• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

effetto "cinema"...impossibile?

gscaparrotti

New member
come molti forumer anche io possiedo la mia brava telecamera con cui faccio filmati quando vado per esempio in vacanza, niente di che,quindi, cioè non devo girarci una colossal.
se c'è una cosa che però mi piacerebbe è fare un filmato con quell'effeto "cine like", ovvero quella differenza che c'è tra un film visto al cinema e quello girato con la telecamera portatile. non dico differenza di qualità(è ovvio che una telecamera da 200-300 € non farà mai film come una telecamera per il cinema) ma la differenza che c'è per esempio nel colore, ma non solo.
secondo voi è impossibilem ricreare quell'effetto su una telecamera amatoriale?
 
interessa molto anche a me.....

....in effetti la differenza tra girato ''cine'' e videocamera e' molto ''visiva''

....non penso si tratti di effetti particolari....ma dipende dal tipo di ripresa fatta
 
il fatto è che la hv20, pur essendo economica per quello che offre, costa pur sempre almeno 700 eurozzi, mentre a me interesserebbe vedere quell'effetto su una telecamera da max. 350-400€.
PS: nella descrizione del video c'è scrito che sono state fatte delle modifiche al colore tramite vegas 7, forse è anche grazie a quello che si ottiene quell'effetto cinema.
 
Ultima modifica:
Io nella mia mini-dv ho la possibilità di montare filtri addizionali.
Potresti provare ad utilizzare una lente addizionale, se lo permette la tua videocamera, ed utilizzare una lente soft-focus, partendo dal minimo di modello di "potenza" di effetto, e vedere se l'effetto è quello a cui pensavi.
Non è certo la miglior soluzione, ma almeno non è la più costosa.
Ciao
Paolo
 
mi pare di avere letto da qualche parte che l'effetto cinema sia dovuto ad una saturazione ridotta ed ad una esaltazione dei toni medi, è corretto?
 
L'effetto cinelike è legato alla dinamica del movimento e alle regolazioni del gamma, colore, nero etc. Per quanto riguarda il movimento è necessario che la ripresa sia progressiva (24p, 25p, 30P) per quanto riguarda invece il secondo aspetto la telecamera deve avere la possibilità di intervenire sui settaggi del gamma, del nero del bianco, del colore rgb.
Molte telecamere prosumer hanno questa possibilità ma non quelle da 300 euro. In ogni caso l'effetto creato non potrà mai essere paragonabile (neanche lontanamente) con quanto si vede nelle fiction televisive.
 
Top