robertobar ha scritto:
Qualcuno possiede questo videoproiettore?
Per me andrebbe bene perchè dovrei proiettare a uno schermo in 16:9 (178 x100= 80 pollici)e solo dvd.Mi piace perchè mi hanno detto che è nativo 16:9 e proietta direttamente in widescreen.
Ma i colori e la nitidezza dell'immagine come sono? Considerate che come caratteristiche di proiezione (distanza di proiezione e formato schermo) mi va bene, ma non l'ho mai visto all'opera.
Scarto a priori l'Infocus X1 (anche se bello) che ho visto e non proietta in widescreen (lascia troppo spazio nero in verticale sui films 16:9 in 2:35).
E il Sanyo Z1 com'è?
Grazie
Robertobar,
attenzione alle tue aspettative. Se non riesci a vedere il prodotto prima di comprarlo, almeno considera le seguenti osservazioni: la materia è non del tutto banale.
GEOMETRIA
Il TW10 ha l'ottica "a tiro corto" e un'immagine da 80' si ottiene da distanze piuttosto ravvicinate. Verifica bene a che distanza potrai posizionare il VP, altrimenti ti trovi l'immagine molto più grande dello schermo che hai. Sul sito EPSON c'è un "Calcolatore" per verificare, modello per modello, le distanze ammesse in funzione della diagonale desiderata e dello zoom, o viceversa: scaricalo e usalo
prima di procedere all'acquisto.
ASPECT RATIO
Solitamente 16/9 o 4/3 e dipende dal rapporto fra i numeri di pixel orizzontale e verticale delle matrici. L'Epson TW10 ha matrici 854x480, quindi widescreen ovvero 16/9, mentre l'X1 monta matrici 800x600 (mi pare) e quindi 4/3. Tuttavia su entrambi i videoproiettori vedrai delle bande nere (er... grigioline) sopra e sotto se proietti un film 2.35:1. E' vero comunque che sull'X1 saranno più alte: circa 130 pixel sull'X1 contro 58 sul TW10. Invece vedrai quasi senza bande nere il materiale in 1.78:1 (scarso) e bande molto sottili per i più comuni film in 1.85:1
Resta vero il fatto che la matrice 16/9 risulta sempre meglio sfruttata di una 4/3 per proiezioni di materiale prevalentemente cinematografico.
TECNOLOGIA
Più che per l'aspect ratio, l'X1 andrebbe valutato per la tecnologia DLP. I VP LCD hanno in genere un contrasto peggiore dei DLP, che per contro mostrano difetti cui alcune persone sono molto sensibili; p. es. l'effetto arcobaleno (se ti capita di guardare un'immagine ad elevato contrasto su un DLP, prova a sbattere un po' gli occhi e tieni d'occhio le zone chiare/bianche!). Personalmente considero praticamente insopportabile l'effetto arcobaleno e comunque i DLP hanno anche altri difetti non proprio lievi nella riproduzione delle sfumature di colore (dithering): preferisco i colori di un LCD. Ovviamente, gli LCD hanno i loro problemi (livello del nero, zanzariera, contrasto...), ma l'arcobaleno proprio giammai!
DEINTERLACER
L'X1 monta un chip di scaling/deinterlacing Faroudja (DCDi) che è sicuramente migliore del PixelWorks DNX del TW10. Personalmente considero avere il processore DCDi un
must, ma c'è una quantità di persone che del deinterlacer non fa una questione di vita o di morte... La grande differenza, di solito, la si nota nell'assenza di scalettature sulle linee quasi orizzontali, specie se in lento movimento. E' un'opzione rara negli entry-level, visto che costicchia.
Io comunque il TW10 l'ho visto al Top Audio & Video in settembre, seppur per poco e con materiale non mio. Si trova sotto i 1000 euro e secondo me è un ottimo entry-level, anche se di poche pretese. Un mio amico ha preso da poco l'HP 6110 (pure questo meno di 1keuro da MediaWorld, andato a ruba): un DLP altrettanto valido. Sono modelli recentissimi e in quella fascia di prezzo c'è poco altro.
Spero di essere stato utile.