Conte Rufus de' Rufis
New member
Sono un esperto di questi maledetti difetti che non ci vogliono lasciar visionare con serenità i nostri beneamati film FULL-HD e FULL-HD 3D.
Fatevi avanti con le domande!
Fatevi avanti con le domande!
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
stazzatleta ha detto:Conte, quanto dipende dal display e quanto dagli occhiali?
Alberto Pilot ha detto:ma il frame interpolation è un difetto ?
Rosario ha detto:E dove sta il problema? Non lo usi e finisce qua.
Caro Rosa, dovresti leggere bene i post precedenti... non sarai mica anche te uno di quelli che si guarda i film a scatti pensando che sia un effetto voluto dal regista?
Rosario ha detto:Per il cross talk dipende dal 3D in quanto tale.
La cosa migliore sarebbe una soluzione a doppio proiettore ed occhiali passivi , peccato che costi parecchio...
Conte Rufus de' Rufis ha detto:...non sarai mica anche te uno di quelli che si guarda i film a scatti pensando che sia un effetto voluto dal regista?
kabuby77 ha detto:...Il dlp rimane insuperato come velocità di refresh della matrice.
kabuby77 ha detto:La soluzione passiva non è esente anzi, tutto dipende da quanta polarizzazione riesce a mantenere il silverscreen.
condivido abbastanza, ma perchè parlare di cose così costose e difficili da gestire (2 lampade, 2 filtri da pulire, quadruplo di tutte le disgrazie che possono capitare ad un solo Videoproiettore "normale" per via della legge esponenziale)kabuby77 ha detto:Riaccendiamo vecchi flame...
La soluzione passiva non è esente anzi, tutto dipende da quanta polarizzazione riesce a mantenere il silverscreen.
Le odierne matrici lcd impiegano quasi tutto il tempo del frame per passare all' immagine successiva, quindi l' effetto èincancellabile. L' unico modo per eliminarlo sarebbe riuscire a fare un refresh completo del pannello con tutti e 2 gli occhi oscurati oppure senza emettere luce, ad esempio con sorgenti led. Il dlp rimane insuperato come velocità di refresh della matrice.
Giusto DS!DS scherzi elettronici ha detto:Il conte è davvero esperto di difetti..... li vede tutti, pure i suoi... se pensate di avere un impianto perfetto sotto ogni punto di vista non esitate a chiedere una consulenza....![]()
![]()
![]()
e allora cosa significa: "non lo usi e finisce qua" riferendoti alla funzione di Frame Interpolation?Rosario ha detto:Manco per niente... Basta guardare la mia firma...![]()
stazzatleta ha detto:io invece sono convinto che buona parte del cross talking sia prprio imputabile agli occhialini.
un'azione deficitaria dell'occhiale unita magari ad un non perfetto sincronismo ne è forte causa
Rosario ha detto:Si , infatti gli shutter glasses non riescono ancora ad oscurare completamente l'occhio , se riuscissero a farlo , sarebbe un bel passo avanti.