• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ecco il video dell'iPhone in funzione

Plastictree ha detto:
Tutto molto impressionante pero' nel video non si fa vedere la velocita' di connessione: se non sbaglio non e' neanche UMTS

la versione europea potrebbe divenire UMTS, in un anno hai voglia a cambiamenti...Per gli USA chissenefrega loro hanno wi-fi dappertutto, più veloce e praticamente gratis (beatiloro):D

Plastictree ha detto:
poi pensate a come si sporca lo schermo a furia di usare le dita per selezionare le icone... a meno che Apple non ci vendera' anche un ditale bianco super-cool da indossare sempre (chiaramente in materiale hi-tech).
Non mi pare un gran difetto, ogni tanto una pulita rigenerante che su un oggetto piacevole da guardare da anche il giusto effetto piecevole-feticista, tipo spolverare l'impianto o il nuovo plasma (non ditemi di no, tanto lo so che è così....:D )
Più che altro gli unici dubbi su affidabilità hardware con tutti i dispositivi in gioco (vedi accellerometro & co.) e stabilità software, molto complesso...
Ma essendo Apple mi sento molto rilassato su questi aspetti....
La cosa positiva è che la versione USA probabilmente sarà inutilizzabile in europa, altrimenti la mia mente malata mi avrebbe già proposto di prendere al balzo l'occasione per un bel vacanzino negli states verso giugno.....:D
 
BARXO ha detto:
la versione europea potrebbe divenire UMTS, in un anno hai voglia a cambiamenti…
Non credo.
Come ha spiegato Jobs, durante il keynote, l'iPhone è stato presentato con così tanto anticipo, rispetto alla data di commercializzazione, non per motivi tecnici, il telefono sarebbe già pronto, ma a causa dei lunghi tempi necessari all'omolgazione (periodo durante il quale le caratteristiche dell'iPhone sarebbe diventate di pubblico dominio vanificando l'effetto sorpresa).
Questo è anche il motivo per cui in Europa arriverà ca. 6 mesi dopo gli USA, dato che da noi non esiste ancora una legge Europea sulle telecominicazioni ed ogni apparecchio deve passare tutte le omologazioni dei competenti organi nazionali.
Cambiare da EDGE a UMTS significherebbe un nuovo iter di omologazione.
Potrebbe anche essere che la versione europea sia in fase di omologazione già con l'UMTS, ma sarebbe molto strano che non se sia letto o sentito ancora nulla.
Per gli USA chissenefrega loro hanno wi-fi dappertutto, più veloce e praticamente gratis (beatiloro):D
Qui a Bologna, in centro, è proprio gratis :yeah:

Ciao.
 
obiwankenobi ha detto:
Impressionante, senza dubbio.
Mi sa tanto che Gordon sviene ora che lo vede. :D

Ti dico solo che ho l'intero Keynote con tutte le presentazioni (AppleTv e iPhone) sul mio iPod video.
Nel frattempo ho deciso di sottoscrivere un abbonamento con Cingular per avere l'Iphone americano a Giugno. Costerà un pò di più ma ne vale la pena :D
 
Bah, io ho toccato con mano il Nokia N95 e posso dire che è molto ben fatto, ottimo lo slide nei due sensi e, oltre al GPS e UMTS, ha anche l'uscita TV. IMO quelli che non guardano la facciata ma il contenuto prediligeranno l'N95 ed io sono tra quelli ;)

Ciao,
Jok
 
jok ha detto:
…quelli che non guardano la facciata ma il contenuto prediligeranno l'N95 ed io sono tra quelli ;)
Pagare di più per avere la metà delle funzioni e "ben" 388MB contro i 4GB dell'iPhone base, per non parlare dello schermo da 320x240 contro i 480x320 (il doppio esatto) o la navigazione WAP invece che html ecc…, non mi sembra una gran furbata ;)

O il Nokia N95 va sotto i € 300 o rimarrà a far compagnia allo Zune, sugli scaffali.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
O il Nokia N95 va sotto i € 300 o rimarrà a far compagnia allo Zune, sugli scaffali.

Nokia, al momento, ha sicuramente la possibilità di farla da padrone, in quanto ha un'offerta enorme di modelli con un software assolutamente intuitivo e semplice e con un'ottima affidabilità....
Personalmente uso cell nokia da 6-7 anni....D'altro canto di nokia ho sempre trovato incredibile la non compatibilità con software mac, vedi piccole applicazioni per interagire col cell, evidentemente il mondo mac non è visto di buon occhio....
Credo che con iphone Nokia avrà una bruttissima gatta da pelare, chiaramente in quella fascia di mercato, staremo a vedere, io sono già pronto a farle le corna....:D
 
Solitamente uso il cellulare per telefonare (sembrerà strano) e sono sempre stato abbastanza indifferente a tutti i vari gadgets, ma per la prima volta, guardando questo, ho pensato: "Lo voglio !".

Credo però che si arriverà intorno agli 800 € o giù di lì.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Pagare di più per avere la metà delle funzioni e "ben" 388MB contro i 4GB dell'iPhone base, per non parlare dello schermo da 320x240 contro i 480x320 (il doppio esatto) o la navigazione WAP invece che html ecc…, non mi sembra una gran furbata ;)

Avrà metà delle funzioni ma ci sono quelle che interessano a me: GPS, UMTS e uscita TV.
La risoluzione è adeguata alle dimensioni dello schermo: il Nokia N95 è più piccolo dell'iPhone.
E come compatibilità software che mi dici? Ormai per Symbian c'è il mondo...
Altro concorrente dell'iPhone è l'HTC P3300 con touch screen, GPS e WM5.
Comunque concordo sul fatto che se il prezzo di lancio del Nokia sarà superiore ai 600-700 euro se lo possono tenere.

Ciao,
Jok
 
obiwankenobi ha detto:
Perdonami, ma non capisco cosa intendi.
WAP? Mi sa che l'ultimo cell che hai visto è di 10 anni fa? :)
WAP2.
Questo è quello che ho capito leggendo le varie schede viste in rete.
Ma se acnhe andasse in HTML rimane più costoso e meno dotato dell'iPhone, per non parlare poi dell'estetica.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
WAP2.
...[cut]...
Ma se acnhe andasse in HTML ...[cut]...
Continuo a non capire cosa intendi per navigazione "WAP/WAP2" opposta alla navigazione "HTML".
HTML è il linguaggio che viene veicolato su un certo protocollo (TCP/IP), che a sua volta viaggia sulle reti wireless a pacchetto (GRPS/UMTS) oppure sulle reti always-on (WAP vecchio stile).
Tralascio ovviamente l'ADSL e similari per i PC fissi.

Il mio PC si collega via ADSL (protocollo TCP/TP) e naviga renderizzando pagine HTML.
Il mio palmare si collega via GPRS (stesso protocollo) e naviga renderizzando pagine HTML.
Il mio cellulare Nokia si collega via UMTS o GPRS (non uso più il WAP da parecchi anni), usa lo stesso protocollo e naviga renderizzando pagine HTML.

Non ho capito io cosa intedevi. :rolleyes:
 
obiwankenobi ha detto:
Il mio PC si collega via ADSL (protocollo TCP/TP) e naviga renderizzando pagine HTML.
Il mio palmare si collega via GPRS (stesso protocollo) e naviga renderizzando pagine HTML.
Il mio cellulare Nokia si collega via UMTS o GPRS (non uso più il WAP da parecchi anni), usa lo stesso protocollo e naviga renderizzando pagine HTML.
Oby ...... ce ne fai ancora di queste lezioni ..... mi piace :cool: :)

Azzolina era tempo che mi chiedevo che azz.... significassero .. ora in un post di un 3d qualsiasi salta fuori il Grande mago ...:D
Bravo Obywan
 
nordata ha detto:
Credo però che si arriverà intorno agli 800 € o giù di lì.
Al keynote, Jobs ha annunciato un prezzo per il mercato americano di $ 499 e $ 599 rispettivamente per il 4 o 8 GB con un contratto di due anni incluso con Cingular che il maggior fornitore telefoia mobile americano.

Di solito Apple applica un cambio 1:1, però IVA compresa.
Secondo questa logica il prezzo dovrebbe essere di € 499 e € 599, ma per i telefonini sappiamo che il bprezzo cambia molto se è brandizzatto o free.

Non so se Apple ha intenzione di vendere iPhone in jont venture con qualche compagnia telefonica o free.

Ciao.
 
obiwankenobi ha detto:
Continuo a non capire cosa intendi per navigazione "WAP/WAP2" opposta alla navigazione "HTML".
Obi, credo tu faccia un po' di confusione, o forse la faccio io :p
Comunque questo è quello che so io:

EDGE, UMTS, HSCSD, GPRS, GSM; sono protocolli di trasmissione dati.

HTML, XML, RSS, ASP, PHP, WML, JAVA, WAP; sono linguaggi di formattazione pagine web.
In particola il WAP è un linguaggio molto più semplice dell'HTML, anche se non come l'RSS, e permette l'accesso da remoto dei contenuti solo quando serve (al contrario dell'HTML che carica tutto subito).
Il tutto porta ad una richiesta di banda relativamente bassa.

I linguaggi di formattazioni sono indipendenti dai protocolli o sistemi di trasmissione che li veicolano ma non dai sw che devono essere usati per visualizzarli, i browsers.

Tu non puoi aver fatto una connessione wap, caso mai puoi aver navigato su pagine WAP connetendoti in GSM o GPRS.

Personalmente non ho mai fatto siti wap nè saprei farli, ma so che sono diversi da quelli html & co. e per certi versi molto più simili a quelli ASP.

Questi sono alcuni esempi di siti wap:
http://it.wap.yahoo.com/
http://wap.barzellette.it/
http://wap.bahn.de
http://www.wap.maros.net/

Se cerchi un rete ne trovi molti altri anche se molti potresti non visualizzarli bene.
Qui ho trovato atre info.

Tornando al Nokia N95, ho fatto altre ricerche in rete ed alcune schede parlano anche della possibilità di navigazione HTML (intesa come possibilità di accedere a contenuti che usano quel linguaggio).

Ciao.
 
Ok. Ora ci siamo chiariti. :)

Però allora mi rimane da capire perchè affermi che con iPhone puoi vedere pagine HTML, e con gli altri telefonini no.

Bye.


PS: nell'uso comune di diversi anni fa, la "connessione WAP" era intesa come la telefonata (tariffata a scatti e non a pacchetti in transito) attraverso cui ci si collegava ad "Internet". Non essendoci allora i browser HTML sui telefonini, le pagine visibili erano solo quelle formattate nel "linguaggio" WAP, che è sempre un Hypertext Markup Language, ma molot molto semplificato.
 
obiwankenobi ha detto:
Però allora mi rimane da capire perchè affermi che con iPhone puoi vedere pagine HTML, e con gli altri telefonini no.
Mai detto questo, controlla.
Il riferimento era solo al N95 dato che le prime ricerche che avevo fatto portavano a schede, evidentemente incomplete, che non parlavo di HTML ma solo di WAP2.
Poi, come leggi sopra, un ulteriore ricerca ha invece evidenziato che invece il Nokia N95 può navigare in HTML.

Però, ripeto, per ca. € 100 in più dell'iPhone 4GB hai molte meno features, molto meno spazio (ho letto che il Nokia supporta al max schede fino a 2GB) e soprattutto Symbian invece dell'OS X (anche se non ho ancora capito quanto sarà aperto ad applicativi di terze parti).

Ciao.
 
Top