto:
allora forza tutti a vendere l'appartamento + mutuo per 100 anni e finalmente acquistiamo un cinema!!:D
Dai ho inserito dellel foto per capire meglio il concetto , intendevo un ambiente dedicato per film e non ci vogliono tutti quei soldi stai tranquillo per fare qualcosa di interessante
 
Il fatto che i kit cinema, anche di alto livello, non siano fatti con diffusori a torre è molto semplice da spiegare: se sai che sotto gli 80Hz hai poco da riprodurre non ha molto senso fare un diffusore a torre.

Ciao.
 
Le torri guadagnano su tutto, anche sulle alte frequenze.
Si tratta di considerare non i parametri ma la cassa armonica. Per fare un'analogia: e' come sentire un violino all'aperto o dentro una "camera" /sala da musica. Lo strumento e' lo stesso, in questo caso il twetter, ma il rislutato cambia.
Le torri credo siano insostituibili.
 
Ne sei sicuro? Di solito i tweeter sono quelli che più soffrono le "casse" di grandi dimensioni.

Non poche case "serie" isolano il tweeter dalla cassa se non addirittura mettono il tweeter fuori dalla cassa.

e' come sentire un violino all'aperto o dentro una "camera" /sala da musica
E' un esempio, per certi versi, errati: i tweeter non deve fare musica come uno strumento (da qui l'esigenza della cassa armonica o dell'ambiente) ma riprodurla e, generalmente, si fa di tutto affinché la cassa non influenzi l'altoparlante.

Ciao.
 
Hai ragione, sia sul fatto dei tweeter che soffrono la cassa, sia sul fatto dell'isolamento.
Il risultato infatti per me cambia non sulla cassa ma all'ascolto. Cioe' lo stesso suono tu lo applichi su una base +piena e corposa. Lo strumento, il tweeter, non cambia, il risultato, l'ascolto si.
Se il cioccolato lo spalmi su un pezzetto di panna cotta, sentirai forte il suo gusto, magari dominante, se invece lo spalmi su tutta la torta, allora avrai raggiunto il risultato equilibrato e desiderato.

Occhio che non sia una torta di cioccolato!!!! :-)))
 
Yamaha79 ha detto:
Hai ragione, sia sul fatto dei tweeter che soffrono la cassa, sia sul fatto dell'isolamento.
Il risultato infatti per me cambia non sulla cassa ma all'ascolto. Cioe' lo stesso suono tu lo applichi su una base +piena e corposa. Lo strumento, il tweeter, non cambia, il risultato, l'ascolto si.
Se il cioccolato lo spalmi su un pezzetto di panna cotta, sentirai forte il suo gusto, magari dominante, se invece lo spalmi su tutta la torta, allora avrai raggiunto il risultato equilibrato e desiderato.

Occhio che non sia una torta di cioccolato!!!! :-)))

a parte le troppe analogie,sono d'accordo con te
 
Top