• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Finalmente disponibile in Italia il JVC HV-32P40BU

opera

New member
Volevo segnalare che JVC ha messo in distribuzione in Italia (dopo mesi di rinvii) il modello in oggetto. Per chi non lo conoscesse, è un TV a tubo catodico con ingresso component, progressive scan e compatibile con segnali 1080i. E' stato oggetto di una prova molto lusinghiera su AF digitale di dicembre 2004. L'ho trovato in rete a € 1.215. Poi provando con il negozietto sotto casa, ho scoperto che può ordinarmelo al prezzo ufficiale di € 1.299. Sono fortemente tentato all'acquisto. L'unico inconveniente è, come al solito, l'impossibilità di vederlo prima di persona. TV CRT non vengono assolutamente più considerati dai rivenditori. Un vero peccato!
 
Si mi ricordo benissimo della recensione di AF Digitale!
Pazzesco lo hanno messo in vendita ufficialmente ad un anno di distanza dalla sua uscita. Peccato che costi tanto come un anno fa.
In germania lo si trova anche a 800 euro circa, spese di spedizione escluse.
 
Bisogna capire se l'algoritmo di scaling interviene sempre e comunque (mi riferisco al D.I.S.T) potrebbe anche peggiorare le immagini in molti casi.

Sono sempre scettico da questo punto di vista....

Se invece si può disabilitare sembra veramente un ottimo prodotto a quel prezzo , peccato per il 720p/50/60.
 
Ciao a tutti.

Ero interessato anch'io a questo CRT.
In particolare vorrei collegare un PC anche per navigare in Internet o visualizzare file video compressi. Per i filmati in SD non ci sono problemi andando a 768x576i.
Invece l'utilizzo 'normale' come PC...

Non ho capito bene se collegandomi in Y/C o con un adattatore VGA->RGB-Scart posso ottenere risoluzioni tipo 1280x768.
Penso che la banda passante sia inferiore al 720p, essendo un 1080i, perciò forse dovrebbe agganciare un 1280x768i @50hz?

E, anche se interlacciato, dovrebbe essere abbastanza guardabile per il circuito dei 100Hz. Giusto?

Altrimenti quale altro CRT mi potreste consigliare per utilizzare un PC con Internet?

Grazie
 
Alla fine ho rotto gli indugi ed ho acquistato il JVC HV-32P40BU. Poichè volevo un 32' e sono convinto della bontà del vecchio tubo CRT rispetto ai plasma/LCD attuali, ho aspettato di vedere i nuovi TV slim Samsung. Dopo la delusione per i difetti di geometria e scarsa qualità delle immagini, ho ordinato il JVC al prezzo di € 1.299 (prezzo ufficiale in Italia) ed è arrivato, come promesso, in 5 giorni lavorativi. L'ho collegato in RGB al decoder sat (glorioso nokia 9600 con dvb2000) ed in component al lettore DVD Elta 8883 (chip mediatek, acquistato a suo tempo per i DIVX, niente di eccezionale, ma con uscita progressive scan su component), tutto con cavi GB&L. Il risultato è sorprendende, sia su canali da antenna terrestre che satellitari. Con i DVD sono rimasto a bocca aperta. Immagini scolpite, senza un artefatto, geometria perfetta (testata con DVD test di Merighi, che ringrazio) e colori eccezionali. Il commento di mia figlia (6 anni) è stato "papà, sembra proprio di stare al cinema". Preciso che la TV precedente era un affidabile Sony hi black trinitron 50hz 4/3 che ancora si difende molto bene. Alla fine quindi non posso che confermare tutte le impressioni molto positive descritte da AF digitale nella prova del 12/2004. L'unica cosa alla quale non ero abituato è la visione dei programmi 4/3 su di un 16/9, ma ho trovato un giusto compromesso con il settaggio a 14/9, come consigliato da più parti. Quindi sono molto soddisfatto dell'acquisto e sono a disposizione per eventuali informazioni o chiarimenti.
Ciao
 
Bene!

Come l'hai trovato? Dove l'hai ordinato?

Io abito a Padova e ho provato da Trony e Media World. Niente, non te lo ordinano e addirittura da MW hanno SOLO Plasma e LCD!

Hai un PC da poterlo collegare in Y/C ?
Per fare qualche test sulla risoluzione raggiungibile in ingressi diversi dal component come nel mio post precedente.
 
Anche io sono interessato a come va col pc, ma soprattutto vorrei tanto sapere come va con il xbox360 e con i giochi in 1080i...PECCATO che esca solo tra un mese , aspettero'....:eek:
 
frank10 ha scritto:
Bene!

Come l'hai trovato? Dove l'hai ordinato?

Hai un PC da poterlo collegare in Y/C ?
Per fare qualche test sulla risoluzione raggiungibile in ingressi diversi dal component come nel mio post precedente.

- Come scritto, ho preferito ordinarlo vicino casa, anche se on-line avrei potuto risparmiare circa € 60. Ti consiglio di farti dare dalla JVC Italia i rivenditori della tua zona e poi fartelo ordinare. Io ho agito così. Segnalo che JVC concede tre anni di garanzia su TV CRT.
- Ho un pc a casa, tra l'altro dotato anche di scheda skystar satellitare, ma purtroppo è distante dal televisore. Ho in programma di acquistare una cavo VGA->component che, credo, mi permetterebbe di vedere le immagini in alta definizione 1080i trasmesse da alcuni canali sat. La prova di AF digitale non ha previsto l'utilizzo di HTPC, ma ha provato con il DVDO il formato 1080i (1980x1080) a 50 e 60Hz (con preferenza 60Hz per un minore fliker) e l'immagine aveva aumentato il livello di dettaglio, con contorni ancora più incisivi. Credo che con l'utilizzo di Powerstrip, cavo VGA->component e stessa definizione e frequenza, si possano ottenere le stesse soddisfazioni.
Ciao
 
Ok, ho inviato un e-mail alla JVC.

Ho in programma di acquistare una cavo VGA->component
Dove lo hai trovato? Credo che non basti solo un cavo, ma un circuito di conversione RGB-YUV.
Per questo nel post precedente parlavo di un cavo VGA-ScartRGB, perché questo dovrebbe essere solo una questione di collegamenti di pin senza altri circuiti.
il formato 1080i (1980x1080) a 50 e 60Hz (con preferenza 60Hz per un minore fliker) e l'immagine aveva aumentato il livello di dettaglio, con contorni ancora più incisivi
Sì, senza dubbio dovrebbe essere un'immagine migliore perché ho letto su AF che disabilita tutti i circuiti di scaling e di raddoppio delle frequenze e per i filmati dovrebbe essere ottima anche se hanno detto che il flicker si vede molto.

Però per usare Internet o il desktop non credo sia l'ideale:

anche 60Hz hanno un gran flicker
e poi 1920x1080 è una risoluzione enorme per i siti che sono pensati per 1024x768 o 800x600 con relative immagini piccoline.

Per questo pensavo di provare su altri ingressi (Y/C o RGB connesso alla VGA) con risoluzioni più basse, dove il JVC dovrebbe applicare i 100Hz (o i 75Hz, non ho capito bene).
Inoltre, sempre per uso non-film, l'RGB è meglio e ti permetterebbe di usare il PC come su un monitor.

Basterebbe una prova con un portatile.

Facci sapere, opera.
Grazie e ciao.
 
opera ha scritto:
Alla fine ho rotto gli indugi ed ho acquistato il JVC HV-32P40BU. Poichè volevo un 32' e sono convinto della bontà del vecchio tubo CRT rispetto ai plasma/LCD attuali, ho aspettato di vedere i nuovi TV slim Samsung. Dopo la delusione per i difetti di geometria e scarsa qualità delle immagini, ho ordinato il JVC al prezzo di € 1.299 (prezzo ufficiale in Italia) ed è arrivato, come promesso, in 5 giorni lavorativi. L'ho collegato in RGB al decoder sat (glorioso nokia 9600 con dvb2000) ed in component al lettore DVD Elta 8883 (chip mediatek, acquistato a suo tempo per i DIVX, niente di eccezionale, ma con uscita progressive scan su component), tutto con cavi GB&L. Il risultato è sorprendende, sia su canali da antenna terrestre che satellitari. Con i DVD sono rimasto a bocca aperta. Immagini scolpite, senza un artefatto, geometria perfetta (testata con DVD test di Merighi, che ringrazio) e colori eccezionali. Il commento di mia figlia (6 anni) è stato "papà, sembra proprio di stare al cinema". Preciso che la TV precedente era un affidabile Sony hi black trinitron 50hz 4/3 che ancora si difende molto bene. Alla fine quindi non posso che confermare tutte le impressioni molto positive descritte da AF digitale nella prova del 12/2004. L'unica cosa alla quale non ero abituato è la visione dei programmi 4/3 su di un 16/9, ma ho trovato un giusto compromesso con il settaggio a 14/9, come consigliato da più parti. Quindi sono molto soddisfatto dell'acquisto e sono a disposizione per eventuali informazioni o chiarimenti.
Ciao

Ciao. Anch'io con il mio panasonic TX-36PD30 ho provato stamane il DVD test di Merighi (che ringrazio). Volevo chiederti, a tal proposito, come visualizzi le immagini del pendolo e delle barre in movimento. A me capita di vedere sempre e comunque sdoppiata l'immagine in progressivo sia che usi il player in modalità progressiva, sia interlacciata, sia il mio vecchio player scart/rgb che il collegamento da PC. L'immagine interlacciata invece è molto più stabile con il collegamento tramite component (sia interlacciato che progressivo).

Ciao grazie.
 
Ultima modifica:
Volevo correggere alcune mie ipotesi di collegamento: pensavo all'Y/C e alla Scart-RGB per risoluzioni maggiori della PAL, invece ho letto in questo forum che non si possono usare per risoluzioni maggiori di 720x576.

Quindi rimane solo la VGA-component. Ho cercato dei convertitori RGBHV-Ycrcb ma non ne ho trovati, fuorchè uno per la ATI Radeon8500.
Se ne trovate uno, per favore postate il link, particolarmente per Nvidia.

Comunque spero che si possa fornire all'ingresso component del JVC una risoluzione più bassa del 1080i, in modo da attivare il circuito 75Hz ed avere un'immagine più stabile per l'uso col PC.

Infine, una considerazione sul 720p:
D'accordo che la prova con il DVDO o con un altro lettore DVD ha dimostrato che il JVC non aggancia questo segnale, però a livello di banda passante dovrebbe, no?

banda per il 1920x1080i@60Hz = 1,5 x 1920 x 540 = 93,3Mhz
banda per il 1280x720p@60Hz = 1,5 x 1280 x 720 = 82,9Mhz

Dunque, forse pilotandolo da PC con aggiustamenti di Powerstrip, potrebbe prenderla.

Se sbaglio correggetemi e tu, opera, potresti provarlo quando lo connetterai al PC. :)

Ciao
 
ma hanno mantenuto il classico tubo catodico "lungo"?? Visto la nascita dei nuovi tubi corti sarebbe un peccato che non si siano "aggiornati" non credi? ciao Paolo
 
Paoric ha scritto:
ma hanno mantenuto il classico tubo catodico "lungo"?? Visto la nascita dei nuovi tubi corti sarebbe un peccato che non si siano "aggiornati" non credi? ciao Paolo



E' a tubo lungo!!!
Tieni però presente che questo televisore è già uscito un anno fa e che in italia viene, stranamente, commercializzato solo ora.
 
già però un anno è tanto .....per la tecnologia intendo, tenendo conto che a breve anche Philips scenderà in campo con i nuovi tubi e che Samsung propone il suo con ingressi comp. a 800€ (magari la qualità non sarà ai livelli JVC....) credo sia un uscita fin troppo tardiva!!!

Grazie ciao Paolo
 
Paoric ha scritto:
già però un anno è tanto .....per la tecnologia intendo, tenendo conto che a breve anche Philips scenderà in campo con i nuovi tubi e che Samsung propone il suo con ingressi comp. a 800€ (magari la qualità non sarà ai livelli JVC....) credo sia un uscita fin troppo tardiva!!!

Grazie ciao Paolo


Vecchio o non vecchio è uno dei migliori crt in commercio.
Per il fatto del 1080i è l'unico ad avercelo unitamente al Samsung e ad alcuni METZ e forse B&O(in Europa ovviamente). Ad ogni modo il JVC penso sarebbe da prenderlo non in relazione al 1080i ma solo e soprattutto in relazione alle rimanenti qualità.
 
Paoric ha scritto:
eh eh eh eh ma il nuovo avanza.... :D LINK


Se guardi è semplicemente il solito METZ ma a tubo corto e senza 1080i. Eppoi costa troppo. Per il resto ottima marca.
Ad ogni modo se non hai problemi di soldi e ti interessa un tubo corto e non ti interessa il 1080i è un bellissimo televisore sia esteticamente che qualitativamente essendo un Metz e poi va in progressivo.
Però mi sembrava di avere capito che ti interessava un crt slim che supporti l'alta definizione. Questo non la supporta. Ne la 1080i ne tantomeno (tra l'altro nessun crt al mondo sembrerebbe) la 720p
 
si che costa troppo è vero, nelle caratteristiche segnalano solo la presenza di entrate component porgressive e basta... pensavo fossero compatibili sino a 1080 ma non c'è modo di saperne di più x ora.... cmq attendo un CRT a tubo corto con l'entrata anche HDMI/DVI altrimenti non vedo l'utilità di poterlo sfruttare al 100%

ciao Paolo
 
frank10 ha scritto:
...

Infine, una considerazione sul 720p:
D'accordo che la prova con il DVDO o con un altro lettore DVD ha dimostrato che il JVC non aggancia questo segnale, però a livello di banda passante dovrebbe, no?

banda per il 1920x1080i@60Hz = 1,5 x 1920 x 540 = 93,3Mhz
banda per il 1280x720p@60Hz = 1,5 x 1280 x 720 = 82,9Mhz

Dunque, forse pilotandolo da PC con aggiustamenti di Powerstrip, potrebbe prenderla.

Se sbaglio correggetemi ...
sbagliato !

e' la frequenza orizzontale che conta, non la banda passante:
576p x 50Hz = 28.800Hz
1080i (540) x 50Hz = 27.000Hz
720p x 50Hz = 36.000Hz
(i numeri sono in realta' approssimati)

Alberto docet :cool:
 
Top