• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Formato 21:9 nella mia futura sala cinema?? Consigliatemi..

visto che non hai vincoli vai con lo standard THX:
400 / 2,5 = 160 (altezza schermo) *2,35= 376
quindi lo schermo 2,35:1 sara base 376 cm x H 160
In 16/9 l' immagine sara 160 di altezza con una base di 284,4
....poi chiedi il biglietto agli ospiti però :p ;)

P.S.: per l' altezza del telo ci devi dare l' altezza del punto di visione

opss...non avevo letto le misure nette con le colonne...sorry.
...e se il telo lo mettessi davanti alle colonne cosi puoi sfruttare tutta la larghezza?
 
Ultima modifica:
Brillo ma tu vuoi proprio esagerare è...
Mi sembra enorme un telo di quella base.. Ho paura che il vpr perde di qualità con un'immagine così grande... Tu non pensi?
 
secondo me invece qui si sta partendo dal presupposto che il 21:9 è sempre conveniente e migliore!! secondo me proprio no!
è vero che è più panoramico rispetto al 16:9, ma non in tutte le stanze è possibile installarlo, e soprattutto giusticato!!

le cose da capire sono queste:
-quanto è alta la tua stanza, o meglio, la parete sulla quale andrai a porre il tuo schermo?
-mancando ancora la foto non posso capire che tipo di schermo puoi permetterti. lo vuoi a cornice? motorizzato?
-marca e modello del vpr?
-dove pensi di posizionarlo? quanto alto dal pavimento?
-userai il proiettore per guardare cosa? film, tv, giochi?
 
Ultima modifica:
effettivamente mi piacciono le cose in grande :D
cmq scherzi a parte buttiamo giù due conti....
le colonne sono 45 * 45 suppongo.
Mettiamo davanti alle colonne lo schermo ed ecco che la distanza di visione passa a 355 cm
Lo spazio sotto il telo lo puoi sfruttare per piazzare le elettroniche e avere tutto "a liscio" con il telo per intenderci.
355/2,5=142=H
142*2,35=333,7

Ora un telo 142 x 333,7 non mi sembra affatto esagerato...le proporzioni son proporzioni.
Certo il vpr sarebbe meglio di tutto rispetto, ma se la stanza è trattata con pareti scure sei già un bel pezzo avanti ;)
 
Scusate se mi intrometto, una cosa mi assilla... se prendo uno schermo (grande) in 16:9 e poi ci vedo un film in 21:9 le bande nere sopra e sotto sono così percepibili come sulla tv lcd o led?

io volvevo prendere un proiettore jvc dla-x30 che ha la memoria per i formati 21:9 e 16:9, ma sono veramente dubbioso su quale schermo mettere. il 21:9 è una goduria ma ho paura che sia brutto per le partite e la play3, (uso io i film, mio figlio sky e play3)...
 
Ragazzi ecco le foto, finalmente sono riuscito a ridurle alla dimensione max consentita di 50Kb...
Mi scuso anticipatamente con tutti per la mia fede rossonera :)

Parete con vista da destra:
DSCN6234-2.JPG

Parete con vista da sinistra:
DSCN6236-1.JPG

Colonna già presente nella mia stanza (cioè la canna fumaria):
DSCN6237-1.JPG

Schema della mia idea:
DSCN6240-3.JPG

L'altezza è l'ultimo dei miei problemi, essendo una casa costruita più di 50 anni fà, ha le camere altissime: 3,40 mt
Ci entrerebbe lo schermo di un cinema :)
Dovrò fare un pò di controsoffitto ma comunque sia l'altezza resta spropositata.
Ditemi voi..
 
.billo. ha detto:
Mettiamo davanti alle colonne lo schermo ed ecco che la distanza di visione passa a 355 cm

Billo è che io vorrei realizzare la colonna in cartongesso per creare un ambiente tipo teatro, con lo schermo (fisso) al centro... Sarebbe inutile coprire il lavoro con il telo dello schermo...

Comunque ho appena caricato le foto :)
 
Guarda devo decidere:
Optoma Hd 33
Optoma Hd 87
Sony Hw30
Pana AT5000
Sono un pò in alto mare...
dipende dal budget che riesco a realizzare..
Tu cosa mi consiglieresti (non tra quelli che ho elencato, ma in generale)?
Cioè ho un pò le idee confuse perchè leggendo le varie discussioni trovo i difetti in tutti, chi stà con Panasonic, chi con Sony, chi con Benq, chi con Epson.. è un casino.. per questo chiedo sempre consigli..
Cioè io vorrei un proiettore per vedere Blu-ray (98%) e qualche partita alla play.. STOP..
 
IMHO io agirei così.

Schermo sui 3m di base (che diffusori metterai e dove?)

Controsoffitto: se lo devi fare ti consiglierei di utilizzare del cartongesso apposito microforato, l' ha realizzato non ricordo chi nella sua saletta. Utilizzando il cartongesso microforato la lana di roccia o di vetro al suo interno fa anche da trattamento acustico alla stanza.

Colonna: se non hai già un' impianto audio farei diventare la colonna da 45cm il sub (stile stazzacinema). Oppure realizzerei una nicchia nella colonna dove far sparire il sub. Chiaramente se non ti piacciono i diffusori a vista.

Distanza di visione sui 3,5 m.
 
io invece consiglierei di decidere prima il proiettore con i vari diffusori e amplificatore e per ultimo lo schermo, che in effetti, va considerato alla coda di tutto.

inoltre secondo me è inutile parlare di quanto grande fare lo schermo se non abbiamo ancora chiaro quale sarà la macchina che proietterà; non tutti hanno un'ottica in grado di soddisfare i nostri progetti eh ;)
alcuni hanno il tiro lungo, altri il tiro corto ecc..

comunque, ragionando così a grandi linee, visto che hai spazio a sufficienza per un potenziale schermone bello grosso, io opterei per uno in formato 16:9!

il 21:9 è bello quanto vuoi, come dicevo qualche post più sopra, ma è giustificato solo se hai poco spazio in altezza e molto in larghezza!!
che senso ha infatti mettere un 21:9 di dimensioni 300*128 cm, quando puoi metterti di installare un 16:9 di 300*169?!

non dimenticare infatti che i film vengono fatti anche in 16:9! in più se giochi anche con la console e se hai anche a che fare con un vpr con elettronica non motorizzata, fissato magari in un posto scomodo da manovrare...rischi di seccarti e rovinare il lavoro.

questa è una mia personale opinione sai, io partirei a ragionare in 16:9 e fare tutti gli opportuni calcoli di distanze, zoom e tutto quello che gli va dietro. se poi nascono problemi di misure, di affaticamento agli occhi, vincoli vari che puoi avere nella parete, allora sai che c'è anche un'alternativa più che valida!

io la penso così...:rolleyes:
 
Viperpera ha detto:
IMHO io agirei così.

Colonna: se non hai già un' impianto audio farei diventare la colonna da 45cm il sub (stile stazzacinema). Oppure realizzerei una nicchia nella colonna dove far sparire il sub. Chiaramente se non ti piacciono i diffusori a vista.
Cosa è l'IMHO?

Davvero è possibile mettere il sub dentro la colonna? Non c'è alcun problema per il suono? Cioè l'aria da dove esce se la cassa si trova dentro 4 pareti??
Sarebbe un'idea geniale, non perchè non mi piacciono i diffusori a vista.. ma proprio per l'idea strana..
Per quanto riguarda i diffusori stavo considerando quelli dell'Indiana Line, o della Canton, o i B&W.. il problema è sempre lo stesso però: non sò dove ascoltari, quindi dovrei andare ad occhi chiusi.. ho letto svariate discussioni di persone che dicono "la scelta dei diffusori è personale, non c'è il meglio e il peggio (è chiaro che non parlo di casse da 20.000 euro), bisogna ascoltarli perchè ogni componente (marca) produce un suono diverso, è una decisione soggettiva"..
 
lantisse_87 ha detto:
comunque, ragionando così a grandi linee, visto che hai spazio a sufficienza per un potenziale schermone bello grosso, io opterei per uno in formato 16:9!

il 21:9 è bello quanto vuoi, come dicevo qualche post più sopra, ma è giustificato solo se hai poco spazio in altezza e molto in larghezza!!
che senso ha infatti mettere un 21:9 di dimensioni 300*128 cm, quando puoi metterti di installare un 16:9 di 300*169?!

non dimenticare infatti che i film vengono fatti anche in 16:9! in più se giochi anche con la console e se hai anche a che fare con un vpr con elettronica non motorizzata, fissato magari in un posto scomodo da manovrare...rischi di seccarti e rovinare il lavoro.:

Spiegami una cosa Lantisse.. alcuni affermano che il 90% dei blu ray è girato in 21:9.. Giusto? In tal caso come vedrei tali film su un telo 16:9?
Perchè, come ti ripeto, il mio utilizzo sarà esclusivamente per la visione di film.. Cioè se questa cosa è vera, preferisco avere un 21:9 per poi coprire le bande nere VERTICALI in quei pochi blu-ray 16:9..
C'è qualche impostazione (magari sulla PS3 o sul vpr) che mi proietta in formato 16:9 i film girati in 21:9??
Spiegatemi questa cosa.. il passaggio dal 21:9 al 16:9 l'ho capito alla perfezione, dato che il 16:9 è inscritto in quello 21:9 l'immagine sarà più piccola e saranno presenti bande nere (NERISSIME) verticali.
Ma il passaggio inverso? Inutile fare un telo enorme in 16:9 se poi quasi tutti i blu ray sono in 21:9.
Mi affido a voi..
 
87dany87 ha detto:
Davvero è possibile mettere il sub dentro la colonna? Non c'è alcun problema per il suono? Cioè l'aria da dove esce se la cassa si trova dentro 4 pareti??

....ma fai sul serio? ma ti pare che metti dentro alla colonna la cassa???

ti hanno detto che potresti ricavare una nicchia dentro alla colonna, o di simulare la colonna con il sub e sopra le elettorniche
 
Sai perchè l'ho pensato? Perchè un mio amico che si è fatto la casa da poco ha fatto installare le casse dentro i muri... Non si vede nulla ma si sente una meraviglia... Non mi chiedere che tipo di diffusori sono perchè non lo sò.. Comunque lui l'ha fatto ed è una figata... L'unica cosa esterna è il sub accanto al divano..
 
Si chiamano diffusori inwall o inceling. Cmq il discorso sub sta nel realizzare il classico sub in mdf e poi di incassare questo nella colonna. Un pò comè ho fatto io per i rear nell' HT che ho in firma.
Se poi non vuoi vedere il cono dell' altoparlante basta coprire la parte interessata con tela fonoassorbente.

Chiaramente stiamo parlando di DIY (fallo da te)

IMHO significa "secondo la mia onesta opinione"
 
Nemmeno io sapevo della loro esistenza sino a quando non sono andato a casa del mio amico... Lui spera sempre che non avranno mai problemi... Altrimenti sono cavoli..
Lantisse e Viperpera.. Potete risp al msg di prima per favore.. Quello riferito ai blu ray, 16:9, 21:9... Grazie mille
 
non si rompe il muro, al limite se si è stuccato tutto c' è da tagliare al stuccatura.
http://www.bgcorp.com/home_theater_gallery.html#images/gallery/Beyond AV/man_cave.JPG
Il trucco sta nel mettere la mascherina dello stesso colore della parete. Nei prodotti originali la masherina è direttamente verniciabile.
Altrimenti si possono incassare i comuni diffusori, in questo modo oltre a scomparire alla vista si evitano anche le riflessioni posteriori che rimangono appunto "incassate". Se cerchi in rete ci sono diversi trattati della Genelec sull' argomento. Più il diffusore è capace di scendere in basso più è conveniente incassarlo.

intopic: Te lo rispiegherei a parole il discorso 21/9 - 16/9, ma credo che un' immagine sia più semplificativa
http://www.prismasonic.com/english/intro.shtml
In fondo pagina trovi il confronto corredato da immagini. Se hai ancora dubbi chiedi.

Si, se devi guardarci soltanto film allora vai di 21/9 senza neanche star troppo a pensare alle memorie di formato etc
 
Top