• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Garage Band: cavo MIDI/USB o scheda audio?

lucalazio

New member
Cari amici,
alla vetusta età di 43 anni vorrei cominciare a capirci qualcosa di musica.
Mi son trovato un iMac Core Duo, Garage Band e le sue lezioni di piano e una tastiera Casio LK100 con MIDI in/MIDI out.
Pensavo, ignorantemente, di poter collegare la tastiera all'iMac con un cavo MIDI/USB tipo M-Audio Midisport One o Cakewalk UM-1G.
Quando sono andato a comprarlo l'esperto commesso mi ha sconsigliato l'acquisto di questo tipo di cavi perché produrrebbe latenza ovvero premendo i tasti del pianoforte il suono arriverebbe qualche millisecondo dopo all'iMac........
Mi ha quindi consigliato l'acquisto di una scheda audio tipo la Presonus Audiobox USB per soli 100€ in più!!!!!!!!
Ora, a prescindere dall'indubbia qualità di questa scheda audio, per quello che serve a me, ovvero spingere qualche tasto e vedere se riuscirò mai a suonare, potrebbe andar bene anche solo il cavo o debbo per forza spendere 160€?
Chi di voi ha esperienze di questo tipo?
Come sono queste piano lessons su Garage Band?
Grazie in anticipo a tutti voi.
Ciao, Luca.
 
Facciamo un po' di chiarezza: l'interfaccia midi/usb serve per forza, altrimenti come fai a inviare i messaggi midi delle note che stai schiacciando??
Però è anche vero che una scheda audio serve proprio per il motivo che ti ha detto il negoziante, cioè abbassare la latenza, che altrimenti ti farebbe risultare frustrante suonare.

Guardando il modello di scheda audio consigliata ho visto che funziona anche da interfaccia midi, quindi con un solo attrezzo risolveresti due problemi, spendendo però una cifra non certo bassa.
Io ti posso dire che uso senza problemi una interfaccia midi/usb da 30€, mentre come scheda audio ho la behringer uca 202 che puoi vedere qui http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx, pagata 35€.
Quello che non so è come si comporta con il sistema operativo apple, io la uso con win 7 64 bit.

Viste le tue intenzioni io risparmierei prendendo un'interfaccia midi economica, poi vedrei i risultati. Se la latenza non è accettabile allora fai sempre in tempo a prendere una scheda audio, sempre economica, visto che ti ci vuoi solo divertire a casa e non hai bisogno di una grande qualità.
Nel frattempo puoi cercare se esistono dei driver universali per Mac per il discorso della latenza, per windows esistono gli ASIO4ALL. ( Sto dando un'occhiata su google e sembra che i mac se la cavino anche solo con i driver interni e senza scheda audio http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=3;t=002185.)
Riguardo garage band non so aiutarti.
 
Ultima modifica:
Grazie per la pronta ed esauriente risposta.
Credo che farò come dici tu......
Acquisterò prima l'interfaccia MIDI/USB, la proverò e, se proprio sentirò la latenza, andrò a prendere la scheda audio.....
Sapevo che i Mac non avevano bisogno di driver particolari, anche per questo li adoro.
Ciao, Luca.
 
Top