• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

E meglio il DD o il DTS?

Cely

New member
In linea di massima dovrebbe essere meglio il DTS non fosse altro per il maggior bitrate.
Nella pratica pero' quando presente e' sempre migliore il DTS o non e' cosi scontato e a volte il DD e' superiore?
Ciao
 
Cely ha scritto:
In linea di massima dovrebbe essere meglio il DTS non fosse altro per il maggior bitrate.
Nella pratica pero' quando presente e' sempre migliore il DTS o non e' cosi scontato e a volte il DD e' superiore?
Ciao

...e non hai detto la stessa cosa? quado c'è, è meglio il DTS e comunque anche quì pare sia sempre questione di gusti, nonostante il bitrate...
byez
 
A me, il DTS da una sensazione di maggior pulizia, mentre il DD, spesso, è un pò più corposo.

Però la vera differenza la fa la qualità della registrazione, nel senso che un buon DD è comunque sempre meglio di un mediocre DTS.

Ciao. Aurelio
 
Le mie colonne sonore di riferimento sono quasi tutte in DD:

SWE1 (corsa degli sgusci)
LOTR (grotte di moria)
Il gladiatore


Regole D'onore (DTS)
 
Ovviamente queste sono le mie opinioni e come tali opinabili....

Se partiamo da un eguale livello di registrazione (sembra una cavolata ma molte volte il DTS ha volumi di registrazione più alti) e di master si partenza il DTS ha una leggera preferenza in dettaglio, ma non è così largo il divario.
Dove invece il DTS mi ha nettamente spiazzato (in positivo) è stata nel subwoofer. Il subwoofer con il DTS è più dolce nella risposta (quindi anche più presente), nell'AC3 invece è molto più brusco.

saluti
Paolo
 
paolo66 ha scritto:
Ovviamente queste sono le mie opinioni e come tali opinabili....

Se partiamo da un eguale livello di registrazione (sembra una cavolata ma molte volte il DTS ha volumi di registrazione più alti) e di master si partenza il DTS ha una leggera preferenza in dettaglio, ma non è così largo il divario.
Dove invece il DTS mi ha nettamente spiazzato (in positivo) è stata nel subwoofer. Il subwoofer con il DTS è più dolce nella risposta (quindi anche più presente), nell'AC3 invece è molto più brusco.

saluti
Paolo


ok quello che dici soprattutto sul subwoofer e le frequenze basse in genere...

il livello del dts a volte è più alto proprio perchè essendo la compressione minore, su può azardare qualche db in più sul livello di emissione senza rischiare di mandare troppo in crisi gli altri componenti della catena...


Quando leggo quesi 3d, mi viene sempre da domandarmi: NON HANNO ANCORA MAI RISPOSTO ALLA DOMANDA CARDINE: ERA PIU' FORTE GOLDRAKE o MAZINGA?:D

walk on
sasadf
 
sasadf ha scritto:

Quando leggo quesi 3d, mi viene sempre da domandarmi: NON HANNO ANCORA MAI RISPOSTO ALLA DOMANDA CARDINE: ERA PIU' FORTE GOLDRAKE o MAZINGA?:D

walk on
sasadf

E' Gundam dove me lo lasci e'?
:D
Comuque anchio ho notato che le registrazioni in dts sono spesso eseguite ad un livello di registrazione piu' alto, ma mi aspettavo anche una piu' netta differenziazione fra le 2 colonne mentre alla fine abbassato leggermente il volume dopo essere passato al dts non trovo sostanziali differenze forse pero' purtroppo perche' comunque appiattite dal livello tutto sommato mediocre del mio impianto.
Ciao
 
sasadf ha scritto:
ERA PIU' FORTE GOLDRAKE o MAZINGA?:D

Si vede che sei giovane e sei cresciuto a manga e cartoni giapponesi...

Io da piccolo mi chiedevo: chi è più forte Ercole o Maciste? E stavamo decine di minuti a discutere delle gesta dei Mitici... :D :D
 
x sasadf
Goldrake, è ovvio:D :D :D

x VINICIUS
Tornando in topic:
Io il dts lo abolirei per legge...
era solo una battuta? :)

x tutti
Secondo me non dobbiamo dimenticarci che certe volte la traccia ITA è inferiore a quella originale (non parlo ovviamente perché fatta in presa diretta). Per fortuna capita di rado ma succede...
Una colonna sonora che in DD mi ha lasciato senza fiato è: Salvate il Soldato Ryan.
Per me i primi 30 minuti sono qualcosa di unico....
Qualcuno di voi ha mai sentito la versione DTS? E se sì che differenze "evidenti"ci sono?

Saluti
Paolo
 
VINICIUS ha scritto:
Si vede che sei giovane e sei cresciuto a manga e cartoni giapponesi...

Io da piccolo mi chiedevo: chi è più forte Ercole o Maciste? E stavamo decine di minuti a discutere delle gesta dei Mitici... :D :D

Io allora sono più giovane :D, o semplicemente Marvelliano accanito, perché per me la questione era: è più forte Hulk o la Cosa?

Per quanto riguarda DD/DTS, come già detto potenzialmente il secondo è superiore, ma intervengono talmente tanti fattori (volume delle tracce, equalizzazione, qualità dell'impianto con cui si ascolta...) che in pratica non è detto che questa superiorità teorica rimanga tale nella realtà.

Per quanto riguarda poi la maggiore "corposità" del DD rispetto al DTS, ricordo che le specifiche DD prevedono che la traccia LFE sia a +10dB, mentre per il DTS ciò non vale.
Quindi, se non si ha l'accortezza (nonché la possibilità, nelle regolazioni dell'ampli) di variare il volume del canale LFE in maniera differente fra DD e DTS, è inevitabile che si percepisca questa diversità.
 
Si, ovviamente era una battuta, ma un pizzico provocatoria. Ed ovviamente mi riferisco soltanto alle tracce dts dei dvd. Come ha giustamente detto MarColas, esistono tante variabili che la superiorità del dts rimane quasi sempre solo sulla carta. Guardate con attenzione: quelli che hanno detto che il dts è superiore, per timbrica, qualità del basso, microdettaglio, hanno aggiunto sempre un "Mi sembra"... ;) La realtà è che tale superiorità è difficilmente dimostrabile ad orecchio; e non solo, le uniche volte che possiamo fare un paragone è in quei dvd in cui sono presenti entrambe le tracce. Siamo sicuri che la traccia in DD sia stata poco curata proprio perchè l'attenzione dei tecnici è andata alla traccia DTS dello stesso dvd? E quella microdifferenza timbrica, non la otteniamo spendendo i soldi investiti nel dts in un sistema di riproduzione superiore?
Ed ancora. Le tracce di riferimento sono per la maggior parte in DD. Certo, si può obiettare, il Dts è meno diffuso e statisticamente trovare un traccia di riferimento in DD è più facile. Ieri ho visto "Canone Inverso" in Dts. Che cavolo serve la traccia in dts quando la resa del violino è lontana mille miglia dall'essere verosimile? Ma la voce del violino può essere riprodotta bene, ce l'hanno dimostrato tante tracce in DD. Allora a che cavolo serve il dts in "Canone Inverso"? A niente! Aboliamolo! Fa solo fumo, è una presa in giro...
E poi sfido, previo regolazioni opportune dei livelli (che cambiano per le due tracce DD e Dts) ad entrare nella stanza mentre scorre la colonna sonora conosciuta ed indivinare se sta andando la traccia DD o la Dts... Io con la maggior parte dei film non ci sono riuscito. E sono uno con l'orecchio fino, tanti anni di conservatorio e di musica alle spalle. Figuratevi che qualche anno fà facevo le scommesse in un negozio di Hi-Fi e dopo aver ascoltato per qualche minuto tre coppie di casse, uscivo dalla stanza e al mio rientro dovevo indovinare quale delle 3 coppie stava suonando... ;)
Facevo il fenomeno da baraccone, però vincevo i solidini...

Salute a tutti, ragazzi,

VINNY
 
VINICIUS ha scritto:
... La realtà è che tale superiorità è difficilmente dimostrabile ad orecchio; e non solo, le uniche volte che possiamo fare un paragone è in quei dvd in cui sono presenti entrambe le tracce. Siamo sicuri che la traccia in DD sia stata poco curata proprio perchè l'attenzione dei tecnici è andata alla traccia DTS dello stesso dvd? E quella microdifferenza timbrica, non la otteniamo spendendo i soldi investiti nel dts in un sistema di riproduzione superiore?
Ciao, VINICIUS! :)

Più o meno cinque anni fa, in uno dei miei primi contributi sulla rivista Digital Video, mi impegnai in un confronto tra le tracce multicanale in DTS e Dolby Digital del meraviglioso DVD Video doppio lato dei Kink Crimson.

In quell'occasione, mi recai dal mitttico Marco Benedetti (Otello qui in avforum). Il setup prevedeva ben due lettori DVD Video Pioneer, quindi due copie del DVD in questione ed un'attenta calibrazione dei livelli (attraverso un Lexicon, se non ricordo male) per evitare che il differente livello di pressione sonora ci facesse propendere per uno stream piuttosto che un altro.

Ma anche in quel caso, ci scontrammo con una qualità audio generale della registrazione che comunque non era proprio "ai massimi livelli" ed un missaggio che sembrava comunque differente tra DD e DTS, lasciando comunque preferire il sistema DTS, specialmente per lo smorzamento della gamma ultrabassa e la migliore "pulizia" dai tipici artefatti di compressione audio (vado a memoria).

Piccola parentesi.


Bisogna prima di tutto distinuere due tipi di DTS: quello full-rate con datarate di 1,5 Mbit/sec di che è sicuramente ottimo e generalmente superiore - a parità di condizioni - al DD.

Poi c'è il DTS cosiddetto Half-rate con datarate di 768Kbit/sec che invece non è poi così superiore al DD poiché quest'ultimo è particolarmente efficiente, in special modo per quanto riguarda l'allocazione delle risorse.

Esistono anche due tipi di Dolby Digital: quello a 448 Kbit/sec e quello 384Kbit/sec.

Secondo la mia umilissima esperienza, tra DD 448 e DTS 768 direi che siamo quasi ad un sostanziale pareggio, con leggera preferenza per il DD 448 per una serie di motivi che vi risparmio. (Saving Privare Ryan è uno dei tanti esempi).

Il DTS 1,5Mbit/sec lo trovo invece superiore ma solo nelle poche realizzazioni che lo utilizzano (provare ad ascoltare Jurassic Park).

Emidio



P.S.

Sarebbe molto interessante - secondo me - provare ad eseguire una compressione di una registrazione effettuata in multicanale ad alta qualità.

Per semplicità di ripping - a scopo esclusivamente didattico, s'intende - sarebbe molto interessante trovare un buon "pezzo" da prelevare da un DVD Audio per poi convertirlo in DTS e DD...
 
Bisogna prima di tutto distinuere due tipi di DTS: quello full-rate con datarate di 1,5 Mbit/sec di che è sicuramente ottimo e generalmente superiore - a parità di condizioni - al DD.

Poi c'è il DTS cosiddetto Half-rate con datarate di 768Kbit/sec che invece non è poi così superiore al DD poiché quest'ultimo è particolarmente efficiente, in special modo per quanto riguarda l'allocazione delle risorse.

Esistono anche due tipi di Dolby Digital: quello a 448 Kbit/sec e quello 384Kbit/sec.

Secondo la mia umilissima esperienza, tra DD 448 e DTS 768 direi che siamo quasi ad un sostanziale pareggio, con leggera preferenza per il DD 448 per una serie di motivi che vi risparmio. (Saving Privare Ryan è uno dei tanti esempi).

Il DTS 1,5Mbit/sec lo trovo invece superiore ma solo nelle poche realizzazioni che lo utilizzano (provare ad ascoltare Jurassic Park).

Emidio

Ecco perchè a volte la traccia DTS sembra "quasi uguale" alla traccia Dolby Digital...
 
Ed eccomi spiegato anche a me la quasi equita' delle registrazioni controllando alcuni dvd con il computer ho visto che su tutti quelli che mi sono capitati con la traccia in dts questa era half rate.
Quindi la colpa non e' del mio povero impiantino che seppur scarsino comunque sembra far bene il suo lavoro.
Ciao
 
dts per i concerti

A mio giudizio, i film li apprezzo di più col DD, mentre per quel che riguarda i concerti, senza dubbio il dts rende meglio. Opinione personale.
Ciao da Luke63.
 
Ciao Emidio ! E' un pò che non scrivo, mi sono messo sotto... :D

Era ovvio che la mia "Provocazione" si riferiva alle tracce dts a bit-rate dimezzato, che è poi quello che troviamo nei film in dvd. La superiorità del DTS 768 sul DD 448 è dimostrabile spesso solo sulla carta; nella pratica poi avviene che una traccia DD curata è sovrapponibile (livelli a parte) alla controparte dts half-rate. Non solo... Spesso capita che la scritta "Dts" sulle fascette dei film sia solo un pretesto per attirare l'acquirente verso l'illusione di una qualità superiore. Quasi sempre non è così. Per questo motivo, quando compro un film, mi lascio ben poco condizionare dalla presenza o meno della traccia in dts.
Di contro il dts sui cd e dvd musicali, spesso è qualcosa di eccezionale. E ascoltare musica in multicanale (anche se "Solo" in dts) spesso è un'esperienza piacevolissima.
La mia provocazione dunque non voleva colpire il dts in quanto tale, ma l'uso che se ne fa del dts nei beneamati film in dvd.
Ecco perchè ho detto che "Lo abolirei per legge"... ;) :p
 
Top