• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

no, no, non voglio complicarmi la vita, mi sono già addentrato in un modo che ogni cosa che sembra uno sciocchezza apre un altro mondo...:D

e' solo che non capisco perchè mettere allora l'opzione RGB?

e poi i giochi per xbox si dividono in NTSC e PAL (è scritto sulla confezione del gioco se è uno e l'altro) il che esclude subito l'HD 709 o sbaglio? Quindi nativamente i giochi sono codificati in SD e poi vengono upscalati ma lo spazio colore dovrebbe rimanere sempre PAL o NTSC non il 709... quante pippe mentali...


L'xbox cmq è collegata via HDMI.
 
Dato che parliamo di xbox360, non ha senso la dicotomia pal o ntsc, credo che i giochi escano in sazio colore hd709, ma non ne sonos icuro.
Ciao
Luigi
 
Allora lo scenario cambia.

I tv che hanno come ingresso HDMI di solito supportano rec.601 e rec.709 non sRGB (anche se esistono casi particolari).
Comunque se il gioco è PAL e lo fai scalare a risoluzione >=720p il tv (anche qui poi ci sono millemila casi) il tv si aspetta un segnale non PAL ma rec.709.

In teoria se lo spazio colore che gli arriva è sbagliato se ne dovrebbe accorgere (tramite alcuni flag dentro lo stream-video) e fare le correzioni del caso, ma da quanto ho capito questo spesso non avviene ed il TV ipotizza lo spazio colore in base alla risoluzione del segnale di ingresso.

Bisognerebbe capire chi fa meglio la conversione da PAL a rec.709, io proverei a farlo fare alla xbox così sei sicuro che sa cosa sta facendo visto che conosce bene la sorgente, settando l'uscita a rec.709 in RGB.
Se usi YPbPr fai più conversioni e lo eviterei.
 
ma secondo me se la sorgente è PAL (il gioco) e viene upscalato a in HD, il colore non deve mica cambiare da 601 a 709 perchè il materiale è stato concepito in SD, abbiamo solo aumentato la risoluzione.

Il fatto che il gioco sia nativamente in PAL lo do per buono in quanto altrimenti non avrebbe senso fare edizioni diverse delle stesso gioco, una in PAL e una in NTSC...

Cmq, per chiudere che forse vi sto portando OT, il problema alla base è che i produttori per credere di rendere le cose + semplici agli utenti non fornisco informazioni adeguate e dettagliate!

Adesso, per fare prima, provo a fare una calibrazione con lo spyder3TV che ha il disco PAL e vede cosa viene fuori...
 
Si ma il PAL prevede il suo spazio colore (che non è proprio il rec.601 ma è proprio il PAL), mentre i formati HD sono pensati per lavorare in rec.709

Quindi se non si fanno le correzzioni del caso il display pensa di avere in ingresso un rec.709; invece è un PAL e quindi sbaglia (anche se di poco) i colori.
 
opppssss pensavo che PAL fosse uguale al rec 601 invece no...

per errore ho provato il software spyder3TV per calibrare la xbox ma selezionando su quest'ultima il profilo 709...sò pirla lo sò... mi è venuto tutto sballato e giallognolo... appena posso riprovo con il profilo pal come il dvd di test
 
Ok... ma attenzione che il giallognolo spesso è il D65...
Se vuoi immagine fredda devi usare D75.

Tutti quelli abituati ad immagini fredde se tarano a D65 poi dicono che vedono giallognolo ;)
 
eh lo so! Prima di iniziare questa avventura con la calibrazione ero abituato a colori molto fredde anche sul computer ma ora mi sto abituando... :)
 
Ragazzi , per ora ho il proiettore in ferie e non posso fare direttamente le prove , quindi vi faccio un'altra domanda al volo... :D

Per la lettura del gamma , esiste un modo più veloce tipo la lettura continua o bisogna sempre e solo fare la lettura della scala dei grici in 10 step?
 
Ciao ragazzi, oggi avevo un po' di tempo e sono riuscito a raggiungere questi risultati con JvcRs10 e ps3 liscio. Che ne pensate? Per quanto riguarda il Gamut e la saturazione dei colori cosa posso fare con i soli controlli del Vpr? attualmente Colore e Tinta sul VPR sono a 0 che mi consigliate?
In allegato il file completo con tutte le misure! Comunque attualmente con questa calibrazione ho 37cd/mq.
Grazie






 

Allegati

Ultima modifica:
Starlight ha detto:
Attualmente Colore e Tinta sul VPR sono a 0 che mi consigliate?

Il triangolo del gamut non è malaccio... non riesco a vidualizzare il .chc (mi sa che ho il pc di casa in panne) ma visto che i delta della saturazione sono sempre sotto il 4 (a volte sotto il 2) io lascerei così...

Poi puoi comunque vedere che contributo danno quei controlli ...
 
ciao Riker sei riuscito a vedere il CHC? Oggi provo a modificare i valori di colore e tinta, ma una volta fatto cio' devo fare la lettura dei primari e secondari al 100% (e non a 25%) e guardare come si muove il triangolo giusto?
 
Riker ha detto:
Per la Saturazione o Colore è necessario posizionarsi, in lettura continua, sul rosso con saturazione al 100%.
Ora è sufficiente muovere il controllo del colore fino ad ottenere un valore di Y il più possibile vicino al 21% del valore di Y per il bianco al 100%.
Se ad esempio la nostra schermata, nella scala dei grigi al 100%, ha Y=20,382 l'Y di riferimento a cui tendere sarà: Y=4,280.


Sono alcuni giorni che ho iniziato a cimentarmi con L'Eye One Display 2, riguardo il passaggio della saturazione non mi è chiara una cosa:
il mio bianco al 100% Y=39.759,
secondo il calcolo del 21% dovrei alzare il colore fino a +13 per raggiungere Y= 8,349, col risultato che però i colori saranno sparati al massimo, con incarnati arancionissimi.

sbaglio qualcosa o quel 21% di saturazione serve solo per la calibrazione per poi essere regolato a piacimento durante la visione?

in genere tengo il Colore a -20 :confused:
 
Ultima modifica:
Doppie scuse, ho riverificato e la guida è corretta.

Devi proprio verificare l'Y del rosso con quello del bianco (ormai la vecchiaia si fa sentire :D )

Il parametro da modificare, con questa procedura, è comunque la saturazione.

In pratica mentre misuri in continuo il rosso devi modificare il parametro di saturazione finché non leggi un Y uguale al 21% del valore del bianco al 100% che hai precedentemente letto.

Però per capire come mai viri all'arancione dovrei vedere la lettura del tuo triangolo del gamut compresa saturazione dei vari colori.
 
Ultima modifica:
@Riker

Grazie della risposta,
allego il file,


in questo caso Bianco Y: 31,618
dovrei alzare il colore a Y: 6,638 giusto?

però se alzo il colore fino al 21% del bianco,
l'immagine risulta troppo carica. :confused:
 

Allegati

Ultima modifica:
Top