Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.
Maggiori informazioni a questo link.
LucaS ha detto:Poi che per leggere sia "meglio" un libro più grosso di un tascable economico non c'è dubbio ma da lì a dire che è troppo piccolo.
Come sono le funzioni di zoom ? punto debole del sony e temo della tecnologia e-ink
virtuali ha detto:Il problema, come avevo detto, sono i PDF, che sono creati con una specifica grandezza di pagina per cui, se un font era (esempio) corpo 11 in A4, sul reader, scalato in A6 diventa più piccolo, tipo 7-8, e quindi GIA' si fa fatica a leggere sull'Iliad, che è A6 1024x768, puoi immaginare cosa succede sul Sony che è ancora più piccolo. Il formato PDF non permette di zoomare i font e fare il "reflow" della pagina, puoi solo zoomare l'intera pagina, ovviamente vedendone solo un pezzo alla volta.
Se il PDF te lo fai da solo, a partire da un DOC di Word oppure da un HTML (ma sull'Iliad non c'è bisogno di convertire gli HTML, dato che li legge nativamente), il problema è relativo, in quanto basta specificare la grandezza della pagina del lettore e creare un PDF ad-hoc. Ma se il PDF lo trovi già fatto, è quasi sempre fatto per l'A4, e viene quindi riscalato dal lettore, rendendo la lettura molto difficoltosa.
Qualsiasi refresh di schermo prende poco meno di un secondo. E' chiaramente più lento di un PC, ma se succede solo durante i cambi pagina, non è assolutamente un problema. Se, invece, a causa delle ridotte dimensioni e del fatto che stai vedendo un PDF in A4 riscalato ad A6 (e sul Sony ancora meno), sei costretto a zoomare continuamente avanti e indietro, può essere scomodo. Il problema è che il PDF non è proprio il formato adatto ad un e-book, in quanto è legato ad una specifica grandezza di pagina, però molti documenti sono in questo formato, soprattutto documentazione tecnica, manuali, etc.
LucaS ha detto:ma quando zoomi un pdf lo zoom rimane fisso nell'angolo in alto a sinistra, non ho capito se sia un bug o proprio una cosa che non si sono sbattutti a sistemare, ma ovviamente questo rende la cosa inutile in un pdf perchè non si può leggere tutta la pagina zoomata.
Chiedevo se con l'irex avevi problemi analoghi visto che ha un s.o. diverso.
virtuali ha detto:No, l'Irex non ha questo problema, puoi zoomare molto semplicemente, facendo un gesto con il pennino sul touch screen, evidenziando la zona di zoom. C'è un icona per la pagina intera e un'altra per tornare al precedente zoom. Quando esci dal file (PDF, HTML, qualsiasi), memorizza sia la pagina dove eri arrivato, assieme allo zoom.
LucaS ha detto:Mh, preferirei avesse anche la possibilità di spostarsi nelle 4 direzioni, più comodo che fare avanti-indietro.
virtuali ha detto:Ovviamente c'è anche il Pan. Mi avevi chiesto come faceva lo zoom...