• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

es: scegliendo gamma 2,22 e BT.1886 come si fa ad acquisire i livelli di bianco e nero necessari per applicare il BT.1886? si seleziona o no il black level compensation?
Si hai ragione... per il momento c'è un pò di confusione.
Io più di tanto non riesco in quanto ho ancora la vecchia sonda... :boh:

Per la domanda quotata ti posso dire che il black compensation, dal momento che scegli BT.1886, non può selezionarlo. I livelli di bianco e nero si selezionano come di consueto. Poi sarà il software a disegnarti la curva BT.1886 che va da 10% a 90%, ovviamente in base ai valori 0% e 100% che tu avrai trovato/scelto.
 
cambiamo programma di calibrazione e compriamone uno serio :-\ quando cambio TV un pensiero ce lo faccio ( TV che mi costerà di più visto l'aumento di un punto percentuale di iva per luglio...
[---cut---] Evitiamo certe espressioni, grazie
ABAP
 
Ultima modifica da un moderatore:
io credo che HCFR, che uso, sia un programma serio ma un pò troppo orientato agli smanettoni e con un insufficiente livello di spiegazioni sull'uso... occorrerebbe che chi lo ha scritto e lo sviluppa non demandassero ai forum la spiegazione sui corretti settaggi e i significati dei diversi parametri ma corredassero il programma di una guida, aggiornata nel tempo man mano che il programma si sviluppa, che permetta a chi lo usa di non sentirsi perso nelle regolazioni ed in balia dei buchi di memoria (ricordarsi a distanza di un paio di mesi dall'ultimo uso cosa significano alcuni settaggi o come applicare alcuni "trucchi" è cosa che mi mette in difficoltà)... detto ciò un ovvio grazie per questo software comunque eccellente, piuttosto completo, gratuito

io ho anche Calman 5 (inizialmente il 4 poi upgrade gratuito al 5 versione entusiasta-maniaco :D)... nella versione 4 l'autocal faceva pietà... con la 5 autocal va meglio ma alla fine ho sempre preferito risultati ottenuti con HCFR... ora è uscita una nuova release del Calman, che devo ancora provare, dove si dichiarano mirabilie circa la velocità e il nuovo algoritmo autocal... boh, vedremo... anche Calman pecca circa l'help e, se possibile, è ancora più incasinato nella possibilità di innumerevoli scelte :( ma certo ha ben altro target e capacità di calcolo di HCFR... ma per tornare semi-OT, o circa-IN, se con la sonda carico i driver Argyll per avere un migliore funzionamento in HCFR poi anche calman andrà comunque bene o invece andrà a passeggiatrici? (mi sono censurato usando termine di inizi 900 :D)
 
Ultima modifica:
E non dimentichiamoci che HCFR viene utilizzato anche nei corsi di formazione proprio perchè obbliga l'utente a capire a fondo la materia.
In linea di massima il nuovo HCFR è già settato perfettamente e non occorre cambiare nessun parametro (a meno che uno non decida di cambiare target di gamma, oppure voglia un riferimento al 75% e quant'altro).
Se non si può effettuare una vera e propria profilatura, i file .CCSS (che sono quelli originali X Rite iProfiler - richiamabili dal menu "Spectral Sample") a quanto dice Zoyd sono la scelta migliore... piuttosto che prendere in prestito una matrice altrui.
Anche se a quanto pare la varianza di lettura che c'è tra queste sonde è minima e quindi anche la matrice di Zoyd può garantire risultati buoni.
 
Ragazzi, scusate,

a questo punto, nel mio caso, che cosa è meglio fare.................... Aiuto.........

Sonda i1Display2, mi sono venuti una marea di dubbi, anche se, a quanto pare, anche voi, avete i vostri.

Grazie infinite.
 
Pertanto chiedo a voi (Fabio, Alessandro, Luca - conoscitori della lingua inglese) di fare un pò di chiarezza su questi due post:

Ciao Roby, mi pare tu abbia già riassunto chiaramente la situazione qualche post addietro.

Ripeto quanto detto da Zoyd (aggiungo mie note in blu):

  • conferma che ogni sonda è caratterizzata alla sorgente in fabbrica, e che questa caratterizzazione sulla sensibilità spettrale le serve a calcolare una matrice di correzione generica che è utilizzata per ottenere i valori XYZ di ogni misurazione. Specifica inoltre che questa correzione generica non è basata su alcuna tecnologia di proiezione dei display (plasma, LCD, ecc)
  • conferma che la sonda ha bassa variabilità da un esemplare all'altro, rispetto ai precedenti colorimetri (cosa confermata anche da Emidio, che ha giudicato eccellenti le prestazioni in relazione al prezzo)
  • sul fatto che sia sigillata e quindi abbia una longevità maggiore delle precedenti dice che non ha verificato in prima persona. (Emidio conferma essere un oggetto resistente e ci ha detto che assorbe anche qualche "botta" accidentale)
  • asserisce che la versione corrente di HCFR permette l'utilizzo anche dei driver originali
  • dice che i file EDR sono consegnati assieme al software iprofiler (confermo) e che vanno tradotti in .ccss (confermo lo abbiamo fatto di persona al corso). Questi file sono ora già caricati in HCFR e selezionabili dal menu drop down "Spectral Sample"
  • conferma - punto importante - che le correzioni (quelle selezionabili dal dropdown menu di cui sopra) non sono specifiche per il colorimetro e per la tecnologia del display. Le correzioni sono indipendenti dal colorimetro (cioè non specifiche per quello avente il serial number X) ma possono migliorare la sua prestazione fintanto che si sta misurando un display con un profilo spettrale simile a quello selezionato (Il discorso in questo caso è comunque doppio. Emidio - se ho capito bene, nel senso che non sto parlando per lui ufficialmente ma riporto quanto ho capito - ha confermato che le profilature sono specifiche da colorimetro a colorimetro, ma non solo, possono essere specificate anche per display. Ad esempio lui ha memorizzato i valori del mio serial number - cosa laboriosa, richiede circa 2-3 ore a colorimetro, non per il calcolo dei parametri di correzione di per se che è istantaneo, ma per il setup del confronto tra l'i1 e il fotometro di riferimento - quando avrà sottomano il display X, mi manderà la profilatura specifica della mia sonda per quel display)
  • l'utente può specificare da se una matrice di correzione inputandola manualmente. Sicuramente è meglio usare il proprio .ccss piuttosto che uno preso in prestito da altri. Sarebbe ovviamente meglio costruirsi la propria matrice usando uno spettrometro di riferimento. Non ha molto senso utilizare matrice di correzione e .ccss allo stesso tempo, o almeno lui non ha riprova del fatto che possa esistere una situazione in cui questo si riveli utile
  • dice di aver estratto personalmente le matriici dal database Argyll, ribadisce che personalmente non userebbe le matrici se non per scopi comparativi; userebbe invece i file .ccss nel caso non possedesse uno spettrometro
 
un gran casino insomma che ci riporta alla questione che senza strumenti adatti si da solo una sgrossata e basta ma non è quello che dovevamo fare?
qualcuno credeva di portare al riferimento senza timori di smentite il proprio display con queste sonde e HCFR?
io dal canto mio non l'ho mai nemmeno minimamente pensato eh
l'unica certezza che ho è che adesso si vede meglio che di default :-) tanto mi basta onestamente.
non mi metto a comprare spettrofotometri o a crearmi matrici personalizzate ogni volta che cambio TV,non ho le capacità ne i soldi per farlo :-\
 
Concordo pienamente, anche se forse dire:
...senza strumenti adatti si da solo una sgrossata e basta ma non è quello che dovevamo fare?
è un po' riduttivo, imho.
Io credo che voi siate già ad un livello molto ma molto sopra la media, e che i vostri TV di conseguenza siano già spremuti al massimo, nel senso che.. non so... forse con uno strumento da 40.000EUR, con un processore esterno con un CMS ancora più potente (?) ecc ecc si limerebbe probabilmente ancora qualcosa (forse sulle basse - bassissime luci, posto che però il display "je la faccia"?), ma a che costo?
Cioè pensi che se chiamassi un tecnico isf e si presentasse con un Minolta o quel che è il tuo TV ne uscirebbe sensibilmente migliorato rispetto a come è ora?
 
:D :D
Preciso che quando ho scritto:
ABAP ha detto:
credo che voi siate già ad un livello molto ma molto sopra la media
parlavo non dall'alto della mia esperienza che mi rende super partes, ma al contrario dal basso della mia ignoranza ;)
 
dipende se chi viene a calibrarlo va a mettere le mani pure nel service...ma di sicuro al mio gli si può spremere davvero poco oramai visto che quello che nn fà nn lo fà perché proprio nn ci arriva e nn perché è calibrarlo male.
il nero è quello nn si fanno miracoli in nessun modo e il processore esterno nn mi interessa al momento dato il costo e la relativa utilità.
 
Completamente d'accordo anch'io con ABAP... cioè... non sulla sua ignoranza, ovvio! :D

Aggiungo che bisogna pure considerare se e quanto un aggiustamento sulla carta incida sulla visione reale, cioè se e in che misura l'occhio percepisce le variazioni...
 
beh da di casa a come sta mo la differenza il mio occhio la vede eccome :D poi se e' giusto se e' sbagliato se bisogna caricare una matrice o un .ccss nn lo so' ma e' meglio di quando lo accendi la prima volta hehe poi che il nero faccia schifo e che alla saturazione giusta nn ci arriva manco a pregare e' un altro discorso.
 
dice che i file EDR sono consegnati assieme al software iprofiler e che vanno tradotti in .ccss (confermo lo abbiamo fatto di persona al corso). Questi file sono ora già caricati in HCFR e selezionabili dal menu drop down "Spectral Sample"
Perfetto, i file originali XRite sono già contenuti in HCFR.
Ma questi file sono uguali per tutte le i1D3, oppure ogni sonda viene corredata dei suoi personali file EDR?
Tradurli in .CCSS ha senso solamente con la versione precedente di HCFR in quanto non precaricati? Correggimi se sbaglio...
E' un'operazione complicata convertire i file EDR in .CCSS? E poi dove andrebbero inseriti?

(Il discorso in questo caso è comunque doppio. Emidio ... ha confermato che le profilature sono specifiche da colorimetro a colorimetro, ma non solo, possono essere specificate anche per display. Ad esempio lui ha memorizzato i valori del mio serial number ... quando avrà sottomano il display X, mi manderà la profilatura specifica della mia sonda per quel display)
Display inteso come tecnologia o come modello specifico?

Grazie Ale.


@ Sanosuke

Tu che matrice hai caricato? Quelle Argyll contenute nel menu di Selezione Sonda?
Hai provato ad inserire manualmente quella di Zoyd?
 
Ciao Roby,
i file EDR si convertono in .ccss semplicemente facendo girare da DOS un eseguibile, operazione banalissima.
Una volta fatto si copiano in una directory di windows (mi pare users\<NOME_UTENTE>\appdata\roaming\colors), ora non ricordo esattamente quale perché il quaderno degli appunti è in ufficio :D
Sicuramente sono lo stesso "tipo di cosa" perché chi è stato al corso (in cui abbiamo usato la precedente versione di HCFR) e poi ha installato la nuova, ha trovato le voci doppie nel menu di selezione della spectral density. Poi se tra una versione e l'altra abbiano cambiato il contenuto dei file EDR non lo so, ma non credo onestamente.
Quindi la traduzione da EDR a .ccss serve solo per la versione precedente di HCFR e non per la nuova.

Display è inteso come modello specifico.
Emidio nelle prossime ore rilascerà le profilature specifiche per i colorimetri e una mini guida.
Onestamente non so quanto di questo materiale sarà "free" e quanto riservato a chi ha seguito i corsi. Di sicuro le profilature specifiche per i colorimetri è inutile copiarle da id3 a id3 come detto anche da Zoyd (un po' come i setting dei TV).
 
Grazie Ale.

Facendo un pò di ricerche in rete cmq qualcosa si trova circa il procedimento di conversione (ma anche qui se ne parla) e il i1d3ccss.exe e già presente nella cartella tools di HCFR.

Di sicuro le profilature specifiche per i colorimetri è inutile copiarle da id3 a id3 come detto anche da Zoyd (un po' come i setting dei TV)
Però se si dice che tra sonda e sonda c'è una bassa variabilità...
E poi la matrice di Zoyd risolve qualcosa come 500°K, mica bruscolini! Anche se non perfetta al 100% per ogni sonda i1D3, da cmq una bella sgrossata al bilanciamento del bianco.
Sia Fabio che Luca hanno confermato che senza la matrice di correzione l'immagine a schermo vira troppo verso il rosso (infatti la temperatura colore si aggira sui 6000°K).
In Francia nel forum specifico di HCFR hanno inserito in prima pagina la procedura per inserire la matrice di correzione fornita da Zoyd e da kjgarrison. LINK
 
Ultima modifica:
beh da di casa a come sta mo la differenza il mio occhio la vede eccome...

Appunto! Infatti quel su cui ero d'accordo è:

ABAP ha detto:
Io credo che voi siate già ad un livello molto ma molto sopra la media, e che i vostri TV di conseguenza siano già spremuti al massimo, nel senso che..
Cioè pensi che se chiamassi un tecnico isf e si presentasse con un Minolta o quel che è il tuo TV ne uscirebbe sensibilmente migliorato rispetto a come è ora?

Quindi, in alcuni casi, si rischia di rincorrere piccoli aggiustamenti sulla carta che, probabilmente, incidono nulla o quasi sulla visione ;)
 
vorrei regolare il contrasto usando hcfr e sonda. l'obiettivo è passare dai 72 cd/m2 attuali rilevati a 100IRE a 100 cd/m2 per una visione ottimale in stanza oscurata. Con il mio pana gt50 se tocco il valore della luminosità peggioro il quadro per cui vorrei lasciarla a 0 (metà della barra per intenderci), e di conseguenza vorrei toccare solo il contrasto. I passi da seguire quali sono? Uso un APL white 100% e con la lettura continua regolo il contrasto finchè non raggiunto il valore di luminosità che desidero? come verifico se dopo il bianco clippa?
 
Top