• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

eBook Sony Reader di seconda generazione

Nihil ha detto:
Fermo restando che meno spendo e più son contento ;), secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno! :cry:


sì ok, ma su 20 dollari del libro cartaceo quanto incide il costo della carta? e quello della distribuzione? e del trasporto?

insomma, non credo che sia fuori dal mondo pensare di vendere un e-book a 4 dollari quando il suo equivalente cartaceo viene venduto a 20...

oh, meglio ancora, a "regalare" l'e-book a chi il libro su carta già l'ha comprato!
 
@LucaS
Visto che gia' ce l'hai, una curiosità: pesa molto? Visto che a me piace leggere a letto vorrei evitare di rompermi il naso quando vengo raggiunto dall'abbiocco fulminante...:D (oltre al fatto che dovendo aspettare circa 40 anni prima che escano ebook italiani, potrebbero mancarmi le forze ;))
 
Paganetor ha detto:
...non credo che sia fuori dal mondo pensare di vendere un e-book a 4 dollari quando il suo equivalente cartaceo viene venduto a 20...
Ti quoto in pieno, sarebbe un prezzo piu' che equo ma se pensi che, ad esempio, un album su iTunes costa 10 euro contro i 15/20 della versione su cd e hai pure tutte le limitazioni di copia etc...
 
Nihil ha detto:
Fermo restando che meno spendo e più son contento ;), secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno! :cry:

Esatto, concordo al 100%.

Il fatto è però è che anche noi "all'avanguardia" (diciamo così) subiamo il fascino della carta.

Se mi dicessero domani preferisci spendere 300 euro al mese in cose da leggere su carta o 150 in formato elettronico...
Beh con la mente direi 150, leggo, meno spazio occupato, meno carta, sicuro da qualsiasi rischio/danno, più pratico, ecc...
Però il cuore penso che mi tratterrebbe non poco.

Preferirei anch'io partire con calma, magari avendo su ebook/ecomics/emagazine inizialmente cose non su carta, così da rendere la "scelta" più facile e abituarmi molto all'uso della carta elettronica.

Oppure cose "quotidiane", come il giornale, sarebbero perfette.

Anche se paradossalmente mi sono trovato a leggere su ebook libri che ho in libreria e che avevo letto anni fa, come se il mio "debito" alla romantica lettura cartacea l'avessi già soddisfatto e potessi ora godere solo della praticità della "fredda elettronica". :)
 
LucaS ha detto:
posso farti la domanda di come mai porti dietro sia il cell che il lettore mp3 potendo integrare le due cose in 1 prodotto più facilmente ?
Semplice, perchè il cellulare ce l'avevo già e non avevo intenzione di sostituirlo, a quel punto mi sono preso un lettore mp3, che però legge anche i video e gli ebook per rimanere in tema [ma non è il massimo come lettore ebook, anche se ciò non mi ha fermato dal leggere un paio di romanzi sul suo monitor da 2,5" :D ].

inoltre solo recentemente sono usciti cellulari soddisfacenti come lettori multimediali, e in ogni caso spesso costano + di lettore dedicato e cellulare a parte.

Diciamo che però questo è il limite, un altro aggeggio lo dovrei tenere tra i denti ^^

A questo aggiungi la penuria di ebook disponibili... che rende meno conveniente un lettore dedicato [se ci sono pochi ebook lo usi poco], e più conveniente un lettore "covergente" [che sfrutti anche in caso di assenza di ebook degni di nota.]
 
Nihil ha detto:
@LucaS
Visto che gia' ce l'hai, una curiosità: pesa molto? Visto che a me piace leggere a letto vorrei evitare di rompermi il naso quando vengo raggiunto dall'abbiocco fulminante...:D (oltre al fatto che dovendo aspettare circa 40 anni prima che escano ebook italiani, potrebbero mancarmi le forze ;))

Non vorrei dire cavolate, al massimo cerco le pagine coi dati tecnici ma stavamo sui 200g.

Pensa che fino a ieri (o meglio due mesi fa) usavo spesso un mini tablet-palmare e quello si che pesava (anche se solo 650g). :)
 
Nihil ha detto:
Ti quoto in pieno, sarebbe un prezzo piu' che equo ma se pensi che, ad esempio, un album su iTunes costa 10 euro contro i 15/20 della versione su cd e hai pure tutte le limitazioni di copia etc...

infatti i CD continuo a comprarli in versione "convenzionale", dove almeno i 15-20 euro sono giustificati dalla scatoletta, dal libretto, dal trasporto, dalla confezione, dal negozio che li espone ecc.

10 euro (o dollari che siano) per un po' di banda occupata e per poi avere tutta una serie di limiti legati ai DRM non mi va proprio di spenderli ;)
 
LucaS ha detto:
Il fatto è però è che anche noi "all'avanguardia" (diciamo così) subiamo il fascino della carta.

Se mi dicessero domani preferisci spendere 300 euro al mese in cose da leggere su carta o 150 in formato elettronico...
Beh con la mente direi 150, leggo, meno spazio occupato, meno carta, sicuro da qualsiasi rischio/danno, più pratico, ecc...
Però il cuore penso che mi tratterrebbe non poco.
[cut]
Anche se paradossalmente mi sono trovato a leggere su ebook libri che ho in libreria e che avevo letto anni fa, come se il mio "debito" alla romantica lettura cartacea l'avessi già soddisfatto e potessi ora godere solo della praticità della "fredda elettronica". :)

verissimo
 
LucaS ha detto:
Non vorrei dire cavolate, al massimo cerco le pagine coi dati tecnici ma stavamo sui 200g
Piu' o meno con un libro di 300/400 pagine, credo: e' poco, ottimo. Si può fare... poi non potendolo usare lo tengo sulla scrivania come fermacarte, anzi no, pesa troppo poco. ;)
 
Paganetor ha detto:
infatti i CD continuo a comprarli in versione "convenzionale", dove almeno i 15-20 euro sono giustificati dalla scatoletta, dal libretto, dal trasporto, dalla confezione, dal negozio che li espone ecc.

10 euro (o dollari che siano) per un po' di banda occupata e per poi avere tutta una serie di limiti legati ai DRM non mi va proprio di spenderli ;)

L'epaper è ancora agli albori e ha molte più difficolta dell'audio a guadagnare mercato.

Le vostre considerazioni sono giustissime e di certo così con i prezzi attuali NON può diventare un fenomeno di massa, figuriamoci sostituire la carta.

Però la tecnologia oggi a differenza degli anni scorsi c'è, ed è una tecnologia agli albori che si può migliorare.

Ora conta la volontà delle aziende (oltre a sony e poche altre) e delle case editrici.

Se si dirà sempre "bastano i computer e i cellulari/palmari/pmp" oppure "preferisco comprare 1 libro all'anno su carta" naturalmente non cambierà nulla. :)
 
altra cosa: costa 299 dollari, ma sul sito Sony acquistando entro fine anno ti danno 199 dollari di "buoni" da spendere nel loro shop on-line, quindi di libri se ne comprano parecchi ;)

vabbè, io per questo giro passo ancora, ma la strada mi sembra quella giusta e chissà se tra un paio di anni non ci sia qualche prodotto interessante con prezzi (hardware e software) di maggiore appeal ;)
 
Nihil ha detto:
Piu' o meno con un libro di 300/400 pagine, credo: e' poco, ottimo. Si può fare... poi non potendolo usare lo tengo sulla scrivania come fermacarte, anzi no, pesa troppo poco. ;)

Allora d'estate come ventaglio, d'inverno come "portafoto", anche se in b&w. :D


Beh se compri il modello nuovo poi facci sapere. :)
 
Paganetor ha detto:
altra cosa: costa 299 dollari, ma sul sito Sony acquistando entro fine anno ti danno 199 dollari di "buoni" da spendere nel loro shop on-line, quindi di libri se ne comprano parecchi ;)

vabbè, io per questo giro passo ancora, ma la strada mi sembra quella giusta e chissà se tra un paio di anni non ci sia qualche prodotto interessante con prezzi (hardware e software) di maggiore appeal ;)

Su ebay lo trovi anche facilmente sui 200-250$ (libri esclusi).
Parlo del modello 500, il 505 non so.

Tanto finchè lo vendono solo in USA (argh non l'avevano nemmeno in giappone dove sono stato quest'estate) meglio prenderlo pagando il meno.
 
Paganetor ha detto:
infatti i CD continuo a comprarli in versione "convenzionale"...
Hai pienamente ragione, e anche io l'album intero lo compro su cd, mentre iTunes o simili li trovo molto utili quando cerco solo alcune canzoni. Il problema (?) è che con la musica un discorso di questo tipo lo puoi fare ma con un libro no, ergo ti becchi il prezzo che hanno stabilito e stop.
Sul discorso che la carta sia sempre la carta sono in parte d'accordo, vedi edizioni con belle rilegature oppure illustrate etc., ma quando parliamo dell'ultimo romanzo di Follett oppure Stephen King o chi preferite l'unica cosa che mi interessa è poterlo leggere (ancora di più se parliamo di tascabili).
 
Ragazzi ma a che velocità ''postate''?! non si fa in tempo a rispondere che ci son già altri 5/6 messaggi... siete troooooppo veloci.:eek:
 
Nihil ha detto:
Ragazzi ma a che velocità ''postate''?! non si fa in tempo a rispondere che ci son già altri 5/6 messaggi... siete troooooppo veloci.:eek:

:D


comunque, restando in argomento, gli e-book li trovo ideali per quei testi da consultazione (dizionari, enciclopedie, manuali tecnici, elenchi di leggi ecc.): avere migliaia di pagine racchiuse in un "libretto" anzichè in una serie di tomi deve essere di una comodità eccezionale!

discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello ;)
 
Nihil ha detto:
Sul discorso che la carta sia sempre la carta sono in parte d'accordo, vedi edizioni con belle rilegature oppure illustrate etc., ma quando parliamo dell'ultimo romanzo di Follett oppure Stephen King o chi preferite l'unica cosa che mi interessa è poterlo leggere (ancora di più se parliamo di tascabili).

Verissimo concordo al 100%.

Quelli non ci penserei un attimo a prenderli in digitale per la comodità, persino gli oscar mondadori di storia che compro.
A volte sono volumetti "tascabili" per modo di dire dato che sono spessi anche 4-5cm.....
Ho pensato persino di trasformarmeli in digitale prima di leggerli ma non riesco a far "del male" ad un libro, e di comprare 2 copie non sono ancora così pazzo. :)
 
Paganetor ha detto:
...discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello ;)
Non ci resta che sperare...:rolleyes:

ps. OT: avevo un amico a militare che faceva le pinne (e capottava) con l'Ape Cross...:D
 
Top