• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Effetto scia...

Zuxxuxx

New member
Salve a tutti e complimenti per l' interessante forum dal quale lurko già da un po' di tempo.
Ho deciso di iscrivermi perchè ho un problema col TV LCD samsung LE32M61B: funziona egregiamente dando immagini perfette con qualsiasi fonte in ingresso (DVD/Divx/antenna), quando però provo a vedere i filmati della videocamera (nuovissima panasonic gs180) appare spesso il famoso effetto scia specialmente con le registrazioni con poca luce.
Sia collegando la videocamera direttamente al tv sia riproducendo DVD (lettore Medion MD40814) creati con pinnacle studio il risultato non cambia: appare la scia...:(
Sembrerebbe un problema della videocamera, ma lo stesso filmato visto sul PC o su un TV CRT si vede benissimo!!!
Qualcuno di voi esperti sa risolvere sto dilemma?
Saluti a tutti e ringrazio anticipatamente per le risposte.
 
Ultima modifica:
Zuxxuxx ha detto:
Salve a tutti e complimenti per l' interessante forum dal quale lurko già da un po' di tempo.
Ho deciso di iscrivermi perchè ho un problema col TV LCD samsung LE32M61B: funziona egregiamente dando immagini perfette con qualsiasi fonte in ingresso (DVD/Divx/antenna), quando però provo a vedere i filmati della videocamera (nuovissima panasonic gs180) appare spesso il famoso effetto scia specialmente con le registrazioni con poca luce.
Sia collegando la videocamera direttamente al tv sia riproducendo DVD (lettore Medion MD40814) creati con pinnacle studio il risultato non cambia: appare la scia...:(
Sembrerebbe un problema della videocamera, ma lo stesso filmato visto sul PC o su un TV CRT si vede benissimo!!!
Qualcuno di voi esperti sa risolvere sto dilemma?
Saluti a tutti e ringrazio anticipatamente per le risposte.

Prova a deinterlacciare i filmati in fase di videoediting. Non ricordo se Pinnacle lo consente, ma puoi farlo con Premiere, Media studio pro, ecc.
In tal modo dovresti mitigare l'effetto scia. :D
 
joespielberg ha detto:
Prova a deinterlacciare i filmati in fase di videoediting. Non ricordo se Pinnacle lo consente, ma puoi farlo con Premiere, Media studio pro, ecc.
In tal modo dovresti mitigare l'effetto scia. :D

Buona idea! non ci avevo pensato. Stasera proverò subito con virtualdub.
Mi è venuto in mente che i filmati sono stati acquisiti tramite usb e non tramite firewire: può essere questo la causa? la documentazione allegata alla videocamera sostiene che posso acquisire anche da usb.... (ottengo file grandi circa 180Mb ogni minuto di film...)
 
Zuxxuxx ha detto:
Buona idea! non ci avevo pensato. Stasera proverò subito con virtualdub.
Mi è venuto in mente che i filmati sono stati acquisiti tramite usb e non tramite firewire: può essere questo la causa? la documentazione allegata alla videocamera sostiene che posso acquisire anche da usb.... (ottengo file grandi circa 180Mb ogni minuto di film...)

No, non credo c'entri alcunché. :)
L'effetto scia è connaturato alle caratteristiche dello schermo e al suo tempo di risposta. Un'immagine deinterlacciata però dovrebbe attutire il problema.
 
joespielberg ha detto:
No, non credo c'entri alcunché. :)
L'effetto scia è connaturato alle caratteristiche dello schermo e al suo tempo di risposta. Un'immagine deinterlacciata però dovrebbe attutire il problema.

Scusa se insisto, è solo per capire meglio:rolleyes: , ma il tempo di risposta del TV è sempre lo stesso qualsisi fonte ci sia in ingresso e la scia appare solo ed esclusivamente con i filmini della videocamera...:confused:.... è questo che mi lascia perplesso...

Grazie ancora per l' interessamento.:)
 
Zuxxuxx ha detto:
Scusa se insisto, è solo per capire meglio:rolleyes: , ma il tempo di risposta del TV è sempre lo stesso qualsisi fonte ci sia in ingresso e la scia appare solo ed esclusivamente con i filmini della videocamera...:confused:.... è questo che mi lascia perplesso...

Grazie ancora per l' interessamento.:)


Sei sicuro che la scia non compare anche nelle partite di calcio? Comunque i due semiquadri di cui si compone l'immagine interlacciata potrebbero non essere interpretati correttamente e generare il disturbo in fase di riproduzione, a causa di una certa "latenza" dello schermo.
 
Mai viste scie nemmeno nelle partite di calcio....
Ho provato a deinterlacciare e forse un poco è migliorato ma non ho risolto il problema.
Ringrazio joespielberg per l' interessamento e vado a tagliarmi le vene.
Bye!:cry:
 
Zuxxuxx ha detto:
Mai viste scie nemmeno nelle partite di calcio....
Ho provato a deinterlacciare e forse un poco è migliorato ma non ho risolto il problema.
Ringrazio joespielberg per l' interessamento e vado a tagliarmi le vene.
Bye!:cry:


Anche il mio consiglio è quello di provare con un altro software di video editing. Quelli della ulead sono molto user friendly.
Ricomincia da capo la procedura, a partire dall'acquisizione che stavolta farai da firewire.:)
In bocca al lupo! :D
 
joespielberg ha detto:
Anche il mio consiglio è quello di provare con un altro software di video editing. Quelli della ulead sono molto user friendly.
Ricomincia da capo la procedura, a partire dall'acquisizione che stavolta farai da firewire.:)
In bocca al lupo! :D
Crepi! I test continuano. Proverò con qualche demo i software che mi consigliate. Grazie a tutti.:)
 
joespielberg ha detto:
Sei sicuro che la scia non compare anche nelle partite di calcio? Comunque i due semiquadri di cui si compone l'immagine interlacciata potrebbero non essere interpretati correttamente e generare il disturbo in fase di riproduzione, a causa di una certa "latenza" dello schermo.
Una connessione HDMI al TV potrebbe aiutare?
 
Zuxxuxx ha detto:
Mai viste scie nemmeno nelle partite di calcio....
Ho provato a deinterlacciare e forse un poco è migliorato ma non ho risolto il problema.
Ringrazio joespielberg per l' interessamento e vado a tagliarmi le vene.
Bye!:cry:
Se ti può consolare io ho un Samsung LE26M51B e un effetto scia molto random... Ti parlo di trasmissioni TV "normali" (DTT o antenna normale). L'effetto non c'è MAI, tranne in qualche specifico programma (vai a sapere perchè...). L'ho visto per esempio alla grande rivedendo il film Il Corvo qualche giorno fa; l'ho rivisto ieri con LOST su Rai2. Non dipende dalla velocità e dal tempo di risposta; infatti non c'è nemmeno un po' nelle partite di calcio e nel 99% dei programmi, e prescinde completamente dalla velocità dell'immagine. Nei film di cui sopra c'è (per fare un esempio) una faccia che si muove a due chilometri all'ora; nonostante questo metà faccia rimane lì e raggiunge l'altra metà un secondo dopo (altro che millisecondi...): il risultato è abbastanza impressionante e in stile film dell'orrore...
Vai a capire il perchè...
 
per Joespielberg
Ciao, scusa se mi intrometto... ma visto la tua gentilezza e le tue conoscenze, ti chiedo se è possibile eliminare l'effetto scia che noto solo ed esclusivamente durante le partite di calcio... molto fastidioso e che neanche con l'assistenza LG ( posseggo un RZ42px11 )sono riuscito ad eliminare.
Grazie in anticipo e considera che non sono per niente ferrato in materia.
Morris
 
Ultima modifica:
...ogni tanto mi auto-ricordo che LCD&plasma sono creati per il digitale!:rolleyes:
I segnali analogici vengono rielaborati dalle varie elettroniche,con risultati che tutti conosciamo.Forse stiamo chiedendo un po' troppo tra fonti analogiche e tv digitali,sbaglio??!?!:confused:

ciao
 
...ogni tanto mi auto-ricordo che LCD&plasma sono creati per il digitale!:rolleyes:
I segnali analogici vengono rielaborati dalle varie elettroniche,con risultati che tutti conosciamo.Forse stiamo chiedendo un po' troppo tra fonti analogiche e tv digitali,sbaglio??!?!:confused:

ciao
 
...ogni tanto mi auto-ricordo che LCD&plasma sono creati per il digitale!:rolleyes:
I segnali analogici vengono rielaborati dalle varie elettroniche,con risultati che tutti conosciamo.Forse stiamo chiedendo un po' troppo tra fonti analogiche e tv digitali,sbaglio??!?!:confused:

ciao
 
...ogni tanto mi auto-ricordo che LCD&plasma sono creati per il digitale!:rolleyes:
I segnali analogici vengono rielaborati dalle varie elettroniche,con risultati che tutti conosciamo.Forse stiamo chiedendo un po' troppo tra fonti analogiche e tv digitali,sbaglio??!?!:confused:
ciao
 
...ogni tanto mi auto-ricordo che LCD&plasma sono creati per il digitale!:rolleyes:
I segnali analogici vengono rielaborati dalle varie elettroniche,con risultati che tutti conosciamo.Forse stiamo chiedendo un po' troppo tra fonti analogiche e tv digitali,sbaglio??!?!:confused:
ciao
 
fpnet ha detto:
...ogni tanto mi auto-ricordo che LCD&plasma sono creati per il digitale!:rolleyes:
I segnali analogici vengono rielaborati dalle varie elettroniche,con risultati che tutti conosciamo.Forse stiamo chiedendo un po' troppo tra fonti analogiche e tv digitali,sbaglio??!?!:confused:
ciao
Ehi! abbiamo capito!!!:D
 
Top