MesserWolf ha detto:
Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici.
Io ho comprato da poco questo E-reader.
http://www.irextechnologies.com/
Si può tranquillamente acquistare (online) anche dall'Italia, in quanto è un prodotto europeo. La Irex è una affiliata della Philips, e il prodotto è realizzato in Olanda.
Costa molto di più del Sony, ma è tutt'altra cosa. Prima di tutto, le dimensioni: A6, cioè come un tascabile. Il Sony è troppo piccolo. Il problema delle dimensioni è che quando si legge un PDF fatto per l'A4, i font sono troppo piccoli per essere leggibili.
Inoltre, la risoluzione è 800x600 a 8 livelli di grigio ( il precedente era solo 4 ), l'Iliad ha 16 livelli di grigio e va a 1024x768.
L'Iliad ha il pennino, la tecnologia è la stessa delle tavolette grafiche Wacom. E' possibile annotare i PDF, oppure disegnare a mano libera, oppure inserire testi con il riconoscimento della scrittura.
Il fatto che abbia il touch screen, tra l'altro, fa si che l'interfaccia utente sia MOLTO più comoda di quella del Sony, che è basata tutta sui tasti funzione. L'Iliad è semplicemente punta e clicca.
La connettività è molto migliore: il Sony ha solo la porta USB, mentre l'Iliad ha USB, Wireless e Ethernet.
Inoltre, mentre il Sony è un prodotto "chiuso", l'Iliad è basato su Linux, e l'SDK è liberamente distribuito come Open Source. Il risultato è che esiste una comunità di sviluppatori che hanno realizzato software aggiuntivi, in genere portati da Linux per PC, che aggiungono nuove funzioni, come il supporto per altri formati. Il fatto di avere il pennino, permette il porting semplice di programmi Linux che usano il mouse.
Da quando c'è l'ho, sto leggendo molto più di prima. E questo penso sia tutto...
E' chiaro che siamo ancora all'inizio, l'Iliad costa molto, dovrebbe probabilmente costare la metà per diventare più appetibile ai più, ma per me è il futuro. Un po' come i lettori mp3 hanno rivoluzionato il mondo della musica, gli e-reader potrebbero in futuro fare la stessa cosa per l'editoria.