luctul ha detto:
Concordo...se il 3d è fatto bene e la catena adeguata è un divertimento assicurato...
Questo però è un parere opinabile, permettimi.

Onestamente il 3D, com'è concepito oggi, e parlo a fronte di esperienze 3D in sala Energia a Melzo e di video demo per catene Panasonic ben tarate, quindi tutte cose di primo livello, mi sembra qualcosa di estremamente artificioso e di ben più lontano dall'effetto visivo percepibile dai nostri occhi, rispetto ad una bella visione 4K (e a quel punto, non voglio immaginare cosa potrebbe succedere con l'8K), e questo che che ne dicano alcuni.
Anche perchè il 3D di cui parliamo oggi, anche quando lavora, giustamente, più sulla profondità della scena che sugli oggettini che spuntano fuori, altro non fa che proporre immagini e figure 2D su piani prospettici differenti; in questo la stereoscopia moderna ricorda molto certi libri pop-up per i bambini (ed infatti "Coraline", personalmente il miglior 3D concepito, anche meglio di "Avatar", ci giocava molto con questo fatto, in maniera assolutamente intelligenete), che però è ben lungi dal poter essere definita una riproduzione di quanto noi vediamo quotidianamente.
Poi per carità, l'effetto può essere comunque simpatico, ma per non più di 10 minuti, per me, senza contare che basta una scena movimentata un pochino, perchè l'occhio, o almeno così mi è sempre successo, facesse fatica a mettere a fuoco quanto si vedeva (oltre al mal di testa e al senso di stordimento post-visione che si protrae per un buon quarto d'ora almeno, e parlo sempre per esperienza personale).
Oltretutto la percezione del dettaglio e della colorimetria che si ha con un bel blu-ray 2D già oggi è molto più appagante di qualsiasi visione 3D, personalmente, anche quando il film è stato studiato in 3D dall'inizio, con scene statiche e slow motion nei punti cruciali (cosa di per sè fastidiosa, perchè in un certo senso è indice di quanto qeusta tecnologia limiti i registi).
E con questo mi scuso se son finito OT.