Gian Luca Di Felice ha detto:
(...) quante copie ti sono capitate tra le mani che avessero effettivamente un bit-rate di 250Mbit/s?
Alcune ci si sono avvicinate molto: "Ratatouille" in primis, poi "Iron Man", "Indiana Jones 4". E anche "Transformers", che non ho proiettato, era oltre i 200GB.
Ora vado a memoria, ma la media sarà poco meno di 200Mbit/s.
In altri casi, esempio eclatante quello dell'ultimo "Harry Potter", la situazione è stata un pò diversa.
Il DCP (il primo proiettato da noi) era da 57GB, a suo tempo l'avevo pure scritto qui: 55Mbit/s, il dettaglio alle basse luci ne risentiva parecchio.
Si caricava sul server in un terzo del tempo necessario, ma il risultato era francamente imbarazzante.
Gian Luca Di Felice ha detto:
(...) non sarà che usano/useranno il bit-rate massimo consentito per il 4K e invece bit-rate minori per il 2K?
Non penso, a parte HP (e al limite, forse un paio di scene di "Io sono Leggenda", che però potrebbero anche essere state corrette male durante la creazione del DCP) il materiale che abbiamo ricevuto non ha mai mostrato particolari debolezze. La questione del 15% ha stupito anche me, posso immaginare che si riferisse a condizioni ideali, cioè a una distanza dallo schermo già adeguata alla visione di materiale 2K.
Poi, più ci si avvicina, e più la differenza si nota.
E' anche vero che l'anno scorso ho visto "Surf's Up" con un proiettore Sony 4K - mi pare proprio uno dei primi R220 -, e nonostante fosse un film in CGI (da sorgente 4K nativa), non mi ha colpito affatto. Non ho notato la definizione aggiuntiva, mentre ho trovato carente, e non di poco, il contrasto della macchina SXRD rispetto ai DLP Cinema 2K che ho visto. Magari oggi avranno risolto, e sarei sinceramente curioso di assistere ad uno shootout serio a parità di schermo e - magari - lampada.
A questo si aggiunge il fatto che le macchine Sony, ad oggi, non possono fare 3D con un solo proiettore, e questo è un problema estremamente serio per gli esercenti che vogliono lavorare con il D-Cinema.