• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Formati audio HD e cavo ottico

micjoy

New member
Probabilmente il quesito è abbastanza banale.*

Sono in possesso di un LG 60sj810v e un vecchio denon avr 1910 (hdmi 1.3) con un impianto diffusori 5.1.
Ho sia xbox one che skyq collegati direttamente al tv via hdmi (1 e 2) e cavo ottico dalla TV al sinto per l’audio.

In rete o su questo forum è acclarato che il cavo ottico non può veicolare i formati audio HD.

Ma la mia domanda è un'altra: se faccio processare i formati audio HD (ad esempio DTS HD Master Audio o DTS:X) direttamente dalla TV (netflix o altro) o dalla xbox (BD UHD), è sufficiente il cavo ottico collegato in uscita dalla TV all’amplificatore per non perdere nulla sull’audio?

Un mio conoscente sostiene che il cavo ottico è in grado di veicolare l'audio già codificato da altre sorgenti al sinto senza alcuna perdita ed in HD.
 
puoi provare a impostare l'uscita della sorgente su PCM.
in quel caso la decodifica avviene sul lettore che poi invia in digitale ma già distribuito sui vari canali.
 
Probabilmente il quesito è abbastanza banale.*

Sono in possesso di un LG 60sj810v e un vecchio denon avr 1910 (hdmi 1.3) con un impianto diffusori 5.1.
Ho sia xbox one che skyq collegati direttamente al tv via hdmi (1 e 2) e cavo ottico dalla TV al sinto per l’audio.

In rete o su questo forum è acclarato che il cavo ottico non può veicolare ..........[CUT]

Anche se lo fai processare (decodificare) il cavo ottico può veicolare un segnale pcm senza perdita di dati solo stereo non multicanale
 
Anche se lo fai processare (decodificare) il cavo ottico può veicolare un segnale pcm senza perdita di dati solo stereo non multicanale

grazie per la risposta. E se alle stesse condizioni (audio processato da altre sorgenti) collegassi solo per l’audio la tv in uscita tramite hdmi arc all’amplificatore, riuscirei a sentire in dts-hd master?
 
No, ci vuole un HDMI 2.1 e il protocollo eARC:

earc.png
 
Ultima modifica:
anche l'ARC ha delle limitazioni riguardo i segnali non compressi.
secondo me ci sono due strade: collegare la sorgente direttamente all'ampli via HDMI, oppure dal TV con apparecchi che supportano il più recente eARC.
via ARC passano solo alcuni formati, come il DD+ o forse anche il DTS-X ma non HD...
 
grazie per le risposte. Evidentemente non ci sono santi...devo sostituire il vecchio denon avr1910 per sentire audio HD...
 
Si, a meno che tu non voglia settare le sorgenti con uscita a risoluzione fullhd e collegarle a denon.ma non ha molto senso.
Certo che se devi visionare un bluray non so quanto sia migliore upscale della Xbox rispetto a quello della TV , può essere che la differenza non sia così percepibile...
 
Ultima modifica:
Buondì, mi unisco alla discussione, per un'informazione. Vedo dalla tabella che tramite cavo ottico, è possibile una riproduzione DD5.1 fino a 384 Kb al secondo. Quindi se il video ha una traccia DD 5.1 a 448 o 640 KB/s, non viene riprodotta? Lo chiedo perchè ho un vecchio sinto pioneer che non ha ingressi HDMI, quindi lo collegherei, per il momento,tramite l'uscita ottica della tv. Solo che molti video che ho su USB hanno tracce DD fino a 640 KB......in quei casi non sentirei nulla??
 
Buondì, mi unisco alla discussione, per un'informazione. Vedo dalla tabella che tramite cavo ottico, è possibile una riproduzione DD5.1 fino a 384 Kb al secondo. Quindi se il video ha una traccia DD 5.1 a 448 o 640 KB/s, non viene riprodotta? Lo chiedo perchè ho un vecchio sinto pioneer che non ha ingressi HDMI, quindi lo collegherei, per il moment..........[CUT]



Nessu problema con quelle tracce audio multicanali compresse, nel cavo ottico può veicolare il dd 640 kbps e il dts 1507kbps
 
a la mia domanda è un'altra: se faccio processare i formati audio HD (ad esempio DTS HD Master Audio o DTS:X) direttamente dalla TV (netflix o altro) o dalla xbox (BD UHD), è sufficiente il cavo ottico collegato in uscita dalla TV all’amplificatore per non perdere nulla ..........[CUT]

netflix usa il DD plus passa senza problemi sul HDMI 1.4 con ARC

No, ci vuole un HDMI 2.1 e il protocollo eARC:

non è vero, eARC frutta i pin del Ethernet mai usati . E' solo un protocollo deve essere solo implementato a livello di firmware

i TV sony hanno eARC con HDMI 2.0

Buondì, mi unisco alla discussione, per un'informazione. Vedo dalla tabella che tramite cavo ottico, è possibile una riproduzione DD5.1 fino a 384 Kb al secondo. Quindi se il video ha una traccia DD 5.1 a 448 o 640 KB/s, non viene riprodotta? Lo chiedo perchè ho un vecchio sinto pioneer che non ha ingressi HDMI, quindi lo collegherei, per il moment..........[CUT]

mi sembra stano solo "384", il DTS arriva a 1500 io proverei secondo me funziona.
 
Ultima modifica:
Nessu problema con quelle tracce audio multicanali compresse, nel cavo ottico può veicolare il dd 640 kbps e il dts 1507kbps

Ok, grazie mille!! Mi hai tolto un grosso peso!
Mi sembrava strano che un cavo ottico avesse meno banda passante di un coassiale.
Per ora mi basta che i vari file video, presenti magari su una chiavetta USB, con DD 5.1 anche fino a 640 vengono "trasferiti" al sinto tramite collegamento ottico. Se passa pure il DTS tanto megli, ma non è essenziale :-)
Poi quando aggiungerò un lettore Blu-ray o 4k, magari mi deciderò ad aggiornare pure il sinto con qualcosa di più nuovo :-)
 
Giusto per precisare anche qui, la tabella è presa da hdmi.org, quindi magari hanno esagerato in difetto per quanto concerne la banda passante sull'ottico, visto che non c'è un vero e proprio limite stabilito per quel protocollo (SPDIF). In ogni caso te ne accorgi subito se l'audio non dovesse "passare" intatto, basta verificare sul display del sintoamplificatore la corrispondenza del formato (es. Dolby Digital 5.1) e se non erro, su alcuni modelli di sintoampli, viene indicato anche il bitrate.
 
Ragazzi aiutatemi anche capire bene... Ho collegato il mio tv samsung Qe55q8f al mio nuovo onkyo tx-nr474 con cavo hdmi su presa arc TV e presa arc onkyo va bene? Il segnale arriva sul menu TV anche in dolby digital plus su amplificatore appare il simbolo rosso dolby e basta mentre se collego tv e amplificatore con cavo ottico appare anche la scritta digital su amplificatore... Cosa cambia e quale è meglio come collegamento tra TV ed ampli?
 
Dimenticavo sul tv menu audio ho selezionato bitstream... Va bene? Non capisco questo fatto che sull'onkyo non appare la scritta digital in riproduzione mentre con il cavo ottico si....
 
Dimenticavo sul tv menu audio ho selezionato bitstream... Va bene? N.

bhò dipende dalla tua TV , consult ail manuale, di solito devi configurare la prta HDMI e dirgli che quella e collegato ad un amplificatore specificando marca e modello per comandarlo in CEC.

Non capisco questo fatto che sull'onkyo non appare la scritta digital in riproduzione mentre con il cavo ottico si....

dipende cosa vuol dire " simbolo rosso dolby" sul tuo amplificatore , consulta il manuale.

Se vedi netflix e vai sulle info del amplificatore e vedi DD+ allora ARC funziona.
 
Ultima modifica:
Si quando vedo netflix se vado su audio TV mi da la spunta su dolby digital plus...però sull'amplificatore non appare la scritta digital come accade con il cavo ottico.... Il simbolo rosso sarebbero le due "d" opposte.... Il cec funziona posso abbassare il volume amplificatore da telecomando TV era per capire la scritta digital che non appare in hdmi
 
dolby digital plus non è ben diverso dal DD, quindi è ovvio che non comare "DD" sono due formati diversi.

come ho detto scarica il manuale dagli una bella letta !

vedi come di vedono le informazioni precise che non compiano sul display , di solito c'è un pulsante sul telecomando.
 
Top