• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Full HD: Nuova serie Panasonic

TH-65PX600

@lazzaro64

Io l'ho già visto in un negozio della prov. di Modena, ma aspetto che esca il monitor TH-65PF9EK che ha ingressi modulari a scheda e non ha sinto nè altoparlanti che ha me non interessano, anche se ha un aspetto un pò più spartano ( è tutto grigio scuro ).
Con questo apparecchio con un ingresso DVI mi è stato assicurato dal servizio ass. tecnica div. professionale di Panasonic che è possibile con un processore sicuramente mappare 1:1 il pannello bypassando il processore interno.
Per gli HDMI del TV sul manuale non ci sono specifiche tecniche.
Per quanto riguarda la distanza di visione, io guardo da 3 anni il mio 60" da 3,5 metri e credo che manterrò la stessa distanza per il 65".
Ciao.
 
victor ha detto:
Per gli HDMI del TV sul manuale non ci sono specifiche tecniche. Ciao.
A logica, gli input hdmi del TV si comporteranno analogamente alla scheda input hdmi della serie professionale Full HD, che non consente di mappare 1:1 a 50Hz il display. La cosa, per ora, è possibile solo tramite l'input DVI specifico per la serie PF9.
Ettore
 
lazzaro64 ha detto:
Da una distanza di circa 3 metri un 65 è esagerato ?
O perfettamente godibile ?


MOLTO ESAGERATO, mi sa che la tua vista si deteriorebbe di giorno in giorno e avresti senso di nausea. Come minimo ci vorebbero 4 - 5 metri
 
rickiconte ha detto:
MOLTO ESAGERATO, mi sa che la tua vista si deteriorebbe di giorno in giorno e avresti senso di nausea. Come minimo ci vorebbero 4 - 5 metri
De gustibus... ;)
Io, invece, sono di tutt'altra opinione, almeno per la visione di sorgenti HD. Certo, da 3m sarebbe perfetto un 50", ma non considero MOLTO ESAGERATO l'uso di un 65". Al max, un po' esagerato, ma senza problemi di nausea o calo di vista. Non esageriamo...
Certo, con sorgenti scarse (TV analogica, dtt...) la visione non sarà di ottima qualità, e potresti preferire una distanza maggiore, ma con il satellite, con i dvd e soprattutto le nuove sorgenti Full HD, secondo me avrai un'immersione totale nell'evento. Ciao...
Ettore
 
ciao Victor da come scrivi sembri un guru in materia di HD e plasma.
Posso chiederti/vi cosa vuol dire mappare 1:1 e quali vantaggi se ne ha??

Inoltre questo Plasma professionale Panasonic che ho visto in giro su internet, sembra essere studiato per usi appunto professionali, può a vostro avviso andare bene anche per usi domestici?

Che svantaggi può avere il fatto che non ha HDMI 1.3? Secondo voi comprandolo oggi con slot HDMI lo si potrà aggiornare in seguito a 1.3?

Capisco che non ha tuner e per le casse posso usare quelle del home theatre, ma per il televideo come fare?

Grazie
 
Mappare 1:1 significa entrare con la risoluzione nativa del pannello bypassando il processore del plasma che è normalmente di qualità inferiore rispetto ai processori esterni di un certo livello come nel caso del VP50, permettendo di ottenere immagini di qualità superiore specialmente con segnali SD.
Questo non è sempre ottenibile nei moderni TV con ingressi HDMI ; nei Pana professionali c'è un settaggio che, con l'ingresso DVI, permette di ottenerlo.
I Pana della serie professionale hanno prestazioni superiori rispetto agli analoghi modelli consumer e vanno benissimo per chi ha un sistema home theatre.

Come ingressi io ho il DVI : non so che versione di HDMI abbia il modulo di ingresso opzionale ma penso che certamente , se non lo è ora, in futuro sarà disponibile il tipo 1.3.

I monitor Pana non hanno tuner integrato ma hanno l'ampli per l'eventuale aggiunta di altoparlanti esterni ; per il televideo dovresti usare, se c'è, quello del decoder.

Ciao.
 
Vi dico solo che ho visto il panasonic 103" di presenza a Londra da John lewis! il prezzo era intorno 75.000 euro e la resa sembrava ottima anche se ci girava un semplice cartoon
 
Tacco ha detto:
Io, invece, sono di tutt'altra opinione......Certo, da 3m sarebbe perfetto un 50", ma non considero MOLTO ESAGERATO l'uso di un 65"
Certo, con sorgenti scarse (TV analogica, dtt...) la visione non sarà di ottima qualità, e potresti preferire una distanza maggiore, ma con il satellite, con i dvd e soprattutto le nuove sorgenti Full HD, secondo me avrai un'immersione totale nell'evento

Anche io la penso così.
Giorni fa mi sono messo a provare un 50'' pio 5000, e vi assicuro che la visione di io robot e guerre stellari (l'episodio dei cloni) erano spettacolari da 2,65m.:)
Una profondità d'immagine e nitidezza mai vista (per i miei occhi).:eek:
La sorgente era un dvd Meridian G98 hdmi a 720p :cool: e lo scaler del pio faceva il resto.
Lo faceva così bene che il prezzo "esagerato" un pò lo giustifico con l'ottima elettronica che monta, oltre al super pannello.
Dimenticavo che l'ho provato anche con la tv collegandolo a un dvdr sempre pio, inviando il segnale in component progressivo.
Beh!!! Anche così il pio andava alla grande (con tutti i limiti del segnale).
Spero che l'uscita dei pdp panasonic serva a far scendere il prezzo.
Ciao
siva :)
 
Qualcuno e' riuscito a capire quando sara' disponibile sul mercato europeo il panny th-50pz600?? presumibilmente in primavera penso :)
Costo approx?
 
Top