• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Eecolor] Processore video

Ieri io e Actarusfleed abbiamo provato tutto il giorno il processore Eecolor (nato appositamente per sfruttare adeguatamente l' ampio spazio colore del proiettore led TruVue Vango) su un proiettore non rgb led, ossia il mio Sharp 21000.
Partiamo subito dalla conclusione: alla fine dei test ho deciso di comprarlo :)
Il gamut del mio vpr sfora il rec709 di poco ma anche quel poco basta ad apportare dei miglioramenti non gargantuleschi ma comunque molto significativi imho, tanto da meritare di diventare il penultimo anello della mia catena video (ossia quello che dialoga direttamente col vpr).
Il principio base che viene applicato da questo processore è quello che si può leggere agli inizi della recensione del Vango dello stesso Actarusfleed (che a sua volta è ripreso dal white paper dell' Eecolor), ossia:

"Chiudete gli occhi ed immaginate per un attimo di trovarvi all'aperto in un campo pieno di fiori di vario colore, un campo illuminato dalla luce solare. I fiori presentano colori molto saturi. Al calare del sole calerà anche la quantità di luce ed i fiori appariranno meno saturi con conseguente minor contrasto. I fiori hanno forse perso il loro colore? La risposta è NO. I fiori mantengono sempre la loro purezza-connotazione colore. Quello che cambia è il processo di "adattamento" del nostro sistema occhio-cervello quando inizia a calare la luce. Un altro elemento fondamentale della disciplina di "visual modelling" è la percezione di alcune tonalità di colore che il nostro cervello ha registrato e ricostruisce meglio di altre ... una su tutte quella relativa agli incarnati"
http://www.homecinemareport.info/ar...ettore-dlp-homecinema-a-led-recensione-review

Ed infatti ecco quel che abbiamo visto: nelle scene luminose/soleggiate viene enfatizzata la saturazione dei colori con miglioramenti notevoli specie sulle sfumature di cielo, mare e terreni e di tutti gli elementi della natura mentre in quelle notturne o in penombra non c'é nessun miglioramento (a meno che qualcosa non sia illuminata da una fonte di luce), il tutto mantenendo però gli "incarnati" sempre inchiodati !
Certo qualcuno potrebbe pensare che si potrebbe ottenere risultati simili giocando un po col controllo colore e con curve del gamma s-shaped ma così facendo gli incarnati andrebbero presto "a farsi benedire" mentre il merito di questo scatolotto (che a vederlo non gli dareste due lire :D) sta invece proprio nel salvaguardare lo skintone migliorando tutto il contorno in base ad un riconoscimento della luminosità della scena e quindi ad una ricostruzione che segue alla grande che siamo abituati a vedere in real-life.

la procedura è semplice: partendo dal vpr il più possibile calibrato sul d65 / gamma 2.2 ma col gamut alla sua massima estensione, si leggono le coordinate x,y,Y di rosso, verde e blu tramite una sonda e si salvano nell' Eecolor con un software per pc (a cui l' eecolor è collegato con un cavo usb tipo quello della stampante).
A questo punto si sceglie la tabella di intervento tra quelle precaricate e il processore agirà di conseguenza sfuttando al meglio il gamut a disposizione. Tra le tabelle precaricate (6 in tutto) per proiettori non rgb led c'era "Cinema-Warm-Skintone" Dim e DarkLighting (da evitare, è quella che crea il brutto effetto eccessivamente caldo che si vede nel sito dell' Eecolor rimarchiato Spectracal), "VividColor-Standard Lighting- Standard e Warm Skintone" (per ambienti illuminati : ottima la standard Skintone per partite di calcio che di norma si guardano in ambienti non oscurati) e appunto le nuove General Tables - Standard Skintones - Dark e Dim Lighting (ossia per batcaves o ambienti oscurati ma non del tutto) che sono quelle che invece mi hanno colpito e che mi sono piaciute tanto da indurmi ad aprire il portafogli (cosa che di norma faccio solo se vedo dei miglioramenti "concreti").
Il miglioramento non è costante ma graduale in base alla scena : si va dal cambiamento praticamente nullo nelle scene buie (senza fonti di luce) a quello jaw-dropping specie su mari e cieli illuminati dal sole. E' proprio il principio di ridonare colore alle scene più luminose che rende possibile questi miglioramenti anche senza un gamut esteso come quello del Vango.

Complimenti alla Enterteinment Experience :)

edit: alcune integrazione dopo il week-end di test.
 
Ultima modifica:
Questo gingillo andra' benissimo con i nuovi JVC che avranno gamut molto esteso,abbinato ad una definizione forse superiore al Vango(tutto da verificare cmq ),quindi chiedo ad Acta.........calibrerai il JVC X90 con l'eecolor quando ti arrivera'? :P
 
secondo me quando usi l' eecolor non si parla più di calibrazione (inteso come fedeltà al rec709) ma di qualcosa di meglio :)
Sicuramente calibrerà il vpr liscio (anzi col radiance) e poi ci collegherà l'eecolor per vedere il con e senza (tanto lo switch si fa veloce premendo un semplice tasto del telecomando).
Concordo che sui nuovi JVC, se mantengono le promesse s quel gamut esteso, dovrebbe fare faville :)
 
Ultima modifica:
Amico mio,qua parliamo di risoluzione "farlocca" 4K......dovrebbe essere appunto superiore al Vango e a tutti i DLP(lo scopriremo presto) :)
 
Non deve arrivarmi nulla....come già' scritto + volte nel forum,sto aspettando il confronto con il Vango collegati entrambi all'eecolor...
 
un esempio del con e senza

D65 calibrato liscio
eecoloroff.jpg


D65 calibrato + Eecolor
eecoloron.jpg
 
Heheh,eccalla' :D
La bellezza dei colori "saturi" visti al Tav si ripresentano anche su altro VPR.....a sto punto sono sempre + convinto che con i nuovi JVC si possa andare oltre(pure a livello di risoluzione).
Grazie cetto ;)
 
Ultima modifica:
A me piace piu' il liscio...soprattutto il colore del mare...con eecolor un po saturo a voler esser pignoli (e con 10/10 dall oculista:D)
 
Foto 1: d65 liscio
Foto 2: d65 + Eecolor.
Ok?
Ebbene. Non concordo affatto, a meno che non siano invertite le didascalie delle foto...
Nela prima si nota un nero migliore (il panciotto) e un maggior dettaglio sulle alte luci (le grinze sulla camicia )ed anche sulle basse-medie luci (i bordi e la prua della barca e le corde).
Se è così, l'Eecolor non gli fa un bel servizio, allo sharpone,
 
Per quanto si possa capire da uno screenshot, il risultato mi sembra interessante, da approfondire, ma non mi fa gridare al miracolo.
Volgio dire, ci sbattiamo per avere un'immagine il più vicina possibile ai riferimenti "standard" e poi la pompiamo in questo modo? Sarà anche piacevole ma mi viene il dubbio che si possa arrivare a qualcosa di simile anche partendo da un profilo molto "elettrico" (tipo i vari vivid etc.) e poi aggiustandolo con una calibrazione (soprattutto per gli incarnati).
Ovviamente, pronto a ricredermi in qualsiasi momento (sperando di vederlo presto dal vivo).
 
Premettendo che un giudizio sensato lo si dovrebbe dare solo sulle immagini dal vivo e non da uno SS, e che come sempre vige la regola sacra del "de gustibus", anche il sottoscritto preferisce una colorimetria il più possibile vicina al riferimento, senza sovrasaturazioni e/o viraggi che sicuramente restituiranno un'immagine molto "pop up" ma assai poco realistica.

Per quello che vale il mio giudizio quindi (per dirla alla Elvis Costello: meno di zero), al momento ritengo che l'eecolor faccia danni, molto vistosi e da "ohhh" e "ahhh" per carità, ma comunque danni. :)

Comunque sia, il tema è senza dubbio interessante.

Ciao!
Marco
 
Concordo anch'io con quanto espresso dagli altri forumer, preferisco di gran lunga la prima immagine senza Eecolor, sarà perchè su di un vpr preferisco più un'immagine naturale, forse la seconda immagine sarebbe da preferire guardando un plasma o un lcd, comunque sia gli incarnati con l'utilizzo dell'Eecolor tutto sembrano tranne che naturali, poi ci mancherebbe i gusti son gusti e aggiungo inoltre, come già ribadito prima, che andrebbe visto dal vivo, anche se a onor del vero un amico che, tra l'altro scrive su questo forum nel vedere alcune scene de IL CAVALIERE OSCURO, ha preferito di gran lunga l'immagine restituita dal JVC non ricordo però il modello, che dal TRUVANGO calibrato con Eecolor a sua detta colori troppo saturi nonostante il film abbia già di per sè una colorimetria abbastanza "accesa".
 
Non mi risulta che qualcuno abbia detto al TAV(dopo averlo visto abbinato al Vango)che faceva + danni che altro......anzi l'esatto opposto! :D
 
Mica potevi sentirli tutti:D E poi mi ha parlato con quel film.....comunque per farla breve, secondo me, ma prendete le mie parole con le pinze, in quanto non ho mai visto il proiettore dal vivo per giunta calibrato con Eecolor, ma da quello che stò leggendo, questo tipo di calibrazione può dare grandi soddisfazioni con generi tipo cartoni animati, o film dalla colorimetria particolarmente "accesa" di loro, tipo la saga di TRANSFORMERS, SPEED RACER e altri, ma dubito con altri generi, sempre imho...
 
Ultima modifica:
Top