• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Fluidità delle immagini: quale catena è preferibile?

ciuchino ha detto:
Melius abundare, quam deficere
OK. 47,955!
Visto quasi un'oretta di Spiderman3, nessuna traccia di microscatti! E' un ottimo inizio. Unico problema: l'audio va lentamente (ma pesantemente) in fuori synch, sia con la traccia inglese che con quella italiana. Stop e play e tutto torna a posto. Sono in downmixing DTS...:confused: :confused: :confused:
 
Ultima modifica:
ciuchino ha detto:
Ma con quella traccia TrueHD tocca fare ancora decoding e encoding?
Uscendo in SPDIF non vedo alternativa all'encoding real time in DTS di PowerDVD che, fra l'altro, qualitativamente va più che bene, molto meglio delle uscite analogiche della mia scheda audio.
Ora, non so perché dopo un po' vada fuori sincronismo la voce con il video, se dipende dalla encoding in DTS o dai test fatti coi refresh video (non ci credo).
Se qualcuno ha Spiderman3 e ha voglia di fare un test (quindi encoding DTS o AC3 + uscita SPDIF) mi fa cosa gradita.
 
Fai la prova del 9;esci in analogico cosi verifichi se è colpa dell'encoding.

Hai provato ha rippare il Br su hd e vederlo con altri player?

Mi avete messo un dubbio:confused: Il raddoppio della freq di refresh serve?

Io ho semplicemente ( per i BR) settato i catalyst a 24 ed il proiettore riporta un 1080/p24 e mi sembra tutto fluido.

Ciao
 
Se hai un VPR/Display che accetta il 24P normalmente e' l'elettronica del dispositivo che visualizza un multiplo , per esempio il mio accetta 24P ma visualizza a 48 Hz ripetendo due volte lo stesso fotogramma ... se no' sarebbe un po' flickeroso.
Lui non accetta il 1920x1080 24P ha un VPR 1280x720 , ma riesce a pilotarlo a 48Hz.
In questo caso e' il PC che riproduce due volte lo stesso fotogramma.
La stessa cosa che succede con i DVD PAL usando 50Hz di refresh , 2:2 pulldown.

Ciao
 
otaner ha detto:
Fai la prova del 9;esci in analogico cosi verifichi se è colpa dell'encoding.
Hai provato ha rippare il Br su hd e vederlo con altri player?
Ho tolto i cavi analogici causa qualità infima; molto più facile fare il test senza l'encoding DTS uscendo in LPCM 2.0 e vedere se il problema si presenta ugualmente.
Eventualmente proverò con altri player, anche se non ho voglia di incasinare tutto di nuovo...
 
ho provato ieri per curiosità ad uscire a 47.956 (mi pare) con powerstrip sul pv60 che non ha questa frequenza in lista. comunque sembra supportarla. però ottengo un fastidioso tearing. coreavc+evr anche con il nuovo Divx h264 beta2+evr idem. peccato. 60 HZ. sembra davvero l'unica soluzione possibile.
 
Update sul fuori synch.

Allora, dipende senza dubbio da un bug del DTS encoding on-the-fly di PowerDVD8. Ho lasciato in riproduzione Spiderman3 per 40' prima con il DTS encoding, poi senza. Risultato: fuori synch nel primo caso, sincronismo ok nel secondo. Sicuramente non è necessario attendere così a lungo se avete voglia di provare, ma certamente in questo modo il difetto è riproducibile.
Non ho testato se l'AC3 encoding (alternativo al DTS) dà lo stesso problema, anche se mi aspetto di sì.
Farò una segnalazione a Cyberlink, chissà che questa volta capiscano...
Attendo vostri feedback, ciao
 
La CyberLink mi ha risposto nel solito modo interlocutorio: usi le ultime release dei driver della scheda video, disinstalli e reinstalli i drivers. Se il problema persiste ha diritto a farsi rimborsare quanto pagato.
A questo punto mi farebbe molto piacere se qualcuno di voi facesse la semplice prova che ho indicato, avendo naturalmente Spiderman3 a portato di mano.
Grazie, ciao
 
Per tornare in topic, le mie conclusioni per la SD (DVD) è che ancora TT in VMR9 Renderless + Reclock (in particolare per la regolazione del VSYNCH), Windows XP, batte alla grande TT in EVR in Windows Vista. Questo naturalmente nella mia catena e al netto di errori che posso avere commesso nel nuovo ambiente (o meglio, mancate regolazioni...).
Per l'HD (BD) ancora sospendo il giudizio.
Torno indietro, pertanto.
Ciao
 
Ultima modifica:
Top