ABAP
Moderatore
Grazie alle segnalazioni di alcuni utenti (Salamandre40 in particolare) sono venuto a conoscenza del programma in oggetto (sito ufficiale: [url]www.ControlCAL.com[/URL]) che, a fronte di un costo modico ($50.00), offre possibilità e prestazioni veramente interessanti per i possessori dei display supportati ed ho pertanto deciso di descriverne l'uso unitamente ad alcune mie esperienze in proprosito.
La lista completa dei TV Panasonic supportati si trova in fondo a questi post introduttivi (qui).
In realtà, esistono versioni destinate ad uso "pro" interfacciabili anche con altri dispositivi (Kuro dalla generazione 7 alla 9, Sharp, proiettori Mitsubishi) nonchè customizzabili nell'aspetto a proprio piaciemento. Sto chiedendo allo sviluppatore maggiori info sotto questo aspetto, le pubblicherò non appena disponibili.
L'intento del thread è dare ad ognuno la possibilità di farsi una idea chiara di cosa e come sia possibile fare o non fare, oltre che dei pro e dei contro, così che si possa valutare se è una spesa che vale la pena o no affrontare.
Per lo stesso motivo, ed essendoci una assistenza ufficiale fornita dal proprietario dei diritti del software stesso, questa discussione non nasce come supporto tecnico. Domande specifiche su problemi e/o malfunzionamenti andranno rivolte (in inglese) allo sviluppatore, non al sottoscritto.
Info varie, scambi di opinioni, consigli utili a tutti per un utilizzo corretto del software potranno invece essere scambiate qui.
Cosa fa ControlCal?
Come scaricarlo/comprarlo
Nel sito ufficiale, alla sezione download, è possibile scaricare una versione di prova.
Questa versione in realtà è di fatto inutilizzabile con i TV Panasonic, ma può essere utile per farsi una idea della struttura delle finestre.
Nella sezione Contact è possibile inviare una mail allo sviluppatore. Nel caso siate interessati all'acquisto, vi consiglio di chiarire da subito che TV abbiate e che utilizzo abbiate intenzione di fare del programma (ovvero amatoriale e non professionale). Turbe (questo il nick dello sviluppatore) vi risponderà in termini generalmente brevi, chiedendovi di riempire un questionario (dove sostanzialmente ripeterete le stesse info già date) e di effettuare una donazione tramite Paypal. Ricevuta la donazione, vi invierà un link per il download del programma e la chiave per l'utilizzo
Remarks
Quanto riportato di seguito vale per i TV Panasonic serie VT50/60.
E' probabile che per TV simili la procedura sia analoga, ma non l'ho testata personalmente.
La lista completa dei TV Panasonic supportati si trova in fondo a questi post introduttivi (qui).
In realtà, esistono versioni destinate ad uso "pro" interfacciabili anche con altri dispositivi (Kuro dalla generazione 7 alla 9, Sharp, proiettori Mitsubishi) nonchè customizzabili nell'aspetto a proprio piaciemento. Sto chiedendo allo sviluppatore maggiori info sotto questo aspetto, le pubblicherò non appena disponibili.
L'intento del thread è dare ad ognuno la possibilità di farsi una idea chiara di cosa e come sia possibile fare o non fare, oltre che dei pro e dei contro, così che si possa valutare se è una spesa che vale la pena o no affrontare.
Per lo stesso motivo, ed essendoci una assistenza ufficiale fornita dal proprietario dei diritti del software stesso, questa discussione non nasce come supporto tecnico. Domande specifiche su problemi e/o malfunzionamenti andranno rivolte (in inglese) allo sviluppatore, non al sottoscritto.
Info varie, scambi di opinioni, consigli utili a tutti per un utilizzo corretto del software potranno invece essere scambiate qui.
Cosa fa ControlCal?
- Si interfaccia direttamente con la TV (WiFi) e ne permette un controllo completo in remoto;
- Tutte le funzioni necessarie per una taratura a fondo (controllo del bianco 2pt, 10pt, Gamma 10pt, CMS 3D) sono direttamente accessibili tramite pannelli;
- Tutti i valori possono essere impostati senza che alcun menu compaia a schermo;
- Si può "ricevere" (nel seguito mi riferirò a questa funzione con il termine GET) da TV le impostazioni attualmente salvate nei banchi di memoria;
- Si può "inviare" un determinato set di mpostazioni nei banchi di memoria del TV (nel seguito mi riferirò a questa funzione con il termine SEND);
- Si possono salvare i setting su file e caricarli successivamente. In altre parole, qualsiasi configurazione può essere salvata su file, e poi "inoculata" al TV tramite SEND
- Si possono copiare al volo le impostazioni di un ingresso su quelle di un altro;
- Tutto questo come detto in WiFi, senza bisogno di accedere ai vari menu e sottomenu col telecomando.
Come scaricarlo/comprarlo
Nel sito ufficiale, alla sezione download, è possibile scaricare una versione di prova.
Questa versione in realtà è di fatto inutilizzabile con i TV Panasonic, ma può essere utile per farsi una idea della struttura delle finestre.
Nella sezione Contact è possibile inviare una mail allo sviluppatore. Nel caso siate interessati all'acquisto, vi consiglio di chiarire da subito che TV abbiate e che utilizzo abbiate intenzione di fare del programma (ovvero amatoriale e non professionale). Turbe (questo il nick dello sviluppatore) vi risponderà in termini generalmente brevi, chiedendovi di riempire un questionario (dove sostanzialmente ripeterete le stesse info già date) e di effettuare una donazione tramite Paypal. Ricevuta la donazione, vi invierà un link per il download del programma e la chiave per l'utilizzo
Remarks
Quanto riportato di seguito vale per i TV Panasonic serie VT50/60.
E' probabile che per TV simili la procedura sia analoga, ma non l'ho testata personalmente.
Ultima modifica: