• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida alla calibrazione di base di un HDTV

In questi casi occorre agire dalla sorgente, se ha il contrasto regolabile. Altrimenti non è certo un dramma, visto che a mio avviso conta di più che sia corretto il nero. I bianchi anche se si vedono più barre del normale potresti anche trascurarli. Meglio non spingere troppo sul contrasto. Per capire se hai spinto troppo sul contrasto puoi usare un pattern con la scala di grigi a rampa, che sfuma dal bianco al nero. Nel primo post della discussione c'è un esempio molto chiaro di come deve apparire questa scala, con passaggio graduale e senza bruciare gradazioni. Se alzi troppo il contrasto avrai una parte troppo bianca e una troppo nera. Questo è assolutamente da evitare. Non contano solo gli estremi ma anzi, la maggior parte della visione è incentrata sulla zona centrale della scala ire.
 
In questi casi occorre agire dalla sorgente, se ha il contrasto regolabile. Altrimenti non è certo un dramma, visto che a mio avviso conta di più che sia corretto il nero. I bianchi anche se si vedono più barre del normale potresti anche trascurarli. Meglio non spingere troppo sul contrasto. Per capire se hai spinto troppo sul contrasto puoi usare ..........[CUT]

Grazie, ho regolato il contrasto con la scala di grigi a rampa, solo che nei capitoli successivi andava molto peggio, come ad es. nel 4° capitolo (di A – Additional, in Misc Patterns) con quel contrasto, le barre del verde erano tutte visibili, quelle del blu si intravedevano poco, mentre le rosse non si vedevano affatto...
Forse dirò una ca**ata, ma dato che, per un po di tempo, ho usato la modalitá dinamica, si sarà rovinato qualcosa che non mi permette di configurare la mia TV?
Aiutatemi, perchè credo che non ci sia alcun modo di configurarla...
Grazie
 
No, le bande colorate si regolano agendo sui colori uno per uno. Si deve andare nelle regolazioni avanzate. Solo che non avendo un Panasonic non saprei guidarti per filo e per segno. Ci dovrebbe essere il gain e l'offset divisi per R, G e B. Dopo aver messo mano a quelli devi ripartira a controllare di nuovo i pattern di luminosità e contrasto per vedere se è ancora tutto in regola.

Riguardo all'errore (orrore :D;)) di aver usato la modalità dinamica, non lascia di certo danni permanenti.
 
L'unico problema era la configurazione del contrasto nel capitolo tre, che anche spingendolo al massimo (nel mio caso 60), le barre invisibili arrivavano fino ad un limite di 245...
Nel passo 4 della guida ho anche scritto:

"Se non riuscite a vedere le barre lampeggianti oltre il 235 non vi preoccupate, evidentemente i vostro tv non è in grado di visualizzare il "white than white"; la cosa importante è che le barre lampeggianti non comincino ad assumere un colorazione rossastra - deve rimanere bianco/grigia.
Secondo la guida Spears & Munsil il consiglio è quello di impostare il contrasto in modo che tutte le barre sopra il valore di riferimento siano visibili. LINK"


Non è consigliato regolare un pannello in modo che il bianco di riferimento corrisponda al livello di luminosità che il display è in grado di produrre (per massimizzare il rapporto di contrasto)... oltre a possibilità di perdere qualche dettaglio sulle alte luci, c'è il rischio di affaticare eccessivamente la vista.

Il mio consiglio è quello di regolare il contrasto, magari utilizzando materiale video che contenga elementi molto luminosi, in modo che la visione risulti gradevole.

CONTRASTO CORRETTO​
sm_contrast_image_002.jpg


CONTRASTO TROPPO ALTO​
sm_contrast_image_003.jpg
 
Mi potete vedere a in questa discussione se sto facendo qualche errore? http://www.avmagazine.it/forum/108-...ie-st50-55-quot-65-quot?p=3799062#post3799062

Potrei fare anche un riassunto per focalizzare i punti e copiarla qui, se per voi è meglio...
per la discussione sui bianchi nella regolazione del contrasto, ora ho letto questa pagina.
Comunque, il paragrafo in corsivo riportato da Roby7108 l'avevo letto, ma non mi era chiaro lo stesso come doveva essere interpretato... vabbè.:D
 
Ultima modifica:
il link alla calibrazione dei segnali sd è off. si puo' ripristinare in prima pagina?
grazie

EDIT: ma come funziona questo avchd? cioè l'ho scaricato l'ho estratto poi masterizzio una iso di 4,5gb ma all'interno vuota...MAH
che devo fare?
posso metterlo su pendrive invece che su dvd e lettore bd?

rispondete per favore
grazie
 
Ultima modifica:
come funziona questo avchd? cioè l'ho scaricato l'ho estratto poi masterizzio una iso di 4,5gb ma all'interno vuota...MAH
che devo fare?
posso metterlo su pendrive invece che su dvd e lettore bd?
scusate c'è un cristo qualsiasi che mi risponda su come masterizzare AVCHD ???

mi aiutate a capire come calibrare i segnali sd?
nella guida dice :
Se il sistema è in grado di mostrare il “Blacker Than Black”, alzando la luminosità si dovrebbe veder apparire sullo sfondo la scritta: “BTB passed”.
N.B. Durante la normale visione, il BTB non deve essere visibile!
ma devo aumentare la luminosità per farlo vedere o non dev'essere visibile? aumentare quanto?

poi che significa:
Se il sistema ha passato il “BTB test”
in base a cosa capisco che il btb test è passato??

insomma la guida non è molto chiara su cosa si debba fare. prima dice di aumentare la luminosità poi dice di diminuire

ps. ma questi test vanno eseguiti al buio totale??
 
scusate c'è un cristo qualsiasi che mi risponda su come masterizzare AVCHD ???
Guarda Jardel, questa non è una chat... ma un forum tecnico dove non è detto che ti venga rsiposto in maniera esaustiva e, soprattutto, immediata.
Noi ci proviamo e cerchiamo, quando possiamo, di metterci d'impegno... però occorre anche un pò di pazienza e, magari, impegno da parte vostra.
Infatti bastava leggersi il 3D per trovare due miei post praticamente identici che rispondevano alla tua precedente domanda:

http://www.avmagazine.it/forum/88-c...p=3702569&amphighlight=masterizzi#post3702569

http://www.avmagazine.it/forum/88-c...p=3729606&amphighlight=masterizzi#post3729606

...o in alternativa utilizzando il tasto cerca.

Oltretutto nella prima pagina di AVSforum c'è spiegato per filo e per segno come procedere nella masterizzazione dei vari formati.

ma devo aumentare la luminosità per farlo vedere o non dev'essere visibile? aumentare quanto?
...in base a cosa capisco che il btb test è passato??
Dovresti chiedere direttamente a Luciano Merighi (se hai urgenza) oppure aspettare che qualche volenteroso ti risponda...


Ciao
 
Io, nonostante reiterati quanto infruttuosi tentativi, non sono riuscito a far funzionare questo benedetto AVS HD 709 di cui si parla in apertura thread, nè mai - a questo punto - ci riuscirò :D

Per cui chiedo: si possono trovare in commercio dei dvd analoghi? E se sì, dove? Sarei giunto alla decisione di comprarlo e non pensarci più.
 
@Jardel Il BTB passa o non passa. Di quanto alzare la luminosità? Ma, scusa, hai provato direttamente? E' più semplice da fare che da spiegare. Alzi la luminosità e basta. Fino a che non compare la scritta "BTB passed". Se non compare, vuol dire che non passa. Non esistono vie di mezzo. Te ne accorgi subito, basta che provi ad alzare un poco 'sta benedetta luminosità e la scritta compare. Tutt'al più arriverai al massimo della regolazione e se otterrai un'immagine slavata e senza nessuna scritta, ovvio, il BTB non passa. Non si rompe nulla. E prova! :D

Poi continua con gli altri test. Regola luminosità e contrasto seguendo le istruzioni... per la luminosità, devi rendere visibili solo i livelli (quadratini) dal n° 17 in poi, rendendo invisibile il 16 e quelli precedenti, che "annegheranno" nel nero. Per il contrasto, lo regoli fino a che i livelli dal 235/239 in poi non siano più visibili, confondendosi con lo sfondo bianco.

Non mi sembra così complicato.;)
 
Ultima modifica:
@Jardel Il BTB passa o non passa. Di quanto alzare la luminosità? Ma, scusa, hai provato direttamente? E' più semplice da fare che da spiegare. Alzi la luminosità e basta. Fino a che non compare la scritta "BTB passed". Se non compare, vuol dire che non passa. Non esistono vie di mezzo. Te ne accorgi subito, basta che provi ad alza..........[CUT]

ok dario io aumento la luminosità ma non era meglio scrivere aumentare la luminosità fino a quando non si vede la scritta btp passed??, che poi la scritta passed è visibile sia a 60 che a 100. io quale valore dovrei mettere? mi fermo appena lo vedo chiaramente?
poi che l'aumento a fare se nel set contrast dopo devo aumentare/diminuire la luminosità un'altra volta?
non ho capito che devo fare nel set contrast con il 16 l'1 e il 14...il 17 che dici tu non esiste
se devo rendere invisibili alcuni devo diminuire la luminosita e di conseguenza il btb passed non si vede piu' quindi che senso ha tutto cio'?
qui poi per me diventa arabo, cosa debba fare l'utente mi è sconosciuto
Dopodiché, nelle schermate “blacks” e “whites” è possibile verificare con precisione quali livelli il sistema è in grado di mostrare sopra e sotto gli estremi 16-235 del range Y’Cb’Cr CCIR601, eventualmente è possibile affinare l’aggiustamento.
Dato che il range digitale della componente Y cioè 16-235, è possibile che venga superato occasionalmente, è preferibile lasciare al sistema un po’ di spazio di manovra oltre tali estremi.
 
Guarda Jardel, questa non è una chat... ma un forum tecnico dove non è detto che ti venga rsiposto in maniera esaustiva e, soprattutto, immediata.
Noi ci proviamo e cerchiamo, quando possiamo, di metterci d'impegno... però occorre anche un pò di pazienza e, magari, impegno da parte vostra.
Infatti bastava leggersi il 3D per trovare due miei..........[CUT]

io non ho mai detto che questa è una chat e mi si debba rispondere subito pero' scusa roby ma se tu rispondi dicendo che le guide sono ok perchè gentilmente non rispondi anche alle altre domande visto che ti trovi?hai fatto 30 fai 31... io ho pazienza ma quasi sempre fino ad ora è sempre stato un cimitero!
tornando in topic io avevo già cercato (sono 400 pagine mica 20) ma come ho già detto nel post precedente io ho masterizzato la iso ma è vuota, ultraiso me la vede vuota non c'è nulla dentro. eppure la dimensione è 4,5gb.io la masterizzo ma nel lettore non funziona non parte nulla. lo stesso enrikon ha difficoltà con questa roba e anche per me sta diventando un po troppo problematica.
 
Onestamente non ho mai trovato difficoltà a masterizzare questi file...

La procedura è sempre quella... scarichi il file, clicchi due volte sul file AVCHD.exe (si crea il file immagine) -> clicchi due volte sulla ISO e ti si dovrebbe aprire in automatico il programma già settato per masterizzare le ISO -> inserisci il disco, dai l'ok e masterizzi un DVD .

Io per masterizzare utilizzo un antidiluviano Nero 9, masterizzatore DVD (semplicissimo) e dischi DVD-R.

Non saprei che altro aggiungere... :(
 
jardel
Hai ragione non hai detto che questa sia una chat, ma il tuo comportamento mi permetto di giudicarlo poco corretto, a termini di regolamento e a termini di rapporti con gli altri utenti.
Non hai infranto nessuna regola in particolare, ma venire qui e pretendere informazioni, da persone che il tempo lo spendono su AV per piacere, non per lavoro, e che hanno sempre aiutato moltissimi, mi pare francamente fuori luogo.
Tu poni la/e tua/e domanda/e, e vedrai che sicuramente qualcuno risponderà.
Non c'è un tempo per rispondere, e qualsiasi risposta è e deve essere gradita.
Non mi sembra tu abbia pagato per iscriverti, nè mi sembra tu abbia pagato per la guida, che pure stai seguendo e forse qualche risultato mi pare te lo stia portando.
Quindi hai molto poco da pretendere, e dall'altro lato tanto da contribuire, se vuoi, in maniera costruttiva.
Continuando a comportarti come stai facendo ora, pretendendo risposte puntuali, veloci, in tempi brevi, invece che risolvere i tuoi problemi incapperai in una sospensione molto lunga.
Ti invito quindi a resettarti un attimo e cambiare atteggiamento.
 
jardel
Hai ragione non hai detto che questa sia una chat, ma il tuo comportamento mi permetto di giudicarlo poco corretto, a termini di regolamento e a termini di rapporti con gli altri utenti.
Non hai infranto nessuna regola in particolare, ma venire qui e pretendere informazioni, da persone che il tempo lo spendono su AV per piacere, non p..........[CUT]

scusa ma cosa ho fatto di male? cioè chiedo aiuto per una determinata cosa e mi sento rispondere che sono pretenzioso che sono poco corretto, che voglio risposte in tempi brevi ma chi l'ha mai detto scusa? mi piacerebbe solo che mi si rispondesse su tutte le domande se magari un utente già ti risponde per una cosa.
io di risultati con la guida non ne sto ottenendo affatto, non so come fare alcune cose chiedo qui che mi sembra un topic creato apposta per avere aiuto quindi non vedo dove sia il problema nel mio atteggiamento. prima dici che non ho violato regole poi dici che devo resettarmi e mi metti in bocca parole che francamente non credo di aver mai pronunciato (pretendere risposte puntuali veloci in tempi brevi tutte cose che non ho mai detto) non sono stato offensivo nei confronti di nessuno ma educato, ho aspettato e detto la mia. magari ho detto a roby che se mi risponde per una cosa magari mi poteva dire 2 parole anche per altre cose ma fa niente non è un problema;)
non vedo perchè adottare questa politica intimidatoria e diffamatoria nei miei confronti che cerco solo un aiuto per fare delle cose parlando tranquillamente come ho sempre fatto.magari dai post puo' sembrare che mi sia alterato ma niente di piu lontano dalla realtà si sa che quando si scrive non è come parlare faccia a faccia e non si capisce il tono con cui scrivi

ps. roby tornando in topic quando masterizzi la iso, giusto per capire dentro la iso ci sono dei files?con che programma apri le iso? perchè io non ho nessun file all'interno-so come masterizzare le iso ma questa non mi funziona nel lettore dvd.l'ho scaricato 3 volte il file e estratto ma niente da fare.
 
Ultima modifica:
ti rispondo io
quando scarichi avchd.exe clicchi sul file e ti dovrebbe partire una procedura di estrazione di una iso nel percorso specificato, quella la dovresti masterizzare su 1dvd. non so pero' con apple come funzioni la cosa
 
Si clicchi due volte sull'eseguibile per creare la ISO (file immagine), dopodichè la masterizzi su di un normale DVD (in Windows basta cliccare due volte sulla ISO per far partire il programma dedicato).

Per quanto riguarda Apple non saprei che risponderti...

Jardel, ti consiglio (per la prossima volta) di rispondere in privato al richiamo di un Moderatore.
Lo dico nei tuoi interessi, altrimenti si rischiano sanzioni maggiori... ciao.
 
Top