• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Eterno emblema

dilan125

New member
Ciao a tutti, ho scritto più volte per chiedere consigli ed info per impianto HT.
Ho un 5.1 da oltre 10 anni, per motivi di spazio stavo pensando ad una soundbar.
Avendo recentemente riattaccato il 5.1, collegato ad un HK AVR 132 e con sub SVS, stavo tornando a pensare al 5.1 ma qui il vero problema: la stanza è enorme ma la zona tv è ricavata in una parete frontale larga appena 1.6 mt.
Ho capito che non potrò mai avere un impianto "monstre" in questo spazio, ma vorrei ottimizzare per mettere i 3 centrali che, ovviamente, sarebbero comunque piuttosto vicini tra loro.
Grazie mille!!!
 
Temo che il correttore automatico di ortografia abbia trasformato un "eterno dilemma" in un "eterno emblema":p
(niente di che salvo il fatto che un emblema eterno fa pensare a qualcosa di religioso come una croce ecc...)

Immagino che le tre casse siano "frontali" (piuttosto che "centrali") io ho avuto le tre casse piazzate su un mobile di 180cm erano mini casse (non ti cito il modello perché non intendo consigliarti quelle in particolare) tieni presente che:

1) il centrale può eventualmente essere omesso (del resto anche la maggior parte delle soundbar non ha un altoparlante al centro!)
2) casse bookshelf un po' più piccole ne fanno tutti i marchi, vere casse in miniatura comunque se ne trovano ma per lo più in set 5.1 cioè con un sub a corredo
 
Ultima modifica:
Temo che il correttore automatico di ortografia abbia trasformato un "eterno dilemma" in un "eterno empbema":p
(niente di che salvo il fatto che un emblema eterno fa pensare a qualcosa di religioso come una croce ecc...)

Immagino che le tre casse siano "frontali" (piuttosto che "centrali") io ho avuto le tre..........[CUT]

Grazie mille per la celere risposta :)
Si, scusami, praticamente ho fatto un casino per scrivere di corsa....sinceramente non avevo mai preso in considerazione di avere un 4.1, ho sempre pensato che fossero "necessari" 5 canali ma, visto il problema di spazio....
A livello di marchi stavo pensando a Kef ad esempio, ho letto che le Klipsch sono più "particolari" e tendono a stancare orecchio (a livello di ascolto sarebbero sia per musica che per film).
Alternativa sarebbe cambiare mobile e lasciare spazi laterali per mettere le torri (gatti permettendo) ma, con queste dimensioni, mi conviene?!
Diciamo che vorrei trovare una soluzione semi definitiva, il budget è un problema relativo (pensavo a 400-500€ per la coppia frontale ma non so se mi conviene spendere meno viste le problematiche o spingermi ancora oltre con il prezzo...)
Ti prego aiutami!!! :D:D:D
 
Puoi mandare una foto o disegno del mobile, con le misure di ingombri esterni e ripiani, così capisco di cosa stiamo parlando? Idem per la “nicchia” di 1,60m possibilmente.
 
Ultima modifica:
Eccomi, ieri giornata piuttosto impegnativa, scusate...vi allego un paio di foto premettendo che la disposizione è del tutto temporanea (con le 2 laterali che sono vecchie Pioneer di un impianto hifi, prima avevo le 3 Jbl attaccate al muro).
Ho abbassato la Tv da poco, la parte inferiore sta a 80 cm da terra, per il resto le misure, anzi le larghezze che sono quelle che mi creano problemi sono queste: Mobile 120 cm, Sinto 44 cm, Sub 36 cm.
Grazie ancora a chi potrà darmi consigli utili per ottimizzare la situazione, buona giornata!
P.S. Non riesco ad allegare le foto, mi da solo la possibilità di inserire URL, come posso fare?!
 
Ora si leggono (almeno a me non da problemi).

Spero di non essere "scomunicato" dagli amici audiofili se una volta tanto suggerisco una onesta soundbar.
 
Io non vedo problemi nel mettere 3 centrali o un centrale a muro più due casse slim. La frontale sx andrebbe disaccoppiata (o al limite accoppiata ma a regola d’arte, nel senso che entrambi dovrebbero essere stabilissimi) sopra il sub.
 
Ora si leggono (almeno a me non da problemi).

Spero di non essere "scomunicato" dagli amici audiofili se una volta tanto suggerisco una onesta soundbar.

Giuro che ho riso, ho riso tanto...:D perchè nella precedente discussione che ho aperto qui, chiedevo consigli proprio per una soundbar perchè mi ero diciamo cosi arreso ai problemi di spazio....i discorsi da fare sulla soundbar sono questi per me:
1. Mi dispiacerebbe pensionare il Sinto perchè, per me, va benissimo anche se non "aggiornato" con wifi, hdmi, atmos ecc
2. Trovarne uno che si sposa bene con il sub Svs e l'unico che cercando mi potrebbe sembrare "adatto" sarebbe questo (https://www.sennheiser-hearing.com/it-IT/p/ambeo-soundbar-plus/cl6xbfa2ae0v60bvs514m3byv/), inutile che metto un giocattolo vicino ad un sub del genere, secondo il mio modesto parere....ma ovviamente sono qui per accettare consigli da parte di utenti più tecnici ed esperti di me! :)
 
Io non vedo problemi nel mettere 3 centrali o un centrale a muro più due casse slim. La frontale sx andrebbe disaccoppiata (o al limite accoppiata ma a regola d’arte, nel senso che entrambi dovrebbero essere stabilissimi) sopra il sub.

Le 3 frontali non sono mai state messe così, infatti dalle foto si vedono ancora i buchi su cui erano attaccati i supporti delle casse che devo finire di stuccare ecc...non l'ho fatto proprio perchè prima di fare altro, voglio capire come concludere sto benedetto impianto...
Andando nello specifico, marche, prodotti ecc....cosa consiglieresti?
Se poi riuscissi a trovare una valida soluzione per evitare nuovamente di forare il muro, che è anche piuttosto particolare a livello di materiali, ancora meglio! Accetto molto molto volentieri tutti i consigli che vorrai darmi, grazie! :)
 
Ti confesso che pensavo ad una soluzione minimalista, nell' idea che in quella posizione alzare l'asticella della qualità si scontri con i limiti dovuti al posizionamento.

Ecco perchè parlavo di ottimizzare...:(
La stanza è molto, molto particolare...è una zona giorno rettangolare di 60 mq circa: nel lato corto c'è questa famosa nicchia (che poi ho dovuto fare i numeri per crearla visto che non c'erano prese, senza buttare in aria pavimento e senza mettere canaline). Potrei spostare il Sub, al limite. Non voglio vendere l'Svs, era appunto la "base" da cui ripartire per fare un impianto almeno decente...non dico di spendere 4-5 mila Euro ma...
Alternativa sarebbe creare una stanza ad hoc ma francamente vorrei evitare anche questa situazione...
P.S. Posso mettere soundbar, posso cambiare frontali e rear, posso spostare sub...se fossero utili altre foto per capire meglio la situazione nessun problema. Grazie ancora per la disponibilità! :)
 
Ultima modifica:
...una zona giorno rettangolare di 60 mq circa...

Ammetto i miei limiti, di zone ascolto ritagliate in open space (o anche soggiorni) di dimensioni importati è capitato di parlare sul forum, in questo caso però c'é la specificità di una soluzione ritagliata in un angolo, e la nicchia - da un punto di vista della resa audio - non semplifica le cose.

Le "regole" - che poi chi più chi meno tendiamo a mitigare con dei compromessi - prevedono che le casse siano staccate dal muro e lontane dagli angoli, pena eventuali "rinforzi anomali" sui bassi.
Va però detto che le stanze grandi tendono ad "asciugare" i bassi quindi occorrerebbe ascoltare criticamente il risultato dell' impianto così come è per verificare che alla fin fine il posizionamento in angolo del sub non sia dopo tutto la soluzione migliore. Chiarisco peraltro che il sub sarebbe comunque "in angolo" anche se riuscissi a staccarlo di una cinquantina di cm da entrambe le pareti (soluzione comunque preferibile).

Altro punto è che la distanza del punto di ascolto dovrebbe essere al vertice di un triangolo equilatero i cui altri due angoli siano collocati nella posizione delle casse frontali laterali e non credo che il punto di ascolto nel tuo caso sia così vicino.

Al netto di questi potenziali difetti resta certo la questione del posizionamento delle casse, con la difficoltà a piazzare bene casse di dimensioni standard mentre casse molto piccole temo che in quel contesto finirebbero per perdersi.
 
Ultima modifica:
@dilan125

Al netto dei ragionamenti appena fatti da @pace, che condivido, ti suggerisco la configurazione che ritengo in assoluto migliore per le tue particolari esigenze in quanto già sperimentata in un paio di occasioni.
Primo, utilizzare l’Harman con il collegamento analogico multiplo, pilotato da un lettore con uscite analogiche multiple: l’optimum un Oppo bdp 203 usato, che ha indubbi vantaggi sul piano della connettività. In alternativa, anche se più castrato da questo punto di vista, un player Panasonic (udp 9000/900/820/ecc.). Qui trovi il mio pensiero in proposito:

https://www.avmagazine.it/forum/142...o-sintoampli-uso-solo-audio-no-gestione-video

Come diffusori, dopo aver tolto il sub dalla nicchia, ti consiglio sul nuovo le acoustic energy della serie 300, sono torri sufficientemente slim per inserirsi tra mobile e pareti. Vanno benissimo in accoppiata con Harman e bastano loro 10/15 cm di distanza dalla parete retrostante.
Se vuoi spendere meno, la serie 100, che ha un baffle ancora più stretto (solo 165 mm).
Se valuti anche l’usato (rischiare col nuovo in queste situazioni borderline non è molto saggio), posso farti i nomi di altri diffusori slim che possono andar bene.
 
Scusami, vorrei capire bene: intendi diffusori da scaffale o torri?
Spostando il Sub e lasciando lo stesso mobile, rimangono 44 cm totali (larghezza "nicchia" 164 cm).
Le Acoustic sono un marchio che non conosco e mai ascoltato...
Invio ulteriori 2 foto della stanza, con foto anche dell'eventuale nuovo posizionamento del sub (o dietro al divano che, in realtà, è l'unico punto di ascolto?)

https://ibb.co/h2QjNwC
https://ibb.co/K2xF3DL
 
Si intendevo torrette, così risparmieresti anche sugli stand.
La serie 100 ha un baffle frontale largo 16.5, la serie 300 largo 17.5, quindi rientrerebbero perfettamente e resterebbe pure libero qualche cm, ovviamente se sposti il sub.
Dove renderà meglio il sub, se a dx dell’impianto i dietro il divano, è difficile saperlo a priori senza fare prove.
 
Ultima modifica:
Top