• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Effetto "quadrettoni"

Benwest

New member
Ciao a tutti

perdonate il titolo veramente "niubbi", ma vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegasse a cosa è dovuto il seguente effetto che noto sul panny 700 nella proiezione di alcuni titoli. Ora cercherò di spiegarmi ancora peggio che nel titolo:

Es: Signore degli Anelli - Le due Torri : scena iniziale in cui Gandalf precipita nell'abisso con il Balrog di Morgoth. La scena si apre e si vede il lago sotterraneo con i due avvinghiati che precipitano.
Ebbene le zone scure in questa scena presentano tutto un movimento ben percepibile ad occhio nudo di quadrettoni (pixelloni) in movimento, di varie tonalità tendenti tutte al nero.

E' ovviamente frutto dell'elaborazione digitale del segnale (proietto da fonte 1910 a 720p via DVI-HDMI).
L'effetto è parecchio fastidioso ma si nota solo in alcune poche scene e non quindi in tutte le scene con fondali e parti scure.

Chiedo: E' una questione di software (DVD) ? E' un limite delle mie elettroniche o dei collegamenti ? E' una caratteristica e non un difetto ?

Grazie e tutti e ciao
 
E' un limite ma soprattutto un difetto: macroblocking!

Hai provato se nelle stesse scene lo vedi anche in component? Dovrebbe non esserci.

Dovresti dirmi anche quale modo di visualizzazione usi sul Panny: Natural, Normal, Video...
 
Ciao Nemo e grazie per la risposta.
Allora sono di fronte al famoso macroblocking !!!

A dire il vero in component non ho ancora provato perchè mi manca il cavo, ma ti posso dire che quando usavo il Pio 454 in scart RGB il fenomeno non si notava (o meglio non c'era). Ovviamente in DVI-HDMI è un'altra cosa ma questo effetto è parecchio fastidioso, soprattutto quando me lo vedo in una pellicola per me fondamentale come LOTR-TTT.

Le impostazioni che uso sono quelle che hai suggerito tu in un vecchio post ;) .
Cmq il modo è NORMALE con qualche ritocchino qua e là, lampada su LOW, IRIS ON, ma penso lo saprai meglio tu di me.

Si accettano suggerimenti per limitare la cosa.... al limite sarebbe una grossa perdita di qualità optare per una connessione in component tralasciando la DVI ?

Grazie di nuovo e ciao
 
Ciao Paolo

mi pare presente anche a 1920*1080... ho smanettato un po' ieri sera dopo la visione del film, appunto TTT EE, quindi la Extended.
Ma il fenomeno si nota pure in FOTR ed in altri DVD.

Probabilmente però smanettando un po' sulle impostazioni del Panny si dovrebbe ridurre... tu parlavi di luminosità... ridurla o aumentarla ? Il gamma delle basse luci può aiutare ?

Ciao e grazie
 
Benwest ha scritto:
Ciao Paolo

mi pare presente anche a 1920*1080... ho smanettato un po' ieri sera dopo la visione del film, appunto TTT EE, quindi la Extended.
Ma il fenomeno si nota pure in FOTR ed in altri DVD.

Probabilmente però smanettando un po' sulle impostazioni del Panny si dovrebbe ridurre... tu parlavi di luminosità... ridurla o aumentarla ? Il gamma delle basse luci può aiutare ?

Ciao e grazie
Un buon disco test ti potrebbe aiutare ;) Se non hai i vari DVE o Eagle ecc. prova con i test presenti in qualsiasi dei DVD di Star W.
Con i pattern della luminosità noterai che sia agendo sul gamma che agendo sulla luminosità si vedranno delle schifezze nelle zone che dovrebbero essere nere. Riducendo correttamente la muminosità (segui le istruzioni del pattern) queste schifezze potrebbero sparire.
Se rimagono, allora è un problema di software o di lettore (o di entrambi), però io non ricordo di aver visto macroblocking le volte che ho usato il 1910.
mandi
Paolo
 
Un'altra scena per fare un test artigianale del macro-blocking potrebbe essere la scena di Uma Thurman nella bara, quando è al buio, in Kill Bill 2.

(ma forse vale solo per gli lcd come il TW10 o il Panny, che ho visionato personalmente; nei DLP con un più basso livello del nero forse non si può notare...)
 
Top